GIUNTA COMUNALE - Approvata anche la concessione di una nuova sede per l'Anmic
Le sanzioni per chi abbandona rifiuti senza rispettare le regole
20-09-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 20 settembre:
- Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi
La Giunta ha approvato la concessione di un immobile all'Associazione nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC) di Ferrara. Si tratta di un locale in corso Piave 28 di proprietà del Comune che diventerà nuova sede dell'associazione cittadina. In precedenza l'ANMIC utilizzava un'altra sede, sempre concessa dal Comune, in via Foro Boario, area attualmente oggetto di alienazione da parte dell'Amministrazione. La concessione, che è regolamentata da un apposito schema, ha la durata di quattro anni e prevede un canone annuale di 1.493 euro soggetto ad aggiornamenti Istat.
- Assessorato all'Ambiente, assessore Rossella Zadro
Approvate dalla Giunta di oggi le sanzioni da applicare in caso di violazione del regolamento AATO6 che disciplina il Servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.
LA SCHEDA (a cura dell'Assessorato all'Ambiente) Il fenomeno degli abbandoni di rifiuti è in aumento dentro e fuori le mura cittadine, in spazi presidiati e non. I rifiuti abbandonati riguardano oggetti di qualsiasi genere: si passa dalla presenza di sacchetti di rifiuti accanto ai contenitori della raccolta differenziata (es. presenza del sacchetto vicino alla campana del vetro e/o della carta); la presenza di rifiuti ingombranti come materassi e mobilio di vario genere accanto ai cassonetti; la presenza di rifiuti speciali e talvolta di rifiuti pericolosi come batterie di auto, monitor, elettrodomestici e tv accanto ai contenitori della raccolta differenziata, e talvolta anche all'interno dei cassonetti predisposti per il conferimento dei rifiuti urbani. A questo si accompagnano fenomeni nuovi di conferimenti illeciti di rifiuti, molte volte presi dalle strade o da altri territori. Tutto ciò accade ancora nonostante il servizio a disposizione dei cittadini (ritiro a domicilio o isola ecologica) sia stato potenziato. Pertanto il Comune, insieme alla Polizia Municipale, Ato6, Hera, ha deciso di intervenire anche inasprendo le sanzioni, con misure sanzionatorie graduate in base alla condotta di errato conferimento o abbandono di rifiuti. Le norme nazionali oggi vigenti prevedono sanzioni da 600 euro a cifre più elevate, senza distinguere tra tipologia di rifiuto e modalità di conferimento. Dove però vige un regolamento comunale - e nel nostro territorio è stato recepito dal Consiglio Comunale nel 2007) viene lasciata discrezionalità ai Comuni e ai loro organi deputati nella definizione delle sanzioni, pretendendo però la misura repressiva in caso di rifiuti abbandonati che, oltre a creare mancanza di decoro e rischio per la salute, arrecano un danno economico al cittadino e una perdita nella rendicontazione della raccolta differenziata, sulla quale oggi è richiesto l'impegno di tutti. Pertanto, la scelta operata dal Comune di Ferrara è stata quella di individuare delle cifre a misura ridotta (non modificabili) e di distinguere tra errati conferimenti e abbandoni, in base alla caratteristica e alla gravità dell'azione.
Dalle tabelle scaricabili (documentazione pdf in fondo alla pagina), si evince che le sanzioni, applicabili fin da subito, variano dai 100 ai 300 euro, modulati, come già sottolineato, in base alla gravità del comportamento.
"È questa una misura che vuole rispettare le norme, salvaguardare il bellissimo territorio e la nostra città, sempre più spesso meta di turisti e studenti provenienti da altre città, vigilando sul rispetto e sul decoro" afferma l'assessore Rossella Zadro. "Inoltre questo misura vuole dare valore ai cittadini virtuosi, cercando anche di ricondurre a comportamenti corretti coloro che oggi stanno dimostrando scarso senso civico. Infine miriamo a prevenire comportamenti che facilmente possono trasformarsi o dare adito al moltiplicarsi di fenomeni di conferimento illecito di rifiuti ingombranti, smontati e raccolti per strada, o ad altro tipo di azioni scorrette o, peggio ancora, illegali".
DOCUMENTAZIONE: tabelle sanzioni (formato .pdf)
sanzioni_tabella_pag1.pdf
sanzioni_tabella_pag2.pdf
sanzioni_tabella_pag3.pdf
sanzioni_tabella_pag4.pdf
sanzioni_tabella_pag5.pdf
sanzioni_tabella_pag6.pdf