GIUNTA COMUNALE - Approvati anche interventi di messa a norma alla scuola De Pisis
Quadrante Est: si apre il secondo capitolo delle indagini
06-09-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 6 settembre:
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Via libera alla seconda fase della Caratterizzazione nel Quadrante Est.
Per il Quadrante est si apre, con un nuovo stanziamento di 600mila euro, il secondo e ultimo capitolo delle indagini previste dal Piano di Caratterizzazione approvato dalla Conferenza dei servizi.
I risultati emersi nel corso della prima fase delle esplorazioni, ancora in via di conclusione, sono già stati pubblicati sul sito del Comune nella sezione del Servizio Ambiente e sono stati esaminati dalla stessa Conferenza dei servizi che ha fornito una serie di prescrizioni per l'elaborazione, da parte dell'Ufficio Bonifiche del Comune, del 'Progetto delle attività di fase 2'.
Questo sarà, a sua volta, articolato in due ulteriori sottofasi. La prima comprenderà: "tutti i sondaggi con prelievo di campioni di terreno; tutti i piezometri; i prelievi multilivello mediante Geoprobe per la delimitazione dei plume di contaminazione; la campagna di campionamento di tutti i piezometri di nuova realizzazione e già esistenti compresi nella zona A (di maggiore criticità per la vicinanza alle discariche); e le indagini relative all'area dell'asilo di via del Salice". Mentre la seconda comprenderà: "la campagna di campionamento di tutti i piezometri nell'area esterna alla zona A; i campioni della matrice di terreno superficiale; le prove di pompaggio; e i campionamenti della matrice aria".
Obiettivo generale del Piano è quello di acquisire una solida base di conoscenze su cui fondare le successive decisioni relative a questa area del territorio comunale che si estende su una superficie di circa 60 ettari, a est del perimetro esterno delle mura. Per questo, come sottolineato anche all'interno del piano stesso, 'la progettazione delle indagini è stata svolta in stretto contatto con gli enti preposti in campo ambientale e sanitario" e con il coinvolgimento dell'Istituto Superiore di Sanità, la cui collaborazione "consentirà di ottenere un quadro della situazione affidabile e autorevole, sia per l'attuale fase di caratterizzazione, sia per la messa a punto dei successivi interventi operativi di bonifica". Intento dell'Amministrazione e degli altri enti della Conferenza dei servizi, resta in ogni caso, considerata l'alta densità di popolazione residente nell'area, quello di proseguire nell'adozione di iniziative per la diffusione degli obiettivi e dei risultati a tutti i cittadini interessati.
La spesa prevista per l'esecuzione delle indagini sarà finanziata dall'Amministrazione comunale con contributi da terzi in conto capitale, già riscossi, per interventi in campo ambientale.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Interventi per la prevenzione degli incendi alla scuola De Pisis. Saranno mirati alla prevenzione degli incendi gli interventi di messa a norma e manutenzione straordinaria in programma per la scuola media De Pisis di viale Krasnodar. Il progetto, approvato stamani dalla Giunta e già vagliato anche dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, prevede in particolare la creazione di vie di fuga, con la realizzazione, tra l'altro, di tre scale in acciaio, il montaggio di porte con maniglioni antipanico e la sostituzione dei serramenti per la creazione di uscite di sicurezza.
La spesa prevista per i lavori ammonta a 140mila euro sarà finanziata con prestiti della Banca europea per gli investimenti, già contratti in anni precedenti.
Una pensilina per gli studenti della scuola media di Cona.
Servirà a fornire a studenti e docenti un riparo dalle intemperie, prima e dopo l'orario di lezione, la pensilina che sarà installata all'esterno della scuola media di Cona. L'intervento comporterà una spesa di 18.480 euro, da finanziare con ribassi d'asta su precedenti lavori.
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Biglietti per il Comunale in prevendita anche al call center Mostre e musei.
Mostra ai Diamanti e spettacolo al Comunale. Il tutto con un unico passaggio per l'acquisto dei biglietti. Durante il periodo dell'esposizione su 'Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì. 1918-1933' i biglietti per gli spettacoli del teatro Comunale potranno essere acquistati in prevendita anche al call center Ferrara mostre e musei, già attivo per quelli della mostra a palazzo dei Diamanti. L'iniziativa è al centro di una convenzione che ha ottenuto stamani il via libera della Giunta e che verrà sottoscritta da Comune, Ferrara Arte, Fondazione Teatro Comunale e Ferrara Musica, con l'intento di offrire a ferraresi e turisti un'opportunità in più per usufruire delle diverse manifestazioni culturali della città utilizzando un unico canale di acquisto dei biglietti.
Il call center effettuerà, dall'11 settembre all'8 gennaio prossimi, la prevendita dei ticket degli spettacoli teatrali e dei concerti congiuntamente a quella dei tagliandi d'ingresso alla mostra.