Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La 'Carta di Matera' per difendere l'agricoltura e il territorio

CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - Anche il sindaco Tagliani ha Firmato il documento lunedì 5 settembre

La 'Carta di Matera' per difendere l'agricoltura e il territorio

06-09-2011 / Giorno per giorno


Si è svolta lunedì 5 settembre, nella sede della Cia provinciale di Ferrara con una nutrita presenza di sindaci e amministratori della provincia ferrarese in rappresentanza di Ferrara, Copparo, Migliaro, Migliarino, Ostellato, Portomaggiore, Iolanda di Savoia, S. Agostino, Berra, Tresigallo, Ro Ferrarese e Formignana, la sottoscrizione della "Carta di Matera" proposta dalla Confederazione.
Il presidente Ferrari ha anticipato che "In tale documento le amministrazioni si impegnano a sostenere e difendere in tutte le sedi i benefici economici, sociali e territoriali che l'agricoltura porta con sé. Il rapporto tra comuni e agricoltura è fatto di numerose attività che variano dalla multifunzionalità a importanti servizi di pubblica utilità, senza trascurare la gestione dell'ambiente. Molte amministrazioni locali sono da tempo molto attente al settore ed è per questo motivo che la richiesta di adesione a questo nuovo documento politico dell'agricoltura ha trovato molta attenzione."
La breve presentazione di Ferrari non poteva trascurare gli effetti negativi della crisi delle produzioni ortofrutticole ed ha chiesto sostegno da parte delle Amministrazioni locali di dare risalto al differenziale fra prezzi delle produzioni e prezzi al consumo, differenziale interamente a carico delle imprese agricole.
L'avvocato Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara, in apertura degli interventi dei sindaci ha precisato che "il comune di Ferrara, avendo un territorio esteso a vocazione e tradizione agricola, ha un interesse diretto sul settore primario e per questo aderisce con entusiasmo alla proposta della Cia di Ferrara. Molti degli aspetti proposti dal documento si incontrano bene con alcune esperienze che il Comune sta facendo (mercati agricoli, manutenzione del verde, valorizzazione delle attività museali contadine e ospitalità rurale)."
Il sindaco di Ferrara ha inoltre rimarcato il ruolo dell'agricoltura come valorizzazione territoriale - presidio del territorio e dell'ambiente - enfatizzando che agricoltura e paesaggio risultano essere elementi necessari anche nell'ambito della valorizzazione da parte dell'Unesco.
Il sindaco di Copparo, Nicola Rossi, presente anche in rappresentanza dei sindaci dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi, ha condiviso la proposta della Cia in quanto l'agricoltura nel territorio dei sei comuni è specializzata ed avanzata, di conseguenza le Amministrazioni sono molto sensibili alla collaborazione con gli agricoltori. "Le aziende si spostano, la terra no! - ha esordito Rossi - Le dinamiche economiche della globalizzazione ci hanno dimostrato che se abbiamo un valore che non può essere trasferito è il territorio. La valorizzazione del territorio avviene anche con un'agricoltura moderna che cresce e produce valore aggiunto."
Il Sindaco di Ostellato, Andrea Marchi, e l'assessore di Portomaggiore, Giovanni Tavassi, hanno condiviso con la Cia la necessità di sicurezza nei territori del Mezzano che sono stati particolarmente colpiti da furti ed hanno convenuto sulla necessità di riprendere il tema a breve per riportare l'attenzione su questi gravi fatti.
Visentini Renzo, assessore di Migliaro, ha portato i saluti del Sindaco, evidenziando che l'attenzione al tema agricolo è dato anche per la conoscenza diretta della materia, in quanto il comune è proprietario di un'azienda agricola, oggi affittata.
L'incontro si è svolto nel clima di consueta collaborazione fra Cia e Amministrazioni locali e si è concluso con la firma della Carta di Matera da parte dei rappresentanti delle Amministrazioni.
Il Presidente in conclusione ha ringraziato i sindaci e amministratori presenti per l'attenzione ai temi agricoli ed alle iniziative della Confederazione annunciando che gli accordi firmati verranno presentati alla Festa Nazionale dell'Agricoltura che la Cia terrà a partire da giovedì 8 a Torino nell'ambito delle iniziative per i festeggiamenti del 150 esimo anniversario dell'Unità di Italia.

(Comunicato a cura di CIA Ferrara)