Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dall'accoglienza all'autonomia: conferimento di cittadinanza sociale d'impresa

PROGETTO PATTO PER FERRARA - Cerimonia martedì 20 settembre alle 17 alla Camera di Commercio di Ferrara

Dall'accoglienza all'autonomia: conferimento di cittadinanza sociale d'impresa

20-09-2011 / Giorno per giorno

Il Comune di Ferrara, in collaborazione con la Provincia di Ferrara, ha promosso già dal 2005, un Progetto di Rete denominato "Patto per Ferrara: dall'accoglienza all'autonomia" che prevede un Accordo tra Enti Locali, Camera di Commercio, Associazioni Datoriali e Sindacali, Terzo Settore, al fine di sensibilizzare le imprese e sostenere quelle che accolgono e assumono persone svantaggiate.
Il senso e la finalità del Progetto è di promuovere l'inclusione e l'autonomia delle persone svantaggiate, tentando di superare l'approccio assistenzialistico e di ridurre i costi sociali, psicologici, economici, per le persone stesse e per la comunità intera. Tramite lo strumento del tutoraggio in borsa lavoro, stage e tirocinio, si consente l'inserimento lavorativo nelle imprese delle persone svantaggiate, che vengono accompagnate e sostenute sul posto di lavoro verso l'autonomia professionale e personale.

Anche quest'anno, all'interno della Settimana Estense, martedì 20 settembre 2011 alle 17, nella sede della Camera di Commercio di Ferrara, Largo Castello 10 è stato organizzato un incontro pubblico nel corso del quale si svolgerà la Cerimonia di "Conferimento di Cittadinanza Sociale d'impresa" con la premiazione delle 5 imprese che hanno raggiunto i risultati sociali previsti inserendo 7 persone: Lavanderia Al.Ba snc, A.F.E. Assoc. Frutticoltori Estensi Soc. Coop. a r l, Ristorante-Pizzeria-Bar L'Archibugio, Ristorante-Pizzeria-Bar Este Food s.r.l. e B.G.S. Service.

All'iniziativa saranno presenti l'assessore comunale Chiara Sapigni, l'assessore provinciale Caterina Ferri e i rappresentanti dei soggetti pubblici e privati aderenti al Patto. Saranno presenti anche le persone inserite, i tutor e i referenti delle aziende che avranno uno spazio per raccontare le loro esperienze.

Assessore Sapigni: " Le persone svantaggiate coinvolte nel progetto sono persone che attraverso il lavoro recuperano la loro identità, il loro desiderio di riscatto dal disagio e dalla devianza, recuperano il loro ruolo produttivo e nel contempo la loro autonomia economica e sociale. Abbiamo la consapevolezza che ogni persona, nell'arco della propria vita, e soprattutto in questo difficile momento di crisi economica, può trovarsi in condizione di disagio avendo necessità di trovare un sostegno per superare questa momentanea situazione.

Il lavoro non è solo un aspetto "importante" della vita, ma rappresenta il vero asse centrale della società, intorno a cui si regge tutta la dinamica esistenziale della persona e della famiglia. La persona vive attraverso il lavoro, realizza se stessa con il lavoro, contribuisce al benessere comune per mezzo del lavoro."

Assessore Ferri: "Il progetto "Patto per Ferrara" intende valorizzare il concetto di "capitale sociale": il valore dell'impresa che produce e sviluppa attività in un contesto sociale in cui le risorse economiche e le risorse umane devono assumere un diverso significato. Il capitale sociale sviluppato è anche e soprattutto il lavoro di rete, o meglio "di sistema", che ha permesso di raggiungere alcuni importanti risultati: gli inserimenti sociali e lavorativi, la sensibilizzazione del territorio, le buone pratiche sperimentate e oggi consolidate. Pertanto riteniamo che incentivare il "buon esempio", in una ottica di assunzione di responsabilità sociale e di promozione del cambiamento del modello di sviluppo, e il lavoro di rete sono la risposta alle sfide sociali della complessità e della sostenibilità che abbiamo di fronte."

(Comunicato a cura degli organizzatori)