POLITICHE FAMILIARI - Dieci giorni di festa per piccoli e grandi in piazza XXIV Maggio dal 2 all'11 settembre
EstateBambini 2011: per l'edizione della maturità, svaghi e riflessioni sulle 'diverse identità'
01-09-2011 / Giorno per giorno

Per i suoi diciott'anni EstateBambini si lancia in un viaggio alla scoperta delle 'diverse identità'. Dieci giorni, dal 2 all'11 settembre, da vivere, come sempre, adulti e bambini assieme, in un vortice di emozioni tra giochi, spettacoli, mostre e laboratori. Il tutto nella consueta cornice verde di piazza XXIV Maggio che, secondo l'ormai collaudatissima formula della festa delle famiglie di fine estate, accoglierà ogni giorno, piccoli e grandi, dalle 16,30 fino a tarda sera.
Regista della manifestazione è ancora una volta l'unità operativa Politiche familiari del Comune, che in collaborazione con Provincia, Regione e associazione Circi, e con il sostegno di Hera e Afm Farmacie Comunali, ha messo a punto un ricco calendario di iniziative, a cavallo tra lo svago e la riflessione sui temi della contemporaneità. Primo fra tutti quello delle 'diverse identità', che ricorrerà con frequenza nella programmazione cinematografica e teatrale, come tema di fondo anche del concorso di teatro ragazzi Festebà (www.festeba.it), e ispirerà anche i menù del Ristorante dei Ragazzi all'Isola del Tesoro.
"Per il suo diciottesimo anno - ha spiegato stamani in conferenza stampa il responsabile dell'ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini - la festa di EstateBambini ha deciso di rimanere fedele a se stessa, mantenendo molti degli elementi che negli anni hanno conquistato l'affetto delle famiglie ferraresi, e offrendo tuttavia anche diverse novità. A partire dai nuovi spazi concessi alla musica e dall'azione di teatro comunitario che si svolgerà l'8 settembre alle 18,30 e sarà ispirata al coraggio delle madri incarnato dalle 'madres di plaza de Mayo' e dalle badanti straniere costrette ad abbandonare i loro figli per lavorare in Italia".
"Motore della festa - come ricordato dalla coordinatrice pedagogica dei Servizi educativi Integrativi del Comune Bianca Orsoni - saranno come sempre gli oltre duecento volontari senza i quali una programmazione così ampia non sarebbe possibile. Oltre ai due gruppi dei bambini e dei ragazzi, saranno al lavoro anche i giovani tutor diciottenni che seguiranno i più piccoli e poi il gruppo degli adulti, composto da genitori e nonni. Ognuno si occuperà di attività le più varie scelte liberamente in uno spirito di gioco-lavoro".
"In questi diciott'anni - ha sottolineato il sindaco Tiziano Tagliani - EstateBambini ha saputo divenire uno dei momenti di socialità più importanti della città, un'autentica occasione di partecipazione alla vita collettiva per bambini e adulti assieme. Il tutto mantenendo sempre alta l'attenzione verso le dinamiche che percorrono la città e facendone occasione di confronto fra le generazioni, come nel caso del tema delle diverse identità scelto quest'anno".
Per non perdere nemmeno una delle iniziative in programma, i siti internet www.estatebambini.it e www.festeba.it sono già consultabili in rete con tutto il calendario e gli approfondimenti.
Mentre per le famiglie con bambini sarà il periodico passaparola_estate 2011.pdf, distribuito gratuitamente dall'Unitò operativa Politiche familiari del Comune, a fornire tutti i dettagli e le informazioni sulla festa e sulle attività per bambini e famiglie in programma nei centri comunali dal prossimo settembre.
I momenti salienti della festa saranno documentati anche dall'emittente televisiva Telestense che proporrà servizi e dirette durante tutto il periodo di Estate Bambini.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Ferrara si prepara per celebrare la 18° edizione di Estate Bambini
Estate Bambini, consueta festa di fine estate, che vede protagoniste le famiglie ferraresi e che si svolge attorno all'Acquedotto monumentale di Piazza XXIV maggio festeggia quest'anno il suo 18° compleanno.
Anche quest'anno il Comune di Ferrara in collaborazione con la Provincia di Ferrara, la Regione Emilia Romagna, l'associazione CIRCI e con il sostegno di Hera e Farmacie Comunali, offrirà a grandi e piccoli una serie di iniziative all'insegna del gioco, del divertimento, ma anche della riflessione e della condivisione di temi importanti.
