Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Contrada di San Giacomo in festa con la 'Giostra del Monaco'

RIEVOCAZIONE STORICA - Dal 31 agosto al 4 settembre in viale IV Novembre

La Contrada di San Giacomo in festa con la 'Giostra del Monaco'

25-08-2011 / Giorno per giorno

Per il settimo anno consecutivo la Contrada di San Giacomo del Palio di Ferrara propone 'nelle terre di Castel Tedaldo' a contradaioli, cittadini e ospiti la sua tradizionale festa dal sapore medievale. Mercoledì 31 agosto in viale IV Novembre si inaugura (alle 21) "La Giostra del Monaco", cinque intense giornate per conoscere e rivivere le atmosfere, i colori, i costumi e le gesta del nostro passato.
A disposizione dei visitatori - tutti i pomeriggi dalle 18.30 e sabato e domenica per l'intera giornata - un vero "accampamento" con tende realizzate seguendo disegni e fatture originali, all'interno del quale si svolgono attività tipiche dell'epoca. Per tutta la durata della Festa funzioneranno più punti di ristoro e si susseguiranno vari eventi con un programma intenso e accattivante che va da incontri culturali e rappresentazioni teatrali, alla presenza di cantastorie e giullari, a laboratori per bambini, fino a rievocazioni di imprese militari.
"La 'Giostra' - ha affermato oggi presentando l'iniziativa il presidente della contrada Stefano Di Brindisi - è un momento cardine della nostra attività, sintesi dell'impegno della Contrada nella ricerca storica e nella rievocazione di momenti tipici dell'epoca medievale ferrarese, con la realizzazione delle varie attività in essere in quel periodo. Cominciata in sordina, ha assunto via via, grazie anche al costante sostegno dell'Amministrazione comunale, caratteristiche sempre più ampie, consolidando la sua struttura organizzativa e rinnovandosi di anno in anno fino ad essere premiata nell'edizione scorsa da oltre 28 mila visitatori."
"Per l'appuntamento ferrarese, l'ultimo del 2011 del ciclo promosso dal 'Consorzio Terre e Castelli Estensi' del quale la Contrada di San Giacomo fa parte insieme ad Este (PD) e Grottazzolina (FM), - ha ricordato il presidente dell'associazione e organizzatore dell'appuntamento ferrarese Giannantonio Braghiroli - riproponiamo il palinsesto già sperimentato in precedenza, ma con diverse novità. Questo grazie anche all'attiva collaborazione con le associazioni del territorio e la grande disponibilità dei nostri contradaioli. Per dar vita alle molte iniziative è prevista poi la partecipazione di un nutrito gruppo di rappresentanti delle Corti Estensi di Este e Grottazzolina e di altre compagnie d'armi italiane, fra cui le ferraresi Trigabolo e Filippo deglli Ariosti. La festa è un'opportunità per l'intera città, a costo zero per l'Amministrazione comunale; - ha poi aggiunto - ci prefiggiamo un nuovo record di visitatori in uno spazio che abbiamo da qualche tempo 'adottato' mettendo in campo tutte le nostre forze per rivitalizzarlo".
Proseguirà poi anche quest'anno il Festival di Teatro di Strada 'Castel Tedaldo', promosso dal Consorzio Terre e Castelli Estensi.
"Gruppi e compagnie di teatranti di strada porteranno in scena opere ispirate al Medioevo o al Rinascimento. - ha annunciato il direttore artistico Paolo Cattani - Due le compagnie ferraresi in gara (la compagnia della Lince della contrada San Giovanni e il Teatro della Polvere dell'Ant) e una fuori gara, l'esordiente Compagnia della Paglia della contrada San Giacomo".
"Nonostante il crescente successo registrato in questi anni - ha affermato il vicesindaco Massimo Maisto - la 'Giostra' non si è mai adagiata, ma ha sempre cercato nuovi stimoli rimettendosi in gioco ad ogni edizione. Una manifestazione che dimostra come attraverso la rievocazione storica e il teatro il Palio e le Contrade possano migliorare la conoscenza all'esterno della nostra città e delle nostre attrattive, contribuendo in modo considerevole al progetto comune di crescita turistica."
Previsti, durante le giornate di festa, l'esibizione del Gruppo Danza dell'Aquila Bianca, la parata dei Capitani d'Arme del Borgo di San Giacomo, le tenzoni con Maestri balestrieri ed arcieri, l'esposizione di manufatti di ceramica, legno e metallo. Sono coinvolti anche maestri artigiani, locali e non, all'interno di un tipico 'mercato' d'epoca posto sulla Strada delle Arti e dei Mestieri con oltre quaranta mercanti. Da non dimenticare la rievocazione della "Battaglia di Cassano d'Adda" svoltasi nel 1259, il Matrimonio di Tedaldo, le Tende della storia, l'esibizione di abilità equestri ed il tiro alla fune a tre squadre. Nel contesto del Progetto Scuola sarà possibile per le scolaresche visitare il campo e toccare con mano quale era la vita che vi svolgeva.
I cavalieri delle tre città dal "Consorzio Terre e Castelli Estensi" si contenderanno poi il titolo di Paladino Estense nella Giostra del Monaco, l'originale giostra equestre con l'utilizzo di mazza ferrata. La Giostra è così denominata per rievocare la vittoria sul comune ed eterno rivale di Azzo VII (primo Signore di Ferrara, Este e Grottazzolina) Ezzelino III Da Romano, figlio del "monaco" citato anche da Dante nel Cantico dell'Inferno.
(www.lagistradelmonaco.it)

