Comune di Ferrara

giovedì, 31 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Mahler in primo piano per la nuova stagione concertistica

Da Ferrara Musica l'invito anche alle rassegne "Today" e "Off"

Mahler in primo piano per la nuova stagione concertistica

16-09-2009 / Giorno per giorno

(Comunicato stampa a cura dell'Ufficio stampa di Ferrara Musica)

• ORCHESTRA RESIDENTE - Principale protagonista della stagione 2009/10 è la Mahler Chamber Orchestra (MCO), da molti anni orchestra in residence di Ferrara Musica dove sarà impegnata anche quest'anno in una serie di progetti di ampio respiro.
La residenza autunnale vede l'orchestra affrontare per la prima volta il Tristan und Isolde di Wagner: sotto la bacchetta del suo direttore musicale Daniel Harding e con un cast di grandi cantanti come Waltraud Meier, Lance Ryan, Mihoko Fujimura e Franz-Josef Selig verrà eseguito in forma concertante il Secondo Atto dell'opera.
Ad aprire la stagione è un concerto diretto da Emmanuel Krivine che eseguirà il Doppio concerto di Brahms con due giovani e brillanti soliste come la violinista Viviane Hagner e la violoncellista Marie-Elisabeth Hecker; sul podio troviamo poi Ton Koopman affiancato dal carismatico violoncellista Mario Brunello.
Altri appuntamenti di grande rilievo sono previsti per il 2010: in febbraio l'orchestra suona sotto la guida di Seiji Ozawa, per la prima volta ospite di Ferrara Musica nonché a capo della MCO, nell'ambito di un'impegnativa tournée internazionale. In marzo debutta sul podio dell'orchestra un altro grande musicista, il compositore e direttore finlandese Esa-Pekka Salonen che esegue la prima italiana del suo Concerto per violino insieme alla solista e dedicataria del concerto Leila Josefowicz.
In aprile l'orchestra si esibisce infine in un concerto diretto da Claudio Abbado che prosegue con la MCO il suo lavoro di scavo nell'opera di Beethoven di cui esegue l'Ottava Sinfonia e l'ouverture delle Creature di Prometeo. Al suo fianco la giovanissima pianista Yuja Wang impegnata nel Secondo concerto di Rachmaninov.


• LA STAGIONE - Oltre ai concerti dell'orchestra residente, la stagione 2009/10 propone una serie di appuntamenti con solisti ed ensemble di fama internazionale. In occasione del bicentenario della nascita di Chopin sono in programma due recital dei grandi pianisti Krystian Zimerman e Nelson Freire.
Il raffinato ensemble vocale e strumentale La Venexiana guidato dal suo direttore Claudio Cavina eseguirà un concerto in forma semi-scenica dedicato all'opera di Claudio Monteverdi. In febbraio sarà nuovamente ospite di Ferrara Musica il direttore belga Michael Guttman a capo del suo ensemble internazionale Brussels Chamber Orchestra.
Il repertorio cameristico è affidato al Quartetto Bennewitz, vincitore del Premio Borciani e formato da quattro giovani musicisti di talento provenienti dalla Repubblica Ceca. Un recital per violino e pianoforte avrà per protagonisti la brillante violinista tedesca Carolin Widmann accompagnata dal pianista ungherese Dénés Várjon.

• RASSEGNA "TODAY" - Di grande richiamo gli appuntamenti che si inseriscono nell'ambito della rassegna "Today" dedicata alla musica del nostro tempo e al jazz. In questa stagione vengono proposti 3 appuntamenti che hanno per protagonisti alcuni dei più importanti artisti del panorama musicale internazionale. Apre la rassegna il celebre pianista giapponese Ryuichi Sakamoto, di nuovo in Italia, dopo un'assenza di oltre 10 anni, con un programma di musiche originali. Segue Pensavo fosse Bach, insolito progetto di Mario Brunello e Vinicio Capossela che prevede anche la proiezione di video e live electronics. Chiude la rassegna e la stagione il celebre gruppo inglese dei Swingle Singers, tra i primi a contaminare musica classica e jazz, che presenta il suo ultimo album Ferris Wheels.

