L'Assemblea si riunirà nuovamente lunedì 21 settembre alle 15.30
Il Consiglio comunale riunito oggi ha completato la costituzione delle Commissioni
18-09-2009 / Giorno per giorno
La seduta odierna del Consiglio comunale è stata nella prima parte caratterizzata dall'elezione della Commissione elettorale e dalla costituzione delle due Commissioni consiliari speciali ancora mancanti: la Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio e la Commissione speciale donne elette in Consiglio comunale. I lavori sono poi proseguiti con l'esame e il voto su delibere. Per esaurire l'ordine del giorno il Consiglio si riunirà nuovamente lunedì 21 settembre alle 15.30.
Comunicazioni In apertura di seduta il presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo ha invitato l'assemblea a raccogliersi in un minuto di silenzio per ricordare le vittime del barbaro attentato di ieri a Kabul. "Ancora una volta - ha affermato - ci troviamo a commemorare nostri connazionali morti mentre erano impegnati in operazioni di pace fuori dai confini nazionali. Nonostante il minuzioso lavoro diplomatico e l'opera di aiuto quotidiano alle popolazioni locali da parte dei nostri militari, l'Afghanistan rimane un teatro di guerra dove da anni si perpetua tragicamente la violazione dei più elementari diritti umani. Alle famiglie, genitori, consorti e figli va tutto il nostro cordoglio e la condivisione del loro dolore".
Interrogazione - Enrico Brandani (PdL) ha sottoposto un'interrogazione all'assessore Aldo Modonesi in merito alla gestione di ATC. Ha risposto l'assessore Aldo Modonesi.
Richiesta - Il presidente del gruppo Progetto per Ferrara Valentino Tavolazzi ha chiesto di porre al voto dell'assemblea l'autorizzazione alle riprese video della seduta consiliare. Il presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo ha ribadito la volontà contraria e di voler affidare la materia all'esame della Commissione dello Statuto e del Regolamento che, appena costituita, si riunirà con urgenza per deliberare. Nel dibattito è intervenuto Daniele Civolani (Sinistra aperta).
Queste le delibere votate
- Costituzione della Commissione delle donne elette in Consiglio comunale, nomina della presidente e della vice presidente
La consigliera Irene Bregola (Rifondazione comunisti italiani) è la nuova presidente della Commissione speciale donne elette e vice presidente è stata indicata Annalisa Ferrari (PD). Questa la composizione del nuovo gruppo di lavoro: Erika Alberghini, Cristina Corazzari, Annalisa Ferrari, Silvia Pulvirenti, Giulia Resca, Maria Adelina Ricciardelli (PD); Irene Bregola (Prc-Pdci), Francesca Cavicchi (Lega Nord). Nel corso del dibattito è intervenuta la consigliera Silvia Pulvirenti - PD (che ha proposto le candidature come presidente e vice presidente rispettivamente delle consigliere Irene Bregola ed Annalisa Ferrari).
LA SCHEDA - La Commissione delle donne elette in Consiglio comunale ha compiti di iniziativa programmatica e valutazione di atti di indirizzo relativi a temi legati ai diritti delle donne e di promozione di politiche di pari opportunità, di concerto con le elette nei consigli circoscrizionali e con le rappresentanze delle associazioni femminili e sociali. Annualmente relaziona al Consiglio sull'attività svolta evidenziando i problemi aperti, i settori di possibile intervento e le priorità emerse anche attraverso contatti con il territorio in relazione alle politiche di genere.
- Costituzione della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale
Con voto unanime l'assemblea ha votato la costituzione della commissione che risulta così composta: Presidente Francesco Colaiacovo (Presidente del Consiglio Comunale); componenti: Simone Merli ( Partito Democratico), Antonio Fortini ( Popolo della Libertà), Alex De Anna (Io Amo Ferrara), Francesca Cavicchi (Lega Nord), Enzo Durante (Laici Riformisti), Giorgio Sasso Scalabrino (Italia dei Valori), Irene Bregola (Rifondazione Comunisti), Daniele Civolani (Sinistra Aperta), Valentino Tavolazzi (Progetto per Ferrara).
LA SCHEDA - I compiti del gruppo di lavoro sono quelli di valutare lo stato di attuazione di Statuto e Regolamento, di proporre al Consiglio modifiche ed integrazioni ed esprime pareri di interpretazioni sottoposti dal Presidente del Consiglio; esprimere inoltre pareri su conflitti di competenza che dovessero insorgere tra gli organi istituzionali e tra questi e gli organi gestionali.