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La Giostra del Monaco, l'originale "Nobil Tenzone"
Unica giostra storica equestre con mazza ferrata che deve la sua singolare denominazione all'eterno nemico della guelfa casata d'Este, il ghibellino Ezzelino II da Romano (padre dell'Ezzelino III sconfitto nella battaglia di Cassano d'Adda) che venne soprannominato "monaco", poiché in tarda età decise di ritirarsi a vita conventuale.
I cavalieri rappresentanti le tre città dell'Aquila Bianca (Este - Ferrara - Grottazzolina) dopo la presentazione e l'accreditamento dell'Araldo, devono colpire con la mazza ferrata il bersaglio, costituito da tre scudi in gesso di diversa grandezza, recanti al centro l'effige imperiale di Federico II (ovvero l'Aquila nera), posti a circa tre metri d'altezza su una speciale "forca". Ad ogni bersaglio colpito i maestri di campo attribuiscono un punteggio: maggiore per lo scudo più piccolo e minore per gli scudi più grandi. Cinque le tornate a disposizione di ogni cavaliere per gli assalti al bersaglio, il vincitore viene proclamato 'Paladino Estense'.

Azzo VII e la Battaglia di Cassano d'Adda
Uno degli eventi storici che rese celebre la figura di Azzo VII d'Este, guelfo e paladino della Chiesa, fu la battaglia di Cassano d'Adda avvenuta nel settembre del 1259. Azzo Novello, così denominato per aver ereditato in giovane età il casato d'Este, governò Ferrara con il titolo di podestà, ma di fatto con l'autorità di un principe. Sempre presente ovunque si trattasse di combattere gli imperiali, partecipò alla testa delle milizie guelfe all'offensiva contro il feroce Ezzelino III da Romano, conclusasi con la sconfitta di quest'ultimo a Cassano nei pressi del ponte sul fiume Adda.
Avvenimento che mutò i destini non solo della storia della famiglia Estense e dei suoi domini ma anche dell'Italia intera, visto che la disfatta delle truppe ghibelline e la morte di Ezzelino pose fine al progetto imperiale di fare della penisola italica un unico regno. Ed è proprio da questo evento che i ferraresi, per celebrare le gesta dell'Estense, istituirono la consuetudine delle Corse al Palio.

2a Rassegna del Cavallo Storico-Medievale
In collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri, che ha organizzato un apposito dipartimento storico rievocativo, assieme alla Scuderia del Tridente proponiamo alla VII edizione della Giostra del Monaco la 2a Rassegna Regionale F.I.S.E. del Cavallo Storico-Medievale.
Il programma prevede esibizioni tipiche del medioevo come le prove di passo a due, il volteggio degli scudieri, il tiro della lancia a cavallo, la corsa dell'anello, la contesa della rosa ed il gran finale con la tradizionale Giostra del Monaco, la popolare gara di abilità con la mazza ferrata. La Presidente della FISE Regionale, Antonella Dallari, che sarà presente alle premiazioni, ha fornito la massima collaborazione ed è, come noi, certa della buona riuscita della Giostra del Monaco che si pone come la prima manifestazione Equestre Storico Rievocativa FISE in Italia!

