Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La contrada di San Luca trampolino di lancio per giovani studenti

Al via un progetto di tirocini formativi per universitari e neo laureati

La contrada di San Luca trampolino di lancio per giovani studenti

17-09-2009 / Giorno per giorno

Dall'università al mondo del lavoro, passando per la contrada. L'idea è dei componenti del Borgo di San Luca che hanno deciso di mettere la propria sede e la propria esperienza a disposizione degli studenti laureandi o neo laureati degli atenei di Ferrara e Bologna, per svolgere esperienze di tirocinio formativo all'interno del mondo del Palio.
"Entrambe le Università - ha dichiarato stamani in conferenza stampa Silvia Vallardi del comitato eventi della contrada - hanno accolto favorevolmente la nostra proposta, pensata in particolare per i giovani impegnati in percorsi di studio umanistici, come la Facoltà di Lettere di Ferrara e il Dams di Bologna. Mentre Er-go, l'azienda regionale per il diritto agli studi, ci offrirà il proprio sostegno sul piano burocratico e assicurativo".
Il progetto, che gode anche del supporto dell'Amministrazione comunale e dell'Ente Palio, è rivolto sia agli studenti che devono compiere tirocini didattici previsti dai propri percorsi curricolari, sia ai laureandi o neo laureati che intendono vivere un'esperienza formativa nel mondo del lavoro. A loro disposizione i ragazzi avranno un gruppo di tutor composto da affiliati della contrada come il regista Vincenzo Iannuzzo, la docente di Storia dell'arte Loredana Grossi e l'attrice e regista Shamira Benetti. "I giovani - ha precisato Iannuzzo - avranno la possibilità di cimentarsi in ricerche storiche, realizzazioni teatrali, organizzazione di fiere, spettacoli e videoriprese. Inoltre l'orario di attività della contrada, prevalentemente concentrato nella fascia serale e durante il fine settimana, potrebbe apparire interessante in particolare per gli studenti lavoratori".
"Si tratta di un'iniziativa coraggiosa e innovativa - ha affermato il vice sindaco Massimo Maisto - specie perché pensata per giovani con aspirazioni in ambito umanistico, ai quali sarà offerta l'opportunità di misurarsi con attività concrete e di ampliare il proprio bagaglio di esperienze, per valutare con maggiore consapevolezza le proprie aspirazioni".
"Mi auguro - ha aggiunto il presidente dell'Ente Palio e di Ergo Vainer Merighi - che questa proposta possa trovare molte adesioni e che possa fare da apripista per le altre contrade. I giovani studenti potranno sicuramente apportare contributi innovativi alle attività legate al Palio, che hanno raggiunto negli ultimi anni livelli di qualità culturale sempre più elevati e strettamente legati con la ricerca e la rievocazione storica".
Ergo si farà in particolare garante, come assicurato da Maurizio Buriani e Rosana Duchich, della copertura assicurativa e della cura degli aspetti normativi per i tirocini non curricolari.