Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Dobbiamo pretendere di conoscere i fatti per poterli cambiare'

Bagno di folla in tutta la città per Saviano e per tutti gli ospiti della terza edizione del Festival Internazionale a Ferrara

'Dobbiamo pretendere di conoscere i fatti per poterli cambiare'

04-10-2009 / Giorno per giorno

"I cittadini devono pretendere di conoscere i fatti, quando e come accadono, perchè è l'unico maledetto modo per poterli cambiare" così Roberto Saviano ha detto ad alta voce e ha convinto il pubblico presente domenica pomeriggio al Teatro Comunale e le migliaia di persone assiepate nelle sale del cinema Apollo e in piazza Municipio. E' stato l'ennesimo incontro intenso, utile, questa volta su un tema scottante, eppure poco trattato, quello della Mafia e dei suoi 'affari' nel mondo. Un incontro ricco di punti di vista espressi con grande chiarezza e drammatica lucidità oltre che dallo scrittore-giornalista, da alcuni anni costretto a vivere sotto scorta, anche dall'economista Loretta Napoleoni e dal giornalista britannico Misha Glenny - già autore del volume McMafia - introdotti e intervistati da Mario Calabresi, direttore de "La Stampa".
Concluso anche l'ultimo appuntamento in calendario, sono saliti sul palco, tra gli altri, Giovanni De Mauro e il sindaco della città estense Tiziano Tagliani per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile queste giornate dedicate al giornalismo internazionale e per darsi pubblicamente appuntamento ancora a Ferrara il prossimo anno con una nuova edizione del festival di Internazionale.





LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La terza edizione del festival di Internazionale (2-4 ottobre 2009) supera ogni previsione in termini di partecipazione. 45.000 presenze, in maggioranza giovani fra i 20 e i 25 anni, il 30% in più rispetto all'anno precedente, 80 ospiti da 70 paesi, oltre 40 eventi senza contare i numerosissimi appuntamenti collaterali, 7 documentari, 3 eventi serali di musica e teatro. Si chiude oggi il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale, dal Comune di Ferrara e da Ferrara sotto le stelle. In collaborazione con Medici senza frontiere, con il sostegno della Fondazione Unipolis e UGF. Con Eni, Hera e Current Tv.
[foto: claudio esposito]





-----------------------------------------------
Da CronacaComune.it del 4 ottobre 2009 (ore 11)
Sale e piazze cittadine stracolme di pubblico per seguire gli ospiti anche quest'anno giunti da ogni parte del mondo, grandi nomi della cultura e del giornalismo invitati dalla rivista Internazionale. Da Marc Lazar a Jovanotti. Da Joe Sacco a Bill Emmot. Da Ascanio Celestini a Loretta Napoleoni. Oggi il festival Internazionale a Ferrara si chiude con ancora tanti appuntamenti, compreso l'incontro molto atteso al Teatro Comunale (con collegamento audio-video in diretta anche all'Apollo) "Mafia SpA: gli affari ai tempi della crisi" e l'annunciata presenza di Roberto Saviano. Sul sito "festival.internazionale.it" il programma e le notizie degli incontri.



------------------------------

Da CronacaComune.it del 2 ottobre 2009
Dopo il grande successo di pubblico delle scorse edizioni, sono attesi anche quest'anno da ogni parte del mondo i grandi nomi della cultura e del giornalismo. Da Marc Lazar a Jovanotti. Da Joe Sacco a Bill Emmot. Da Ascanio Celestini a Loretta Napoleoni. Una tre giorni di incontri, dibattiti proiezioni e concerti completamente gratuita. Fra le molte novità di Internazionale a Ferrara 2009, la prima edizione del Premio giornalistico Anna Politkovskaja. Il Festival di Internazionale è reso possibile dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF), la più grande organizzazione medico umanitaria indipendente al mondo, premio Nobel per la Pace nel 1999, dal sostegno di Unipolis, fondazione d'impresa di Unipol Gruppo Finanziario. Con Eni, Hera e Current tv. [photo. sara tosi]

Sul sito http://festival.internazionale.it il programma aggiornato e i resoconti degli incontri.


---------------------------------
Da CronacaComune dell'1 ottobre 2009

Il Festiva di Internazionale a Ferrara non è solo una vetrina, ma un momento di vero e proprio approfondimento giornalistico sulle vicende che accadono attorno a noi. L'interesse e il successo di questa manifestazione, decretato dal pubblico, ci spinge ad andare avanti". Con queste parole il vice sindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto ha aperto la conferenza stampa locale di presentazione della terza edizione del Festiva di Internazionale a Ferrara in programma da domani, 2 ottobre, fino a domenica 4 ottobre. All'incontro nella sala Arazzi della residenza municipale erano presenti, tra gli altri, Chiara Nielsen (vicedirettore di Internazionale), Walter Dondi (Fondazione Unipolis), Fabio Mangolini (Fondazione Teatro Comunale di Ferrara), Paolo Paramucchi (holding Ferrara Servizi), Paolo Vettorello (Ferrara sotto le stelle) e Giuska Ursini (Medici Senza Frontiere).
Sottolineato l'aspetto organizzativo corale che ha coinvolto la struttura di Internazionale, molti settori del Comune - in particolare l'assessorato alla Cultura - e il comitato Ferrara sotto le stelle che hanno allestito questa edizione ancora più ricca di appuntamenti spalmati in uno spazio valutato circa un terzo dell'intero Centro Storico. "Questo è un appuntamento di altissimo livello che costa meno e spende meno in assoluto" ha confermato Maisto mettendo in chiaro le cifre anno per anno: dalla prima edizione costata 250mila euro, interamente a carico dell'Amministrazione, si è passati a un budget comunale di circa 130mila euro (2.a edizione), fino ad arrivare a quest'ultima con un investimento di 110mila euro, a fronte di una spesa complessiva di poco superiore ai 300mila euro (incremento determinato da un programma più ampio del festival), una spesa che può contare anche sul contributo di aziende sponsor.
E' stata fatta una rapida carrellata del calendario confezionato dallo staff di Internazionale in massima autonomia, cui si è aggiunto un carnet parallelo di appuntamenti e iniziative già attive sul territorio (ad esempio la Mostra Boldini ai Diamanti) o proposti per l'occasione da associazioni culturali e artistiche della città. Questa sorta di 'programma partecipato' è stato inserito con la denominazione "Intanto a Ferrara" nel pieghevole ufficiale del Festival, in distribuzione in questi giorni. Sede principale e cuore organizzativo di Internazionale a Ferrara sarà ancora una volta il cinema Apollo (4 sale più l'Apollo 0), con incursioni in altri spazi culturali cittadini.


[photo: federica poggi]












-------------------------
> Da CronacaComune.it del 22 settembre 2009 <
È stata presentata questa mattina a Roma, nella sede sala della Stampa estera, la terza edizione di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo che si terrà nella città estense dal 2 al 4 ottobre, ideato dal settimanale Internazionale e dal Comune di Ferrara. Presenti al tavolo dei relatori per il Comune di Ferrara il vicesindaco Massimo Maisto, per L'ARCI Ferrara il presidente Roberto Roversi, per Internazionale il direttore Giovanni De Mauro, per Medici Senza Frontiere il direttore generale per l'Italia Kostas Moschochoritis, per la Fondazione Unipolis la direttrice Paola Lanzarini. Dopo il grande successo di pubblico delle scorse edizioni, sono attesi anche quest'anno da ogni parte del mondo i grandi nomi della cultura e del giornalismo. Da Marc Lazar a Jovanotti. Da Joe Sacco a Bill Emmot. Da Ascanio Celestini a Loretta Napoleoni. Una tre giorni di incontri, dibattiti proiezioni e concerti completamente gratuita. Fra le molte novità di Internazionale a Ferrara 2009, la prima edizione del Premio giornalistico Anna Politkovskaja. Pensato per sostenere e incoraggiare il lavoro dei giovani reporter, il premio vuole ricordare la giornalista russa uccisa a Mosca nel 2006. Il Festival di Internazionale è reso possibile dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF), la più grande organizzazione medico umanitaria indipendente al mondo, premio Nobel per la Pace nel 1999, dal sostegno di Unipolis, fondazione d'impresa di Unipol Gruppo Finanziario. Con Eni, Hera e Current tv.

>> Programma ed elenco degli ospiti: internazionale_programma_2009.pdf <<


per info:
Elena Giacchino - Ufficio stampa Internazionale
e.giacchino@internazionale.it

Elisabetta Bello - Ufficio stampa Internazionale
e.bello@internazionale.it

Alessandro Zangara - Ufficio Stampa Comune di Ferrara
a.zangara@comune.fe.it

Links: