Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Entra nel vivo la 'Settimana europea della mobilità"

Al parco Bassani da domani un punto informativo sulla sicurezza stradale

Entra nel vivo la 'Settimana europea della mobilità"

17-08-2009 / Giorno per giorno

Proseguono fino al 22 settembre le molte iniziative promosse da Comune e Provincia, in stretta collaborazione con AMI, ATC, Ferrara TUA, Fiab e UISP, nell'ambito dell'ottava edizione della Settimana europea della mobilità 2009 dedicata quest'anno a "Migliorare il clima della città". Domani venerdì 18 settembre doppio appuntamento. Alle 16.30 nella sala Zanotti della residenza municipale, per un confronto su problematiche di 'mobilità sostenibile', si terrà un incontro con una delegazione svizzera di tecnici ed esperti di pianificazione promosso dall'Agenzia Mobilità - Impianti (a partecipazione libera). Alle 17.30 (ai giardini dell'ex Standa, lato posta) sarà aperta a tutti un'esperienza di percorsi guidati bendati in compagnia di non vedenti. L'iniziativa, dal titolo "Quattro passi nel buio", è proposta da Uisp-Il corpo va in città in collaborazione con l'Unione italiana ciechi.
Da domani a domenica 27 settembre al Balloons Festival (parco Urbano Bassani) inoltre, si potrà visitare lo stand dedicato ai temi della mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale: il punto d'informazione sarà attivo sia per la distribuzione di materiali sia come stazione multimediale con proiezione di filmati. Diverse le opportunità che offrirà: bambini e ragazzi potranno simulare un percorso cittadino con piccole auto elettriche, sarà presente (i sabati 19 e 26 e le domeniche 20 e 27 dalle 15 alle 20) una pattuglia della Polizia con etilometri, telelaser e materiale informativo, saranno allestite una stazione mobile per il controllo gratuito dei ciclomotori e una postazione gratuita per quiz patente B, lo stand sarà inoltre un punto di partenza e di arrivo per percorsi in bicicletta. Ancora domani, sempre al parco urbano, verrà riproposta la campagna di comunicazione per il ritiro e il recupero di biciclette vecchie nell'ambito di 'Ricicletta' della cooperativa Nuova-Mente. Nato nel 2001, il progetto ha fra i suoi obiettivi quello di creare opportunità di formazione e inserimento lavorativo per persone svantaggiate e non e trasformare ciò che altrimenti sarebbe un rifiuto (i rottami e le bici abbandonate) in risorsa.
Fra le altre iniziative collegate alla manifestazione ricordiamo poi la mostra fotografica "Ferrara in bici. Aria di libertà", fino al 26 settembre alla biblioteca comunale Bassani, che mette in mostra le opere ammesse al concorso fotografico bandito dal Comune di Ferrara e dall'AMI in occasione dell'Anno della bicicletta.

Links: