BIBLIOTECA ARIOSTEA - Questa mattina insieme al vicesindaco Massimo Maisto
L'ambasciatore Stoelinga ha inaugurato la mostra "L'Olanda in Ariostea"
24-08-2011 / Giorno per giorno

Proseguono gli appuntamenti che la città riserva in questi giorni all'Olanda, Paese ospite del Ferrara Buskers Festival. Reduce dall'incontro di ieri in Municipio, l'ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi a Roma Alphonsus Stoelinga ha inaugurato stamani all'Ariostea, assieme al vicesindaco Massimo Maisto, la mostra "L'Olanda in Ariostea - Tipografi, scienziati, filosofi e letterati nelle antiche raccolte della biblioteca comunale di Ferrara". L'esposizione di libri e documenti olandesi e fiamminghi, in programma fino al 30 settembre negli spazi di via Scienze (visitabile nei consueti orari di apertura della biblioteca da lunedì a venerdì 9-19 e sabato 9-13), è curata da Mirna Bonazza e da Arianna Chendi.
Nel corso della cordiale cerimonia il vicesindaco - che ha donato all'ambasciatore Stoelinga un volume sull'Ariostea e una formella in ceramica raffigurante Alberto V d'Este - ha poi invitato l'ospite a tornare a Ferrara per una visita più prolungata.
Il diplomatico ha quindi firmato il libro degli ospiti con questa frase: "Grazie a Ferrara e grazie alle biblioteche per avermi trasmesso la sensazione di essere a casa. Le esposizioni dei libri olandesi sono state una grande sorpresa, così come lo è stata Ferrara: musica nelle strade e biciclette come mezzo di trasporto. Come da noi."
Era presente all'incontro anche Stefano Bottoni, direttore artistico del Ferrara Buskers Festival.
LA SCHEDA - Anche le altre biblioteche comunali e gli archivi del 'Polo delle carte' hanno allestito vari scaffali e mostre per contribuire alla settimana del Ferrara Buskers Festival 2011. Da ricordare in particolare l'Archivio Storico Comunale (che ha colto l'occasione per esplorare carte e documenti alla ricerca di testimonianze degli spettacoli che hanno animato le strade di Ferrara nell'Ottocento) e la biblioteca Bassani (dove fino al 30 agosto sarà possibile visitare la collezione dei manifesti pubblicitari delle precedenti edizioni del Festival e ammirare l'installazione di 117 tulipani realizzati con la tecnica dell'origami (http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=13558).
Links: