Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentato l'opuscolo "Dodici consigli per non farsi rubare la bicicletta"

ASSESSORATO ALLA MOBILITA' - Iniziativa di AMI inserita nella Settimana europea della Mobilità Sostenibile

Presentato l'opuscolo "Dodici consigli per non farsi rubare la bicicletta"

20-09-2011 / Giorno per giorno

Adottare antifurto di buona qualità e 'targare' la propria bicicletta inserendone le caratteristiche nel Rib-Registro Italiano Bici. Sono queste alcune delle cautele, utili per salvaguardare dai maleintenzionati il proprio velocipede, suggerite da AMI-Agenzia della Mobilità nella pubblicazione "Dodici consigli per non farsi rubare la bicicletta". In distribuzione in questi giorni nell'ambito della Settimana europea della Mobilità Sostenibile, il fascicolo è stato realizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.
"Ferrara 'città delle biciclette', vincitrice del 'giretto d'Italia' e dotata di una rete ciclabile fra le più estese ha comunque come rovescio della medaglia un'alta percentuale di furti. - ha affermato l'assessore comunale alla Mobilità Aldo Modonesi presentando oggi la pubblicazione insieme all'amministratore unico di AMI Giuseppe Ruzziconi - Senza ovviamente considerare chi non fa denuncia, sono oltre un migliaio ogni anno le sottrazioni ufficiali; statisticamente circa un furto ogni due anni per ogni famiglia ferrarese. Metodi infallibili non esistono ma i consigli contenuti in questa pubblicazione possono fornire un buon antidoto per contrastare il fenomeno."
Nell'opuscolo sono elencati alcuni esempi di validi 'antifurto' da applicare sistematicamente al proprio mezzo in sosta, indicazioni per fare la denuncia e soprattutto è riproposta la rete di rivenditori ferraresi autorizzati a fornire il sistema di registrazione 'BiciSicura' della Easy Trust che, sia a Ferrara sia in altre città, ha consentito in questi anni il recupero di una buona percentuale di bici sottratte. Grazie a questo sistema - riconosciuto dalle forze dell'ordine per la semplicità e l'efficacia - la bici viene identificata con una targa speciale che, accompagnata dal numero di telaio, viene inserita nel Rib-Registro Italiano Bici (unica anagrafe italiana delle biciclette accessibile a tutti gratuitamente). In caso di ritrovamento del mezzo contrassegnato sarà quindi possibile pervenire efficacemente al nome del proprietario.
Attualmente le bici registrate a Ferrara sono circa un migliaio. L'efficacia del sistema 'BiciSicura' si è tradotta in meno di cinque anni in circa 683 furti evitati. Nel sito di AMI dedicato alla mobilità ciclabile www.ferrarainbici.it sarà inoltre attivato un nuovo servizio con la pubblicazione delle foto di bici ritrovate su segnalazione di privati o delle forze dell'ordine.
ferrara12 consigli per non farsi rubare la bicicletta.pdf

LA SCHEDA - Operazione Targa la Bici per contrastare efficacemente il furto di biciclette>(a cura degli organizzatori)
A seguito dei positivi risultati raggiunti dal servizio di targatura della bicicletta, denominato BiciSicura, e della sua registrazione nel Registro Italiano Bici, l'unico registro pubblico nazionale delle biciclette, il Comune di Ferrara, AMI s.r.l Agenzia Mobilità Impianti e la Provincia di Ferrara hanno deciso di rilanciare tale servizio su tutto il territorio comunale e provinciale per dare un significativo giro di vite al furto di biciclette, fenomeno in continua crescita anche livello nazionale.
Punto di riferimento per gli oltre sedici centri di registrazione già operanti in Ferrara, ai quali se ne aggiungeranno presto altri, è la società AMI s.r.l. che svolgerà una funzione di coordinamento e di promozione del servizio con varie iniziative.
Il servizio BiciSicura-Registro Italiano Bici, di cui è distributore esclusivo per l'Italia e l'Europa la società EasyTrust S.r.l., con sede a Brescia, è leader a livello nazionale con oltre 25 importanti città attive ed oltre 65.000 biciclette censite in meno di quattro anni, con risultati di assoluto interesse.
Laddove è operativo i furti si sono ridotti anche di 8 volte, dal 16-18 % di furti sul parco bici circolante a meno del 2-3 % del parco bici targato, innalzando il numero di ritrovamenti di bici rubate da un insignificante 0,5 %, tale è la percentuale media di bici "anonime" ritrovate, ad un 30-35 % di recuperi di bici targate.
Il punto di forza è costituito dal Registro Italiano Bici, l'unico registro pubblico nazionale delle biciclette, accessibile gratuitamente, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, da tutti i cittadini e con una sezione riservata alle Forze dell'Ordine, analoga al PRA automobilistico.
Al servizio base BiciSicura, si affiancano anche BiciSicura Active, che aggiunge alla normale targa anche un microchip con tecnologia RFID per consentire l'accesso ai bicistazione, come quello inaugurato in primavera alla stazione di Cernusco sul Naviglio della Metropolitana milanese, ed il servizio Bici Esca che prevede l'installazione a bordo della bici di un microsistema GPS monitorabile in tempo reale dalle centrali operative delle Forze dell'Ordine.
Altro aspetto importante, emerso dai dati dell'Osservatorio Nazionale Bici Rubate, è la forte correlazione tra la probabilità di furto di una bici ed il tipo di antifurto utilizzato nonché nel modo di utilizzarlo. Circa l'82 % dei furti avviene su biciclette bloccate con antifurto economici, tipo spirale di acciaio ricoperta di gomma o tipo catena di prezzo contenuto.
Pertanto la massima protezione si raggiunge attraverso la targatura della bicicletta ed il suo attento bloccaggio con un antifurto dotato di buon livello di sicurezza, come indicato anche nella guida distribuita da Ferrara 12 in questi giorni.
Il kit BiciSicura-Registro Italiano Bici è disponibile presso gli oltre sedici centri di registrazione già operanti in Ferrara al prezzo di 8,90 € anziché 9,90 € fino ad esaurimento delle scorte.

Per approfondimenti sul servizio BiciSicura-Registro Italiano Bici:
· www.registroitalianobici.it
· www.bicisicura.it
· www.bicisicura.it/stampa.htm
· www.biciritrovate.it
· www.easytag.it
· Numero verde: 800 034517 (solo da telefono fisso)
· Numero unico: 199 240051 (da tutti i telefoni)
Risponditore automatico: 0302054558 (da tutti i telefoni)

Le statistiche dicono che i furti avvengono molto spesso nel cortile condominiale. Sappiamo anche quali sono i giorni in cui si rubano più bici: il mercoledì e il venerdì; e gli orari di maggior rischio sono tra le 12.00 e le 18. La domenica, invece, avviene solo l'1% dei furti». Dati recenti non ci sono ma nel 2007 a Ferrara i furti denunciati di biciclette sono stati 867. Nel 2008, invece, appena 461: praticamente dimezzati. I ritrovamenti nel biennio monitorato sono stati circa 180.Il 2007 è stato l'anno di introduzione del sistema di registrazione delle biciclette col sistema di bicisicura della Easy Trust.operazione targa.doc