• CONCERTI OFF - Quest'anno Ferrara Musica in collaborazione con il Jazz Club di Ferrara inaugura la nuova rassegna "OFF" che propone una serie di appuntamenti in cui musica classica, jazz e contemporanea si incontrano e mescolano in combinazioni originali e divertenti. I protagonisti dei concerti di quest'anno sono tutti solisti dell'orchestra residente di Ferrara musica, la MCO, che si riuniscono in diverse formazioni da camera per eseguire programmi da loro stessi elaborati e pensati per un pubblico vasto e diversificato. Questi incontri di carattere fresco e informale offrono una preziosa occasione di ascoltare i musicisti - tutti grandi virtuosi del loro strumento - in un contesto più libero e disinvolto di quello tradizionalmente previsto dai concerti classici e di avvicinarsi al loro mondo da una prospettiva insolita e innovativa.


• DATE: VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Quest'anno sono previste cinque differenti possibilità di abbonamento e lo SPECIALE GIOVANI (abbonamento a posto unico ai turni A, B, C e TODAY riservato ai giovani fino a 30 anni, che potranno usufruire anche dello sconto del 50% sul prezzo dei singoli biglietti presentando in biglietteria un documento d'identità).
- TURNO A abbonamento a 13 concerti
- TURNO B abbonamento a 6 concerti
- TURNO C abbonamento a 5 concerti
- TODAY abbonamento a 3 concerti di musica contemporanea e jazz
- CARNET abbonamento a 4 concerti a piacere tra quelli proposti in cartellone, escluso il concerto di Ryuichi Sakamoto e il concerto fuori abbonamento.
- SPECIALE GIOVANI per i giovani fino ai 30 anni, abbonamento a posto unico a prezzo ridotto nelle forme A, B, C, TODAY.
In collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara e con l'Università di Ferrara sono inoltre previste altre due possibilità di abbonamento: la formula trasversale OPEN, già inaugurata con grande successo due anni fa, che prevede la possibilità di abbonarsi a 5 spettacoli di cui una danza, una lirica, una prosa e due concerti della stagione di Ferrara Musica (Concerto de La Venexiana il 30 marzo e dei Swingle Singers il 18 maggio) e "Offriamo noi" che dà agli studenti dell'Università di Ferrara la possibilità di acquistare a un prezzo estremamente agevolato un abbonamento agli spettacoli del Teatro Comunale e di Ferrara Musica (Concerto del Quartetto Bennewitz il 14 dicembre e Pensavo fosse Bach il 22 febbraio).

Prelazione, variazione di turno/posto
19 - 24 settembre: conferma turno e posto per i Turni A, B, C e Today
25 settembre: variazione di turno e/o posto per i Turni A, B, C e Today
Vendita nuovi abbonamenti
26 settembre - 2 ottobre: vendita nuovi abbonamenti Turno A, B, C e Today
3 ottobre - 7 ottobre: vendita Carnet
Gli abbonati alla stagione 2009/10 hanno diritto di prelazione (senza conferma del posto) sull'acquisto dei biglietti per il concerti del 4 novembre 2009 e dell'11 aprile 2010.

Vendita biglietti
Dal 10 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli.


Vendita biglietti on line
Collegandosi al sito www.ferraramusica.it a partire dal 10 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli.

Last minute
Il giorno dello spettacolo i biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita a partire dalle 18.00.

Per informazioni: Biglietteria Ferrara Musica
Corso Martiri della Libertà 5, 44100 Ferrara
tel. 0532 202675 - fax 0532 20 60 07
email: biglietteria@ferraramusica.it
Lunedì, mercoledì, venerdì: 16/19
Martedì, giovedì, sabato: 9.30/12.30 - 16/19