Castel Tedaldo - 3° Festival del Teatro di strada
Prosegue anche quest'anno il Festival di Teatro di Strada "Castel Tedaldo", promosso dal Consorzio Terre e Castelli Estensi. Gruppi e compagnie di teatranti di strada, porteranno in scena opere ispirate al Medioevo o al Rinascimento. Gli spettacoli, della durata massima di 20 minuti, si svolgeranno giovedì, venerdì e sabato nel teatro all'interno della festa. Saranno premiate le compagnie o gruppi classificati.

4° Raduno Europeo delle Compagnie d'Arme
Adunanza di Compagnie d'Arme che si accamperanno nella zona del baluardo di Santa Maria alla Fortezza in quella che era l'area sulla quale sorgeva il Castel Tedaldo, la fortezza eretta a difesa del fiume Po in accesso alla città di Ferrara, voluto dallo stesso Marchese Tedaldo di Canossa, nonno della ancora più nota Matilde e riconosciuto come il primo castello Ferrarese.
Questo appuntamento, voluto fortemente dal comitato organizzatore de "La Giostra del Monaco" ed ai rappresentanti della Scherma Storica, avrà anche lo scopo di gettare le basi per un nuovo modo di praticare la scherma nel mondo delle rievocazioni storiche (in totale sicurezza e con la giusta attenzione all'aspetto scenico spettacolare) e sarà pure occasione di incontri aperti sia agli addetti ai lavori che agli studiosi della rievocazione.

Tornei di Arco Storico
La compagnia Arcieri dell'Aquila Bianca di San Giacomo organizza la VII edizione della Nobil Tenzone di Arco Storico "Torneo dell'Aquila Bianca" riservata alle Città dell'Aquila Bianca Este Grottazzolina e Ferrara ed il VII Torneo Nazionale di Arco Storico "Terre e Castelli Estensi". La Novità dell'edizione 2011 sta nella scelta dei bersagli che vedrà gli arcieri impegnati a centrare bersagli raffiguranti animali mitologici e fantastici, minuziosamente "pittati" dal Maestro Natati.

Tornei di Balestra Manesca
Strumento per tirar dardi, la balestra manesca si differenzia dalla balestra da postazione per le sue misure, la leggerezza e la facilità di trasporto. Balestrieri provenienti da tutta Italia saranno impegnati nella VII edizione del Torneo di Castel Tedaldo dove daranno dimostrazione di abilità nel classico tiro agli anelli, dove una sequenza di anelli di diametro sempre più piccolo li selezionerà fino ad arrivare alla proclamazione del vincitore nel balestriere che colpirà il centro dell'anello più piccolo.

Lo Storico Giuoco del Pallone
In uso fin dai tempi dell'Impero Romano col nome di arpaston, il giuoco del pallone era in uso sotto diverse forme, quello che riproponiamo viene giocato da squadre di pari numero che difendono il proprio campo, con l'unica regola di non poter essere meno di quattro giocatori per squadra, e nel dover, con ogni mezzo, portare o lanciare il pallone dentro il cesto di vimini avversario, le partite sono a tempo e la sfida è tra le città del Consorzio Terre e Castelli Estensi, Este Ferrara e Grottazzolina.

Mercatino - Arti e Mestieri del Medioevo
Saranno presenti al mercatino i prodotti delle tre realtà: Ferrara, Este e Grottazzolina, con lo scambio e la degustazione dei prodotti tipici.
Inoltre è sempre più numeroso il mercato storico medioevale che quest'anno ospiterà una cinquantina di mercanti e artigiani che ancora oggi ricreano manufatti di antica tradizione. Potrete, quindi, incontrare i ceramisti e vasari, la legatrice, gli artisti del cuoio, del mosaico e della miniatura, cestai e intagliatori del legno e l'arcaio.

Gli Scudi di Azzo Novello
Per accedere alle libagioni occorre utilizzare gli Scudi di Azzo Novello, le monete ufficiali della festa, che si possono facilmente cambiare nei "Banchi del Cambio" posti all'ingresso della manifestazione. Gli Scudi sono di quattro tipi di colore e valore diversi.
Mostra "Giostra del Monaco" - Galleria Darsena City
Nella galleria del centro commerciale Darsena City è presente una Mostra sulla "Giostra" composto da 12 pannelli che descrivono e illustrano la vita e le iniziative nel campo della Giostra del monaco.

I visitatori
Nell'edizione del 2010 abbiamo avuto attorno ai 28.000 visitatori, e per il 2011 pensiamo di superare ampiamente questo numero.



Links: