Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una giornata dedicata al 'Trasporto pubblico locale' e tante iniziative a favore della sostenibilità

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' - Dal 16 al 25 settembre

Una giornata dedicata al 'Trasporto pubblico locale' e tante iniziative a favore della sostenibilità

13-09-2011 / Giorno per giorno

Far conoscere alla cittadinanza le misure adottate e quelle che si attiveranno per favorire sostenibilità e Trasporto pubblico locale, alla luce dei tagli alle Regioni attuati dal Governo e per denunciare le scelte che ne limiteranno sempre più l'offerta. Saranno questi alcuni dei temi al centro della giornata dedicata al Trasporto pubblico locale, promossa da Provincia e Comune di Ferrara e Agenzia della Mobilità con la collaborazione delle società FER e ATC, che venerdì 16 settembre aprirà ufficialmente nella nostra città la decima edizione della 'Settimana Europea della Mobilità Sostenibile'.
Promossa dalla Commissione Europea, l'annuale edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile all'insegna dello slogan "In città senza la mia auto" si svolgerà dal 16 al 22 settembre (ma quest'anno, eccezionalmente, verrà prorogata fino al 25 settembre per festeggiare il decimo compleanno della pista ciclabile Destra Po). L'appuntamento internazionale, che ha concentrato quest'anno la propria attenzione sulla mobilità alimentata con combustibili sostenibili e con modalità non motorizzate, è volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'esigenza di adottare tipologie di spostamento compatibili con l'ambiente programmando nelle città iniziative di sensibilizzazione verso i cittadini per una mobilità intelligente e alternativa all'uso dell'auto privata. European Mobility Week (www.mobilityweek.eu) è ormai arrivata a coinvolgere 2.221 città di diversi Paesi, fra cui anche Ferrara, che proprio nella prima edizione aveva ricevuto il premio europeo per il progetto più completo in merito agli eventi tematici, alle attività individuali e al coinvolgimento dei cittadini. Le iniziative della giornata dedicata al trasporto pubblico locale e alla 'Settimana Europea della Mobilità Sostenibile' sono state illustrate questa mattina nella residenza municipale. Erano presenti all'incontro l'assessore comunale Aldo Modonesi, l'assessore provinciale Tonino Zanni, l'amministratore unico di Ami srl Giuseppe Ruzziconi, il vice presidente di Atc spa Maurizio Buriani e Stefano Isler di Fer srl.
Il momento centrale è previsto venerdì 16 settembre in Castello (sala Alfonso I d'Este alle 9.30) con il convegno dal tema "Trasporto pubblico a Ferrara: cosa c'è di nuovo". Verranno trattate le tematiche del TPL allo scopo di far conoscere alla cittadinanza le misure adottate e quelle che si attiveranno per favorire la mobilità sostenibile. Fra queste da ricordare il progetto europeo GUTS - Green Urban Transport Systems, la presentazione di alcuni abstract del Piano di Trasporto di Bacino di prossima approvazione, l'aggiornamento sui lavori del nodo ferroviario della città di Ferrara.
Nel corso della stessa giornata sarà chiuso il centro (divieto di circolazione dalle 9,30 alle ore 12,30 e dalle 14,30 alle 18 nel centro abitato di Ferrara con un provvedimento che rispecchia le regole ormai collaudate durante il blocco alla circolazione del giovedì).ordinanza_mobilità 16settembre2011.pdf
I Sindaci dei Comuni e la Provincia inviteranno gli assessori e i consiglieri delle rispettive giunte e consigli ad aderire all'iniziativa utilizzando nel corso dei loro spostamenti quotidiani esclusivamente i mezzi pubblici locali (treno e/o bus). Venerdì 16 settembre i biglietti urbani di corsa singola avranno validità 24 ore, mentre per i biglietti ferroviari sarà praticata la gratuità sulle linee Ferrara-Suzzara e Ferrara-Codigoro.
Ci saranno, infine, lo stand informativo sul TPL in piazzetta Savonarola (verranno distribuiti materiali informativi e gadgets), l'esposizione in piazzetta Castello di bus alimentati a combustibili di diversa tipologia e la mostra fotografica in piazza Municipale sull'evoluzione del Trasporto Pubblico Locale.
Da ricordare inoltre: martedì 20 settembre verrà presentata la pubblicazione "12 consigli per non farsi rubare la bicicletta" (alle 11 sala stampa Siani in Municipio) e pubblicizzate le iniziative per la 'punzonatura' della propria bicicletta; mercoledì 21 settembre alle 17.30 sala dei Comuni in Castello convegno sul tema "Mobilità: strade e servizi per raggiungere Cona" con la partecipazione del presidente della Provincia Marcella Zappaterra e dell'assessore alla Mobilità Aldo Modonesi; sabato 24 settembre, alle 9.30 in Castello tavola rotonda sul tema "Mobilità ciclabile, cicloturismo e intermodalità. Il valore di un investimento".
Nel corso della Settimana sono inoltre in programma il Balloons Festival, il decimo compleanno della ciclovia "Destra Po" (una giornata di festa lungo i 120 chilometri del percorso cicloturistico, da Stellata a Gorino). Il tutto senza dimenticare le domeniche dedicate all'intermodalità (bicicletta più treno) promosse da Ferrovie Emilia Romagna e Regione Emilia Romagna.

