CARNEVALE DEGLI ESTE 2019 - aggiornamento FOTO: Domenica 3 marzo conferenze di Gianluca Lodi e Francesco Scafuri
A Casa Romei si parla di giardini, medici e speziali nella Ferrara Estense
04-03-2019 / Giorno per giorno

AGGIORNAMENTO del 4 marzo 2019:
Salone d'Onore gremito a Casa Romei nella mattinata di domenica 3 marzo per le due conferenze di Gianluca Lodi e Francesco Scafuri sui giardini, le piante medicinali, i medici e gli speziali nella Ferrara Estense. Presenti tra gli altri, l'assessore comunale Aldo Modonesi, il direttore del museo di Casa Romei Andrea Sardo e il presidente dell'associazione De Humanitate Sanctae Annae Riccardo Modestino.
A fondo pagina alcune immagini della serata
------
da CronacaComune del 28 febbraio 2019
Domenica 3 marzo 2019 alle 11 il Salone d'Onore di Casa Romei (via Savonarola, 30 a Ferrara), ospiterà due conferenze, a ingresso gratuito, di Gianluca Lodi e Francesco Scafuri sui giardini, le piante medicinali, i medici e gli speziali nella Ferrara Estense. L'iniziativa è promossa dall'associazione De Humanitate Sanctae Annae, in collaborazione con il Comune di Ferrara e l'Ente Palio, nell'ambito del programma del 'Carnevale degli Este 2019'.
Gianluca Lodi svilupperà in particolare il tema "Medici, botanici e piante medicinali nel Rinascimento ferrarese"; mentre Francesco Scafuri parlerà di "Giardini, semplici e semplicisti nella Ferrara Estense".
Con l'ausilio di suggestive immagini, i due esperti illustreranno l'importanza che ebbero gli splendidi giardini della Ferrara rinascimentale: qui il concetto della bellezza della primavera, con le essenze sempreverdi, i fiori e le siepi di bosso, si univa a quello dell'utilità, documentato dalla presenza nei medesimi spazi degli alberi da frutto e in particolare delle piante medicinali (i cosiddetti semplici), considerate il principale strumento terapeutico nella cura delle malattie, di cui si conosceva ancora poco. Eppure, a quell'epoca si respirava un'atmosfera di grande innovazione anche in questo campo, sia in virtù delle nuove conoscenze derivate dallo studio delle proprietà delle piante medicinali note, meno note e nuove (come quelle provenienti dalle Americhe e dall'Asia), sia per la presenza a Ferrara di speziali e soprattutto di medici e botanici, come Nicolò da Lonigo detto il Leoniceno, Giovanni Manardo o Antonio Musa Brasavola.
Al termine dell'incontro seguirà una degustazione dei vini dell'Azienda Agricola Corte Madonnina (Pomposa).
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:


