GIUNTA COMUNALE - Approvati anche interventi di messa a norma allo Stadio 'Paolo Mazza'
Trasferimento dello sportello Musa. Approvato protocollo di studio sul Polo Chimico
14-09-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 13 settembre:
- Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi
La Giunta ha approvato il trasferimento, da lunedì 3 ottobre 2011, dell'Ufficio che rilascia i permessi per accedere in Zone a Traffico Limitato nei locali posti all'interno della palazzina nel Parcheggio Centro Storico, prospiciente la via Kennedy (sopra gli uffici di Ferrara Tua, con accesso diretto da via Kennedy). Il personale dei nuovi uffici sarà del Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico, già operativo da alcuni mesi all'interno del Corpo di Polizia Municipale.
Rimarranno di competenza del Corpo di Polizia Municipale la gestione e il controllo, in particolare delle auto in sosta e delle zone non controllate da Musa, nonché tutta l'attività sanzionatoria. In particolare, anche l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Polizia Municipale rimarrà aperto e operativo per svolgere la consueta attività informativa e di supporto ai cittadini su tutte le tematiche che riguardano l'attività del Corpo.
Per consentire lo spostamento sia delle attrezzature informatiche relative al sistema Musa, attualmente situate nella sede del Comando di Polizia Municipale, sia delle pratiche cartacee, è prevista la chiusura dell'attuale sportello nei giorni di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre. I cittadini dovranno comunque premunirsi dei permessi per accedere nella zona a traffico limitato nei giorni precedenti la chiusura dell'ufficio cioè fino alle ore 13 di giovedì 29 settembre. Non cambieranno il numero verde 800.238.999 e l'indirizzo e-mail "musa@comune.fe.it", oggi utilizzati per le comunicazioni con i nuovi uffici. Cambierà invece il numero di fax per l'invio dei documenti che sarà 0532-768347.
Per maggiori informazioni sulle modalità di rilascio permessi, sulle modalità di pagamento, sulle ZTL e sul funzionamento di MUSA è consultabile il sito internet "http://musa.comune.fe.it".
Entro la fine del 2011, inoltre, Musa sarà in grado di gestire i pagamenti telematici. L'utente potrà pagare utilizzando internet la tariffa di rinnovo dei permessi permanenti, temporanei e soprattutto comprare il titolo di accesso giornaliero senza recarsi allo sportello dell'Ufficio Rilascio Permessi ZTL . L'Amministrazione comunale si scusa per gli eventuali disagi che si dovessero verificare per l'utenza nel periodo di trasferimento dell'ufficio.
- Assessorato alle Attività Produttive e Commercio, assessore Deanna Marescotti
La Giunta ha approvato lo stanziamento di 50mila euro come fondo straordinario di garanzia per il credito alle aziende del territorio. L'iniziativa, adottata in un momento particolare di sofferenza anche per le realtà economiche del nostro territorio, rappresenta una importante facilitazione di accesso al credito presso le banche. A questa iniziativa aderisce la Provincia di Ferrara con tutti i comuni del territorio e la Camera di Commercio con specifici finanziamenti. Sarà la Camera di Commercio di Ferrara a raccogliere e orientare le richieste provenienti dal mondo imprenditoriale ferrarese.
- Assessorato allo Sport, assessore Luciano Masieri
Approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di adeguamento dello stadio comunale Paolo Mazza alle nuove disposizioni normative e regolamentari in particolare al miglioramento della parte di struttura del settore ospiti (gradinata scoperta nord) per garantire la diffusione e l'utilizzo della Tessera del Tifoso. Saranno realizzate, per una somma preventivata di 15mila euro, opere di risanamento e consolidamento dei gradini in cemento, dei selettori di folla e dei parapetti in acciaio, la completa ritinteggiatura dei servizi igienici.
- Assessorato all'Ambiente, assessore Rossella Zadro
E' stato approvato dalla Giunta e sarà oggetto di una prossima conferenza stampa il "Protocollo d'intesa per la realizzazione dello studio di sicurezza integrato d'area per il Polo Chimico di Ferrara". Lo studio che anticipa i contenuti di un decreto del Ministero dell'Ambiente riguardante le aree industriali caratterizzate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante e da movimentazione di merci pericolose - attualmente in fase di emanazione - vede coinvolte, oltre alle aziende insediate nell'area industriale di Ferrara, il Comune che gestisce l'Accordo di Programma Petrolchimico, la Provincia, la Regione, l'ARPA Emilia Romagna, l'Università di Bologna, La Protezione Civile Regionale, I Vigili del Fuoco Regionali e Provinciali. Lo studio mira ad approfondire la situazione esistente, analizzare tutti i processi produttivi delle aziende che operano nell'area, valutare nel dettaglio le sorgenti di rischio e gli elementi territoriali e ambientali, predisporre un piano di intervento sia preventivo sia protettivo in base ai riscontri effettuati e alle eventuali criticità individuate. Questa azione potrà consentire di effettuare in maniera rapida il confronto con i livelli di tollerabilità del territorio e ipotizzare interventi mirati alle componenti di rischio più importanti. Lo studio rappresenta anche un supporto importante alla pianificazione del territorio, sia in presenza di preesistenti realtà industriali, a rischio di incidente rilevante, sia in fase di progetto di sviluppo residenziale o industriale. Infine diventerà un ulteriore strumento di trasparenza anche per i cittadini.