Come ogni anno i ragazzi volontari sono il punto di forza della manifestazione: dai Pelleossa ai Tutor, tutti insieme formano una squadra di lavoro in grado di assicurare alla festa tutto il sostegno e il divertimento che serve, e trasformano Estate Bambini e Festebà (Festival di Teatro Ragazzi) in un evento davvero speciale.
La manifestazione si apre quest'anno venerdì 2 settembre, per concludersi domenica 11.
Nel programma, sempre molto denso e variegato, una novità è costituita dalla musica che era entrata in punta di piedi nelle edizioni precedenti e che fa invece quest'anno un ingresso in grande stile con due proposte diverse tutti i giorni, dedicate rispettivamente ai piccoli e agli adulti: così nella zona verde vicino alla fontana riservata ai bambini 0-3, ogni giorno si suona e si canta nell'apposito Spazio Musicale Piccolissimi, curato dall'Associazione Carpemira; mentre nella Tenda del Tè accanto al Punto Ristoro, apre un apposito Spazio Musica con proposte musicali ogni giorno diverse, dal jazz alla classica, passando per le percussioni, le canzoni e la banda.
A proposito di "banda", ad accogliere bambini e famiglie nei primi 3 giorni di festa sarà una banda
davvero speciale, la Banda di EstateBambini, frutto del laboratorio teatrale che ha impegnato questa primavera un folto gruppo di ragazzi volontari del CIRCI.
Tutto il programma della manifestazione di quest'anno è stato costruito attorno al tema delle "diverse identità". Questo sarà il filo rosso che i genitori ritroveranno nei tre film in programma all'Isola del Tesoro nella seconda settimana della festa e che bambini e famiglie ritroveranno negli spettacoli scelti per il concorso di Festebà e più ancora in "Fragile", l'anteprima di Festebà in calendario lunedì sera 5 settembre al Teatro Comunale, uno spettacolo di straordinaria dolcezza e intensità del Teatro Cosquillas assolutamente da non perdere.
Anche il Ristorante Ragazzi, che serve un'ottima cena nella saletta del camino dell'Isola del Tesoro alle ore 20,00 (prenotazione obbligatoria), segue il filo rosso del tema di quest'anno. I ragazzi proporranno un menù ogni sera diverso, ispirato alle diverse identità di bambini protagonisti nelle storie della letteratura infantile e da alcune proposte della cultura argentina e dei paesi dell'Est Europeo.
Nella grande piazza che ruota attorno all'acquedotto, non possono mancare i consueti stand di informazione e ristoro, come anche la Tenda del Tè delle donne arabe, che offrono tè alla menta, dolcetti tipici e, per chi lo vuole, un meraviglioso tatuaggio all'henné.
Accanto, le botteghe delle arti varie propongono quest'anno la Bottega dei Marchingegni, La Bottega delle Terre e dei Colori (entrambi a cura di Blusole) e la Bottega di design del riuso, a cura di ScARTI e Bottega di Utilla.
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna nella Città dei ragazzi la Libreria di Estate Bambini con il suo spazio "La tana delle storie" animata da Silvia Dambrosio, dai volontari Junior e dai volontari del Biblù, dove tutti i pomeriggi verranno raccontate tante storie e alla fine verrà offerta la merenda.
I più piccoli potranno divertirsi anche nello spazio giochi da tavolo, nella sabbiera, con il Ludobus dell'elefante, che offre ogni giorno laboratori con giochi di strada, di travestimento e di pittura.
E come ogni anno, tanto teatro per tutte le età: per i più piccoli, gli spettacoli di grande immediatezza comunicativa tengono conto, rivolgendosi ai piccolissimi, di alcune esigenze fondamentali che riguardano soprattutto la modalità di relazione con il bambino spettatore: lo spazio è raccolto e protetto e a limitazione di accesso, l'attenzione è rivolta alla percezione, all'uso dei suoni, alle immagini e ai movimenti, mentre la parola è posta in secondo piano se non nell'uso delle sue sonorità.
Infine, nello spazio dell'arena, Ca' Luogo D'Arte torna ad Estate Bambini proponendo il programma Io sono quel che mangio con gli spettacoli Storie di zuppe, bruchi e
di sassi e Storie di pane e di farina, spettacoli "appetitosi" per provare a crescere in armonia con il proprio corpo e con il proprio cuore. Due storie di cibo per la mente e per l'anima, per "mettere su" una bella crosta senza perdere la tenerezza.
LA TESSERA FAMILIARE
Per partecipare a spettacoli, laboratori e giochi di EstateBambini occorre la Tessera Familiare Estate 2011 (costo 20 euro). Grazie ad essa ogni famiglia con bambini di età compresa tra 6 mesi e 14 anni (indipendentemente dal numero di componenti) acquisisce il diritto ad entrare in Piazza XXIV Maggio tutti i pomeriggi della manifestazione e ad assistere agli spettacoli serali, compresi quelli di Festebà programmati alla Sala Estense. In alternativa, è possibile acquistare la Tessera Familiare Ridotta (costo 15 euro), riservata alle famiglie con bambini che possono frequentare la manifestazione solo da mercoledì 7 settembre in poi (e alle famiglie di operatori e volontari di EstateBambini); 10 euro è invece il costo della Tessera Familiare Giornaliera che dà diritto ad accedere ad Estate Bambini unicamente per una giornata. Per insegnanti, bibliotecari, operatori e adulti in genere senza bambini o con bambini inferiori ai 6 mesi o ragazzi di oltre 14 anni, è prevista un'apposita Tessera Giornaliera Visitatori gratuita da ritirare all'ingresso, lasciando le proprie generalità. Inoltre, dalle ore 20 in poi, il punto ristoro di EstateBambini è accessibile senza tessera a tutti i cittadini. Le tessere possono essere acquistate all'ingresso della manifestazione, o richieste allo Sportello InformaFamiglie&Bambini del Centro per le Famiglie in piazza XXIV Maggio.
Il programma delle prima tre giornate di Estate Bambini 2011:
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
ore 16.30 Le 3 Botteghe delle Arti
La Bottega dei Marchingegni
La Bottega delle Terre e dei Colori
La Bottega di design e del riuso
ore 16.45 Pitture irriverenti: face painting e tatuaggi
I giochi del Ludobus dell'Elefante
ore 16.45 La Banda di EstateBambini
a cura dei ragazzi volontari del CIRCI
ore 17.00 TEATRO DEI PICCOLI
No no no entrare no ti fo
CA' LUOGO D'ARTE
dai 3 anni (repliche ore 17.45 e 18.30)
ore 17.00 Il sedere del Re
Lettura alla Tana delle Storie
ore 17.30 Un po' di Fisarmoniche
con il Maestro Bardh Jacova e gli allievi della Scuola Musi allo spazio musicale
ore 18.30 Vote for
GLI ECCENTRICI DADARO'
Spettacolo di strada per tutti
ore 21.15 Perché
STILEMA/UNOTEATRO
Spettacolo di narrazione e figura dai 3 anni
SABATO 3 SETTEMBRE
ore 16.30
Le 3 Botteghe delle Arti
La Bottega dei Marchingegni
La Bottega delle Terre e dei Colori
La Bottega di design e del riuso
ore 16.45 Giochi di strada della tradizione popolare
I giochi del Ludobus dell'Elefante
ore 16.45 La Banda di EstateBambini
a cura dei ragazzi volontari del CIRCI
ore 17.00 TEATRO DEI PICCOLI
No no no entrare no ti fo
CA' LUOGO D'ARTE
dai 3 anni (repliche ore 17.45 e 18.30)
ore 17.00 Buonanotte, Orso!
Lettura alla Tana delle Storie
ore 17.00 Biblioteca Vivente e Ape Pina
alla Tenda del Volontariato Familiare
ore 17.30 Le canzoni che hanno fatto innamorare l'America
Easy to jazz 4et
ore 18.30 Ottopanzershow
OTTOPANZER
Spettacolo di strada per tutti
ore 21.15 Enidutilos
ROBERTO ANGLISANI
Spettacolo di narrazione dai 5 anni
DOMENICA 4 SETTEMBRE
ore 16.30
Le 3 Botteghe delle Arti
La Bottega dei Marchingegni
La Bottega delle Terre e dei Colori
La Bottega di design e del riuso
ore 16.45 Birilli, cerchi e salti: chi gioca con noi?
I giochi del Ludobus dell'Elefante
ore 16.45 La Banda di EstateBambini
a cura dei ragazzi volontari del CIRCI
ore 17.00 TEATRO DEI PICCOLI
No no no entrare no ti fo
CA' LUOGO D'ARTE
dai 3 anni (repliche ore 17.45 e 18.30)
ore 17.00 Il palloncino rosso
Lettura alla Tana delle Storie
ore 17.00 Biblioteca Vivente e Storia di un albero
alla Tenda del Volontariato Familiare
ore 17.30 Free fall alle sorgenti del dixyland
Riverside jazz project
ore 18.30 Storie di lupi
COMPAGNIA ALBERTO DE BASTIANI
Spettacolo di figura e narrazione per tutti
ore 21.15 Attento si scivola
I FRATELLI CAPRONI
Spettacolo di clownerie dai 5 anni