La Commissione è composta da nove membri: il presidente del Consiglio comunale con funzioni di presidente e un rappresentante per ogni gruppo consiliare. Vi partecipa di diritto il Sindaco.
- Elezione della Commissione elettorale comunale
Il Consiglio Comunale ha eletto tra i propri componenti con votazione a scrutinio segreto, la Commissione Elettorale formata dai membri effettivi Silvia Pulvirenti (PD), Enzo Durante (LR), Luca Cimarelli (PdL) e supplenti Daniele Civolani (Sinistra aperta), Raffaele Barbirati (PD) Francesca Cavicchi (Lega nord).
Nel dibattito sono intervenuti Simone Merli (PD) - che ha proposto le candidature come membri effettivi di Silvia Pulvirenti (PD), Enzo Durante (LR) e come supplenti Daniele Civolani (Sinistra aperta) e Raffaele Barbirati (PD) - ed Enrico Brandani che ha proposto Luca Cimarelli (PdL) e Francesca Cavicchi (Lega nord).
LA SCHEDA - La Commissione svolge le funzioni di Ufficiale elettorale, provvede alla revisione dell'albo unico degli scrutatori ed alla nomina degli stessi per la costituzione degli uffici elettorali di sezione. La Commissione è composta dal Sindaco, da tre membri effettivi e tre membri supplenti. Il Segretario Comunale ha funzione verbalizzante.
- Integrazione del provvedimento consiliare del 20/07/09 n. 3/62266 relativo alla determinazione del numero delle Commissioni, competenze per materie e composizione numerica
La delibera, votata all'unanimità, è stata illustrata dal presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo.
LA SCHEDA - In seguito al provvedimento del sindaco che ha attribuito al vice sindaco e alla giunta le funzioni delegate corrispondenti successivamente all'istituzione delle commissioni consiliari permanenti si è resa necessaria un'integrazione di materie e di competenze. Pertanto la delega Piano orari sarà di competenza della 1.a commissione, la delega Palio della 2.a Commissione e la delega Prevenzione e Protezione civile alla 3.a Commissione consiliare.
Assessore Roberto Polastri
- Ratifica deliberazione di Giunta 'Approvazione di variazione di Bilancio 2009 per il finanziamento del servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato personale non docente nei servizi educativi scolastici dell'Istituzione del Comune di Ferrara'.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri. Approvata (contrari i gruppi PDL, IoamoFe, Lega nord).
- Adeguamento articoli 29 e 30 del Regolamento generale delle entrate tributarie e riscossione entrate extra tributarie alle modificazioni introdotte con il D.L. 185/08, convertito in legge 2/2009
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri. Approvata all'unanimità.
Assessore Roberta Fusari
- Applicazione ai sensi dell'art. 75 comma 3 della Legge regionale 06/2009 ' Governo e riqualificazione solidale del territorio'
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberta Fusari. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi-PpF (che ha presentato una risoluzione - respinta), Francesco Rendine (PdL), Giampaolo Zardi (PdL), Antonio Pavoni (PD), Alex De Anna (IoamoFe), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Irene Bregola (RCI) e Giovanni Cavicchi (Lega nord), assessore Roberta Fusari. Per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Valentino Tavolazzi-PpF.
La delibera è stata approvata (a favore hanno votato i gruppi PD, IdV, Sinistra aperta, IoamoFe; contrari RCI, Progetto per Ferrara; astenuti PdL, Lega nord.
LA SCHEDA - Ogni intervento di ampliamento, demolizione o ricostruzione di edifici abitativi consentito dalla Legge regionale 6 del 2009 dovrà ottenere il parere preventivo della Commissione comunale per la qualità architettonica e il paesaggio. E' questa una delle indicazioni per l'applicazione nel territorio comunale della legge regionale in materia di "Governo e riqualificazione solidale del territorio" che recepisce l'intesa dell'aprile scorso tra Stato, Regione ed Enti locali, nota come 'Piano casa' e finalizzata al rilancio dell'attività edilizia. Le disposizioni comunali prevedono inoltre una serie di esclusioni territoriali agli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e definiscono ulteriori limiti e condizioni all'esecuzione degli interventi, così come consentito dalla stessa legge regionale.
- Approvazione della convenzione tra Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara ed i comuni della provincia per la costruzione della Carta Geografica Unica. Finanziamento della spesa di euro 3.547,69 a titolo di quota di partecipazione per l'anno in corso da parte del Comune di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberta Fusari. E' intervenuto il consigliere Francesco Rendine (PdL).
Approvata all'unanimità.
La seduta è stata aggiornata a lunedì 21 settembre alle 15.30.