Giovedì 24 visita guidata con apertura straordinaria della cella del Tasso
Nei luoghi dell'antico ospedale, alla scoperta delle architetture del '900
23-09-2009 / Giorno per giorno

Ci sarà anche una visita alla cella di Torquato Tasso tra le tappe del percorso guidato ai luoghi simbolo dell'architettura ferrarese del '900 in programma per la serata di giovedì 24 settembre. L'iniziativa, che prenderà il via alle 21 da piazzetta Sant'Anna, è la prima delle tre visite guidate inserite nella rassegna che l'associazione Ferrariae Decus ha organizzato, con il supporto del Comune, per promuovere la riscoperta delle principali opere architettoniche cittadine del secolo scorso.
Oltre a notizie e curiosità su alcuni edifici presenti nei luoghi un tempo occupati dall'antico ospedale della città e realizzati negli anni Trenta su progetto dell'ingegner Carlo Savonuzzi, i partecipanti avranno la possibilità di visitare la cosiddetta cella di Torquato Tasso, un ambiente estremamente suggestivo che si trova nei sotterranei dell'attuale Conservatorio. A illustrare le bellezze architettoniche dell'area saranno Ramona Loffredo, Silvia Villani e Francesco Scafuri, curatore della rassegna dedicata al grande ingegnere ferrarese, che comprende convegni, proiezione di filmati e altre passeggiate nel centro storico.
Le ricerche che verranno illustrate al pubblico dagli esperti in questo e nei successivi incontri sono state condotte in vari archivi e biblioteche. Molto utile si è rivelata la consultazione del fondo donato nel 2001 dalla signora Gloria, figlia di Carlo Savonuzzi, al Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, nell'ambito di un programma di studi avviato nel 2007 e cofinanziato dalla nostra Università e dalla Fondazione Carife, che ancora una volta si è dimostrata particolarmente attenta alla valorizzazione della storia della città e del suo patrimonio monumentale.
La RAI Radiotelevisione Italiana, oltre ad aver concesso il proprio patrocinio, ha trasmesso recentemente su RAI 3 un ampio servizio sull'intera rassegna.
La partecipazione all'iniziativa è libera e gratuita.