MEETING TURISMO - Dal 9 all'11 settembre 2019 le delegazioni in città . Martedì 10 settembre alle 9,30 incontro di apertura nella sala Alfonso I d'Este (p.zza Municipio 2)
Ferrara accoglie il meeting del progetto europeo "HICAPS - Historical Castle Parks" - DOCUMENTAZIONE
06-09-2019 / Giorno per giorno

Martedì 10 settembre 2019 alle 9.30, nella sala Alfonso I d'Este (piazza del Municipio di Ferrara 2), si terrà l'incontro di apertura del meeting del "Progetto Europeo HICAPS - Historical Castle Parks", in programma a Ferrara dal 9 all'11 settembre.
Finanziato dal Programma Central Europe, la tre giorni ferrarese vedrà la partecipazione di rappresentanti di città e regioni italiane, slovene, polacche e croate, riuniti per discutere su come meglio conservare, proteggere e valorizzare i parchi e giardini storici delle città europee. Il Comune di Ferrara ha aderito a questa iniziativa, avviata a giugno 2017 e che si concluderà nel maggio 2020, con l'intento di ottimizzare la gestione di parchi e giardini storici attraverso una stretta collaborazione tra operatori pubblici e privati, di accrescere la conoscenza del patrimonio esistente e identificare nuove soluzioni per la valorizzazione turistica e culturale delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche e didattiche dei parchi cittadini.
I lavori di martedì 10 settembre saranno introdotti dall'assessore al Turismo Matteo Fornasini.
>> PROGRAMMA delle giornate scaricabile in fondo alla pagina
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati.
LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori)
Dal 9 all'11 settembre sono presenti a Ferrara per il meeting del Progetto Europeo HICAPS, finanziato dal Programma Central Europe, rappresentanti di città e regioni italiane, slovene, polacche e croate, riuniti nella città estense per discutere su come meglio conservare, proteggere e valorizzare i parchi e giardini storici delle città europee.
Il Comune di Ferrara ha aderito a questa iniziativa, avviata a giugno 2017 e che si concluderà nel maggio 2020, con l'intento di ottimizzare la gestione di parchi e giardini storici attraverso una stretta collaborazione tra operatori pubblici e privati, di accrescere la conoscenza del patrimonio esistente e identificare nuove soluzioni per la valorizzazione turistica e culturale delle potenzialità
naturalistiche, culturali, storiche e didattiche dei parchi cittadini. È significativo che il progetto si rivolga sia agli aspetti storico-artistici che a quelli ambientali-naturalistici, coniugando i due ambiti che hanno valso a Ferrara e al suo Delta del Po il doppio riconoscimento dell'Unesco come Città Patrimonio dell'Umanità e come Riserva della Biosfera.
Il progetto HICAPS sta entrando ora nella sua fase più rilevante, in cui le ricerche condotte, le conoscenze acquisite e le esperienze sviluppate stanno portando alla realizzazione di nuove attività e servizi che amplieranno l'accessibilità e la fruizione dei giardini e parchi.
Come precisato nel discorso di benvenuto al meeting di progetto da parte dell'Assessore al Turismo Matteo Fornasini: "In particolare, i lavori svolti nell'area individuata a Ferrara, relativa al Parco Lineare che circonda le Mura Estensi, si sposano con gli obiettivi del nostro Comune, che vuole da un lato salvaguardare il lascito e le ricchezze che ci giungono dal nostro passato e dall'altro anche utilizzare al meglio quanto ci viene messo a disposizione dalle nuove tecnologie per arricchire e rendere unica l'esperienza dei visitatori che giungono a Ferrara, rinnovando e ampliando le opportunità di scoprire, conoscere e amare sempre di più una città che non smette mai di stupire per la vastità delle bellezze che può offrire e per la fantasia dei suoi cittadini e operatori culturali e turistici".
Anche l'Assessore ai Progetti Europei Alessandro Balboni, che ha partecipato ai lavori del meeting ha dichiarato: "esprimo grande soddisfazione per il coinvolgimento della città nell'ennesimo progetto di Coooperazione Territoriale nel campo del turismo che costituisce una voce importantissima del PIL e dell'occupazione per l'Italia e per gli altri Paesi europei (sia in sé, sia considerandone l'indotto); si tratta inoltre di un eccezionale strumento di scambio per i cittadini dell'Unione Europea e un fattore fondamentale per la promozione dei territori. Mi auguro che gli importanti risultati raggiunti siano forieri di futuri sviluppi per la progettualità nel campo dei finanziamenti europei, per i quali Ferrara riveste in Emilia Romagna un ruolo fondamentale per numero e qualità di progetti finanziati e per le importanti ricadute economiche e sociali sul nostro territorio."
I nuovi servizi e prodotti sviluppati dal progetto saranno presentati nel corso di un evento ufficiale organizzato dal Comune di Ferrara nei giorni 26-27 ottobre, durante il festival "Ferrara Monumenti Aperti", organizzato in 60 città in tutta Italia. Questo evento ha il doppio obiettivo di presentare alla città e agli operatori turistici il nuovo itinerario delle Mura Estensi e coinvolgere le associazioni culturali e le scuole che possono trarre profitto dai risultati del progetto HICAPS per progettare nuove attività e servizi per cittadini e turisti.
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: