Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio comunale accoglie il 'Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali'

ATTIVITA' ISTITUZIONALE - Oggi nella seduta nella residenza municipale

Il Consiglio comunale accoglie il 'Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali'

19-09-2011 / Giorno per giorno

E' ripresa oggi nel pomeriggio l'attività del Consiglio comunale dopo la pausa estiva. I lavori sono iniziati ponendo in discussione due documenti presentati dai gruppi di maggioranza. L'Assemblea cittadina è stata poi impegnata nell'esame e nel dibattito sulle pratiche. Approvato in apertura l'"Adozione del Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali" illustrato dal Presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo a nome dei capigruppo.

Ordine del giorno
Con voto unanime l'assemblea ha approvato l'ordine del giorno "Adesione alla campagna Noppaw per l'attribuzione del Premio Nobel 2010 alle donne africane per la sensibilizzazione della cittadinanza in ordine al ruolo delle stesse svolto per difendere la vita e costruire la pace" (presentato dalle consigliere PD Alberghini, Corazzari, Ferrari, Pulvirenti, Resca, Ricciardelli). Il documento è stato illustrato dalla consigliera Annalisa Ferrari-PD.

Mozione
Con i voti a favore dei gruppi PD, IdV, LR , SA, Ppf, Rif.Com.It. (astenuti i gruppi PdL, FLI, Misto, Lega Nord, Io amo Ferrara) l'assemblea ha approvato la "Mozione su richiesta di rinnovo delle agevolazioni fiscali relative alle spese sostenute per il contenimento delle dispersioni termiche degli edifici, della produzione ed emissione di CO2 per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili" (una proposta dei consiglieri Cristofori-PD, Sasso -IdV, Civolani -SA, Durante - LR, Bregola - Rif.C.I.). La delibera è stata illustrata dal consigliere Tommaso Cristofori - PD (che ha proposto due autoemendamenti al testo - approvati) . Sono poi intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (PdL), Francesco Rendine (FLI), assessore Rossella Zadro, consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Per dichiarazioni di voto è intervenuto Francesco Rendine (FLI).

Queste le delibere esaminate

Presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo
"Adozione del Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali".
Sul documento, illustrato dal presidente Francesco Colaiacovo, è intervenuti il consiglieri Enrico Brandani (FLI).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Per l'adozione di questo provvedimento il Consiglio si era impegnato a seguito dell'approvazione - lo scorso 21 luglio - della mozione con tale oggetto presentata dai gruppi SA, PD, IdV e LR. Sul 'Codice di comportamento per gli eletti locali e regionali' - approvato dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa il 31/8/2004 - aveva richiamato l'attenzione degli amministratori locali il Ministero dell'Interno, evidenziando come tale documento assuma particolare rilievo in quanto indicativo degli standard comportamentali cui gli amministratori e in genere gli eletti devono ispirare la loro condotta nei rapporti con i cittadini, l'ente di appartenenza e i mezzi di informazione. Il codice comprende i titoli: Campo d'applicazione, Principi generali, Obblighi specifici, Mezzi di controllo, Rapporti con i cittadini, Rapporti con l'Amministrazione, Rapporti con i mass media , Informazione, diffusione e sensibilizzazione.
Per "eletto" il codice identifica qualsiasi responsabile politico che eserciti un mandato locale o regionale conferitogli mediante elezione primaria (elezione da parte del corpo elettorale) o secondaria (elezione a funzioni esecutive da parte del consiglio locale o regionale). Nell'esercizio delle sue funzioni l'eletto deve perseguire 'interesse generale e non esclusivamente il proprio interesse personale diretto o indiretto, o l'interesse particolare di persone o di gruppi di persone allo scopo di ottenere un interesse personale diretto o indiretto. L'eletto garantisce un esercizio diligente, trasparente e motivato delle proprie funzioni.

codice europeo di comportamento.pdf

Sindaco Tiziano Tagliani
- Convenzione tra il Comune di Ferrara e i Comuni di Formignana e Copparo per la riserva di n. 3 posti-bambino presso il Nido Le Formiche di Formignana.
Sulla delibera, illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani, è intervenuto il consigliere Francesco Levato (PdL). Approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Attraverso questa convenzione - della durata di tre anni - tre bambini residenti nel Comune di Ferrara e attualmente iscritti nelle liste di attesa per i nidi comunali e quelli privati convenzionati di Ferrara, potranno fruire del servizio di 'nido a tempo pieno' presso l'asilo comunale di Formigana. Questo naturalmente nel rispetto delle condizioni previste dalla struttura di Formignana (gestita indirettamente mediante affidamento in concessione a terzi ha la capienza complessiva di 25 posti).

Assessore Massimo Maisto
- Approvazione della proposta di parziale modifica della convenzione tra il Comune di Ferrara e la Provincia di Ferrara per la gestione dell'Istituto di Storia Contemporanea /Quinquennio 2007-2012.
Sulla delibera, illustrata dall'assessore Massimo Maisto, è intervenuto il consigliere Francesco Levato (PdL). Dopo la replica dell'assessore Maisto per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Francesco Levato (PdL).
La delibera è stata approvata.

Assessore Aldo Modonesi
- Rinnovo della concessione in comodato gratuito dell'autostazione dei Servizi Extraurbani di via del Lavoro e della concessione in comodato gratuito del capolinea di Rampari di San Paolo ad AMI Agenzia Mobilità Impianti di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (PdL), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Antonio Fortini (PdL), Enrico Brandani (FLI). Dopo la replica dell'assessore Modonesi per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Alex De Anna (Io amo FE).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - E' stata rinnovata a dicembre 2013 ad AMI -Agenzia Mobilità Impianti di Ferrara la concessione in comodato gratuito dell'autostazione dei Servizi Extraurbani di via del Lavoro e del capolinea di Rampari di San Paolo. Si tratta dei tre locali di via del Lavoro adibiti a sala d'aspetto per viaggiatori e biglietteria, bagno pubblico a gettone e delle sovrastrutture e impianti tecnologici posti a corredo. Sono inoltre contemplati i locali destinati a biglietteria funzionali alla gestione del capolinea di Rampari di San Paolo dei servizi di trasporto pubblico locale extraurbano. AMI è tenuta a custodire e a conservare gli immobili e a garantire pulizia e sorveglianza quotidiana, funzionalità e decoro, provvedendo alla manutenzione ordinaria con l'obbligo di usare aree e locali secondo le loro destinazioni garantendone il funzionamento e quant'altro compete alla gestione reti e dotazioni patrimoniali finalizzati al trasporto pubblico locale. Innovazioni o migliorie potranno essere apportate solo previo consenso del Comune di Ferrara. Rimarranno a carico del Comune la manutenzione degli impianti semaforici che regolamentano le strutture, la segnaletica orizzontale e verticale dei capolinea, lo sgombro della neve nelle aree coinvolte e in generale gli oneri di manutenzione straordinaria.

- Approvazione del nuovo schema di convenzione tra la Provincia di Ferrara e Comuni di Ferrara, Vigarano Mainarda e Bondeno per la gestione, valorizzazione e promozione dell'itinerario ciclopedonale Fe 101 Ferrara-Bondeno, lungo il Canale Burana/Revoca della precedente convenzione.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Liliano Cavallari (Io amo Fe). Replica dell'assessore Modonesi.
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Sono unicamente finalizzate ad accrescere la trasparenza dell'attività amministrativa connessa all'aggiudicazione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, le modiche apportate allo schema della convenzione che lega Provincia di Ferrara e Comuni di Ferrara, Vigarano Mainarda e Bondeno nella gestione della pista ciclopedonale Ferrara-Bondeno.
Tali modifiche, che non comportano oneri aggiuntivi, mirano inoltre a favorire un migliore coordinamento delle varie amministrazioni interessate nelle fasi attuative e realizzative degli interventi di manutenzione.


Assessore Roberta Fusari
- Convenzione per l'attuazione del piano particolareggiato di iniziativa privata inerente un'area in via Michelini, Sottozona D4, presentato dalla Soc. Fin.Marc srl e dal sig. Trevisani Carlo. Proroga dei termini di sottoscrizione .
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Antonio Fortini (PdL).
La delibera è stata approvata.