Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Arte e socialità", collettiva di pittura e scultura aperta con orario prolungato

GROTTE DEL BOLDINI - Dal 10 al 23 settembre. Iniziativa di Anla e Consolato dei Maestri del Lavoro

"Arte e socialità", collettiva di pittura e scultura aperta con orario prolungato

08-09-2011 / Giorno per giorno

Quasi centocinquanta opere, tra pittura e scultura, per una collettiva d'arte aperta al pubblico fino a tarda sera.
Ha per titolo "Arte e socialità" la mostra interregionale organizzata e proposta dall'Anla provinciale (Associazione Nazionale Seniores d'Azienda) e dal Consolato provinciale della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia, che sarà inaugurata alle Grotte del Boldini (via Previati 18) sabato 10 settembre alle 18. La rassegna, patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Ferrara, è inserita anche nel calendario della Settimana Estense della Camera di Commercio e proseguirà fino al 23 settembre, con apertura, a ingresso gratuito, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 24.

LA SCHEDA - (Testo a cura delle associazioni ANLA e Maestri del Lavoro)
"Arte e socialità" per Ferrara sarà una novità assoluta, perché mai una mostra di arti visive ha avuto una permanenza così vasta. La scelta del titolo della grande collettiva di pittura e scultura con 88 opere pittoriche e 61 sculture nasce da ragioni precise.
In primis per gratificare tanti talenti a livello interregionale che non hanno mai esposto nella nostra città e tanti nostri concittadini meritevoli di essere presenti con le loro opere in questa collettiva. In seconda battuta, perchè con sensibilità il Comune di Ferrara (Assessorato alla Cultura e Circoscrizione 1) ha creduto opportuno dare il Patrocinio con la concessione del meraviglioso contenitore culturale delle "Grotte del Boldini" e altre concessioni istituzionali. Mentre la Camera di Commercio ha voluto inserire l'iniziativa nella "Settimana Estense" ed offrire la propria sala conferenze per le premiazioni.
Ultima osservazione, riguarda l'arte nei suoi multiformi aspetti: l'approccio all'opera d'arte, contrariamente a quanto si può credere, non è né immediato né facile; si guarda un'immagine sulla tela o una scultura sul piedistallo e se ne riceve un'emozione più o meno intensa a seconda della bravura dell'artista o della sensibilità di chi la guarda; ma questo è solamente il primo stadio. Si può dire che l'opera sia continuata dall'occhio che la contempla; ogni atto di attenzione che si esercita su di essa consiste in continui rimandi, andata e ritorno, tra colui che guarda e l'oggetto d'arte guardato.
Ecco perché un orario così prolungato: per dare al cittadino (fruitore) la possibilità di ammirare anche più volte le opere di questa validissima rassegna ad ingresso gratuito.

Associazioni ANLA e Maestri del Lavoro - via C. Mayr, 10 - 44121 Ferrara - Tel. e fax 0532-761301 - e-mail: ferrara@maestrilavoro.it