LA SCHEDA - Bruxelles. Dal 16 al 22 settembre scatta la X Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Oltre 2.000 iniziative in tutta Europa. Filo rosso della decima edizione dell'iniziativa è la 'mobilita' alternativa', una delle principali sfide dell'Ue per riuscire a diventare un'economia efficiente dal punto di vista energetico e a basso contenuto di carbonio
"In città senza la mia auto". È lo slogan della X edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile promossa dalla Commissione Europea e in calendario dal 16 al 22 settembre 2011. Un appuntamento internazionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'esigenza di adottare tipologie di spostamento compatibili con l'ambiente che quest'anno concentra la propria attenzione sulla mobilità alimentata con combustibili sostenibili e con modalità non motorizzate. In particolare, l'intento degli organizzatori è promuovere i mezzi di trasporti alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani, quali la bicicletta, la mobilità pedonale e i mezzi pubblici.
Sono modalità di trasporto sostenibile che, soprattutto per chi vive in città, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l'inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti.
Diminuendo e migliorando le modalità di spostamento a livello locale, le città europee possono migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita nelle città più sana e sicura.
Il contesto urbano, infatti, rappresenta una grande sfida per la sostenibilità in Europa e la settimana Europea della Mobilità Sostenibile contribuendo a sensibilizzare i cittadini e gli amministratori è un chiaro esempio di come le iniziative a livello europeo possano incoraggiare e agevolare l'azione a livello locale.
Quest'anno il tema specifico scelto dalla Comunità Europea pone l'attenzione sulla mobilità alternativa sostenendo il passaggio verso un sistema di trasporto alimentato con combustibili sostenibili e verso modalità di trasporto non motorizzato.
La sfida di Bruxelles punta sull'uso di eco-traporti, cioé mezzi più verdi ed efficienti.
"La mobilità - spiega il commissario Ue all'Ambiente, Janez Potocnik - è una necessità sociale ed economica. E la Settimana europea della mobilità continua ad aiutare a vedere la mobilità in nuovi modi e ad allontanarsi dalla morsa delle auto private, verso trasporti più sostenibili". Secondo Potocnik spostarsi in maniera diversa "può anche significare città migliori e un'aria migliore, anche in termini di riduzione delle emissioni nocive. Questi sono luoghi dove le persone vorranno vivere e lavorare, le aziende trasferirsi".
"Ci sono molti esempi - aggiunge Siim Kallas, commissario Ue ai Trasporti - in cui le città europee fanno da apripista per l'uso di carburanti alternativi e veicoli più puliti e più efficienti dal punto di vista energetico. Ma bisogna aumentare gli sforzi visto che questi problemi non interessano semplicemente i temi locali, ma riguarda tutta l'Ue".
L'obiettivo è centrare i tre principali target fissati da Bruxelles per il 2020, che prevedono una riduzione dei gas serra del 20%, un aumento dell'efficienza energetica del 20% e un 20% di consumi energetici provenienti da fonti rinnovabili.
Le realtà urbane europee potranno organizzare a livello locale diverse iniziative per promuovere la mobilità sostenibile e la lotta all'inquinamento. Il tema dell'edizione 2011 è la mobilità alternativa, come strumento per realizzare gli obiettivi 2020 in tema di ambiente e trasporti e per una migliore qualità della vita nelle città, migliori condizioni di salute e una maggiore riduzione delle emissioni di inquinanti.
Per l'Italia, le città che fino ad ora parteciperanno alla Settimana europea sono: Alghero, Bari, Bologna, Como, Cremona, Ferrara, Lodi, Lugo, Milano, Modena, Pescara, la Provincia di Arezzo e la Provincia di Roma.
All'iniziativa hanno già aderito 2.221 (contro le 320 della prima edizione del 2002) istituzioni e associazioni del Vecchio Continente, tra le quali diverse città italiane coordinate dal Ministero dell'Ambiente.

Links: