GIUNTA COMUNALE - Approvato anche un nuovo progetto di gestione dei rifiuti finanziato dall'Ue
Torna a vivere l'ex scuola di Baura
30-08-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 30 agosto:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Restauro in due fasi per l'ex scuola di via Monte Oliveto.
L'ex scuola elementare di Baura si sottoporrà a un'accurata opera di restyling per tornare a ospitare alunni e insegnanti. Da tempo inutilizzato, l'edificio di via Monte Oliveto sarà infatti recuperato per far fronte all'aumento del numero di alunni della scuola secondaria. Il progetto di ristrutturazione, che ancora in fase definitiva è stato approvato stamani dalla Giunta, è suddiviso in due stralci da eseguire in fasi successive, uno per ciascuno dei piani dell'edificio.
Intento della ristrutturazione sarà quello di conservare e recuperare gli elementi che caratterizzano l'immagine originaria dell'edificio tardo settecentesco, ricostruendo parti danneggiate e rimuovendo elementi incongrui, e provvedendo al tempo stesso alla predisposizione di ambienti funzionali alle moderne esigenze della didattica.
Tra i lavori in programma, oltre alle opere murarie, anche interventi di rifacimento o manutenzione degli impianti, delle pavimentazioni e degli infissi, il recupero della scale e l'installazione di un elevatore.
La spesa di 500mila euro relativa al primo stralcio sarà finanziata con entrate patrimoniali accertate nel 2011, mentre al finanziamento della quota di 493mila euro relativa al secondo stralcio si provvederà nel 2012.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
A Ferrara oltre 550mila euro di fondi europei per un nuovo sistema di gestione dei rifiuti.
Prevenzione, recupero e riciclo, ma anche raccolta, trasporto e smaltimento. Prende in considerazione tutti gli aspetti del ciclo di vita dei rifiuti l'innovativo sistema del progetto 'Lowaste' che ha ricevuto un cofinanziamento europeo di 554.500 euro. Presentato dal Comune di Ferrara, in veste di partner referente, il progetto vede il coinvolgimento anche di Hera spa, Impronta etica, Consorzio Città verde e Rreuse e nelle scorse settimane ha ottenuto l'approvazione e il sostegno finanziario dell'Unione europea, nell'ambito del Programma Life plus che mira al supporto di azioni ambientali innovative.
Tra i principali obiettivi di Lowaste vi è la riduzione dei rifiuti prodotti a livello comunale, attraverso una gestione integrata dell'intera filiera della creazione e dello smaltimento. Il tutto con interventi che vanno dall'intercettazione dei rifiuti prima che diventino tali, alla promozione del riuso, al miglioramento della differenziazione, senza tralasciare la valorizzazione dei canali di rivendita o scambio dei prodotti riciclati o recuperati secondo la logica degli 'acquisti verdi' per le pubbliche amministrazioni e le aziende.
Il cofinanziamento europeo di 554.500 euro (pari al 50% del costo dell'intero progetto) sarà suddiviso tra i vari partner, che dovranno occuparsi della copertura della spesa restante. Il Comune di Ferrara beneficerà in particolare di una somma di 204.500 euro e provvederà al finanziamento della propria restante quota di 196.320 euro tramite le spese ordinarie per il proprio personale impegnato nella gestione del progetto.
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Lezioni di musica nell'ex palazzo Savonuzzi.
La Scuola di Musica moderna prende casa in via Darsena, al primo piano dell'ex palazzo Savonuzzi. Grazie a una convenzione con l'Amministrazione comunale, approvata stamani dalla Giunta, l'associazione Musicisti di Ferrara potrà infatti godere di parte degli spazi dell'edificio comunale per portare avanti le proprie attività di diffusione della cultura musicale nelle sue declinazioni più moderne, tra jazz, blues e rock. All'interno di aule insonorizzate i maestri della scuola potranno condurre corsi e stage, favorendo in special modo lo sviluppo della creatività giovanile e organizzando concerti ed eventi anche in raccordo con le altre realtà del territorio.
La convenzione, della durata di 10 anni, prevede che tutti i costi relativi a personale, attrezzature e consumi siano a carico dell'Associazione Musicisti, mentre l'Amministrazione comunale sosterrà le attività di promozione della cultura musicale giovanile con un contributo annuo di 30mila euro, per sei anni a partire dal 2012.
Contributi per le iniziative di Estate a Ferrara 2011.
Ammonta complessivamente a 15.225 euro la somma dei contributi che saranno distribuiti fra nove diversi comitati, enti e gruppi del territorio che nelle scorse settimane hanno partecipato, con iniziative e spettacoli, all'organizzazione di Estate a Ferrara 2011.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Attività di accoglienza per persone in difficoltà.
Prosegue la collaborazione tra Comune di Ferrara e associazione Viale K a favore delle persone in condizione di disagio. Grazie a una nuova convenzione, approvata stamani dalla Giunta, resterà infatti affidata all'associazione di volontariato ferrarese fino al settembre 2014 la gestione del Centro di accoglienza temporanea per adulti in difficoltà 'Casa di Stefano', con comodato d'uso gratuito dello stabile di proprietà comunale.
In base all'accordo, l'associazione si impegna a proseguire le proprie attività di orientamento a favore degli ospiti del centro per agevolarne l'inclusione sociale e l'accesso ai servizi e al lavoro.
Gli ingressi nel centro, per un massimo di 15 persone, saranno concordati con i Servizi sociali e gli enti pubblici e le spese di gestione della struttura saranno a totale carico dell'associazione.