ATTIVITA' PRODUTTIVE - Presentata dall'ass. Travagli l'iniziativa in programma il 28 e 29 settembre 2019 al Parco Massari
Ecco i "Giardini Estensi", versione autunnale
26-09-2019 / Giorno per giorno

Si è svolta giovedì 26 settembre 2019, nella sala dell'Arengo della Residenza Municipale di Ferrara, la conferenza stampa per presentare "Giardini Estensi" - Edizione autunnale 2019, manifestazione del florovivaismo e dell'artigianato in programma nel fine settimana al parco Massari.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore alle Attività Produttive Patrimonio Fiere e mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli, Paolo Orsatti presidente Pro Art, Elisa Amadio e Andrea Vincenzi dell'Associazione Didò, Daniela Parolini e Giulio Fortini soci pro Art.
"Sono molto contenta di ospitare e sostenere questa manfestazione nella perfetta cornice di Parco Massari" ha affermato l'ass. Travagli. "Trovo utile e significativo - ha aggiunto - che grazie a questo appuntamento è stata realizzata una rete e una sinergia fra associazioni e imprese artigiane di alto livello del territorio. Sarà un 'bellissimo giardino' nel giardino più importante della nostra città".
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) -
Giardini Estensi edizione autunnale a Ferrara 28 e 29 Settembre 2019
Torna con la 10a Edizione il Festival Giardini Estensi a Ferrara. La tradizionale rassegna al Parco di Palazzo Massari inserito nel suggestivo contesto dell'Addizione Erculea, a due passi dal Castello Estense, di fronte al Palazzo dei Diamanti e all'Orto Botanico. La rassegna del florovivaismo e all'artigianato d'alta gamma, da sempre dedica particolare attenzione alle eccellenze florovivaistiche intese come frutto del lavoro di piccole aziende agricole, vere e proprie nicchie produttive di preziose biodiversità spesso inconsuete, ma capaci di far conoscere e mantenere nel tempo un patrimonio culturale fatto essenze naturali non soggette a trattamenti industriali. Provenienti da varie parti d'Italia, gli oltre ottanta espositori, proporranno le loro creazioni sui verdi prati del parco a contatto con famiglie e appassionati del pollice verde.
Gli stands d'artigianato a tema, molto selezionati, faranno da complemento alla fiera proponendo un intenso programma di eventi
L'ingrasso al Parco Massari è gratuito dall'alba al tramonto
CONFERENZE E PRESENTAZIONI LIBRI
Sabato 28 settembre - ore 11 - Spazio Incontri
Conferenza di Clark Lawrence
"Racconti di un Mezzo Giardiniere - Storie e Semi dal Giardino
di Clark Lawrence"
Sabato 28 settembre - ore 15 - Spazio Incontri
Conferenza di Elena Macellari "Quando la botanica è donna"
Domenica 29 settembre ore 10 - Spazio Incontri
Convegno con Domenico Prisa "Effective Microorganisms (Em),
una risorsa per l'agricoltura e l'ambiente"
Domenica 29 settembre -. dalle ore 15 - Spazio Incontri
Incontri con Claudio Baldazzi - coautore del libro il
Giardino Pigro "Esperienze, idee e suggerimenti per faticare
meno e godersi di più il giardino"
VISITE GUIDATE:
Sabato 28 settembre e 29 settembre - visita guidata all'Orto
Botanico a cura dell'Associazione Didò (partenza dal Parco
Massari) Orari 10,30- 11,30 e ore 15,30-16,30 (per adulti e bambini)
WORKSHOP, DIMOSTRAZIONI, DIDATTICA:
Sabato 28 settembre e Domenica 29 settembre - stand EMipiace
dalla natura per la natura Srl "Brevi conferenze con aperitivo"
con Marco Dalboni (autore del libro Estratti di frutta per le
4 stagioni) che presenta Microrganismi effettivi®
cosa sono e come utilizzarli per la Salute
Sabato ore 12 e ore 17 Domenica ore 12
Sabato 28 settembre e domenica 29 stand Monica Zunelli e
Veronique Tognola Workshop espressivi e creativi di eco-tessitura
e ceramica Orari dalle 10 all 12 e dalle 15 alle 17
Sabato 28 settembre e Domenica 29 settembre, a cura
dell'Associazione Didò, con partenza dal Parco Massari
Ore 17,00- 18,00 Caccia al tesoro presso l'Orto Botanico (per bambini)
Sabato 28 settembre e domenica 29 settembre -
stand Associazione Erbe Palustri : Laboratori per bambini
"Intreccio del selvatico" e "Giocare con la natura"
Sabato 28 settembre e domenica 29 settembre - presso lo stand
Sandro Milan (cestaio) Laboratori di intreccio per bambini
(dai 4 anni), con utilizzo di stoffe e midollino
Domenica 29 settembre - area giochi
"L'Arcimboldo": Laboratorio creativo per bambini a cura di
Giulio Fortini , raccolta di materiali naturali (foglie, rami, sassi)
per la realizzazione di una statua e altri manufatti
Dalle ore 14,30
Sabato 28 settembre e domenica 29 settembre - stand Andrea Fazzari
Dimostrazione e realizzazione di penne in legno create al tornio
Sabato 28 settembre e domenica 29 settembre - stand Filo e Foglia
dimostrazione di ecoprinting con tinture naturali e lavorazioni a
telaio manuale
PERFORMANCE, ESIBIZIONI:
Sabato 28 settembre - ore 16 - "Allegoria d'autunno" - prato centrale
racconti e danze rinascimentali a cura del Rione S.Spirito
Sabato 28 settembre - ore 17,30 - Spazio Incontri
"Il Suono delle Piante", incontro/performance musicale tenuto
da Andrea Pavinato e Nedda Bonini ( Associazione culturale
ST.ART.47)
Sabato 28 settembre e domenica 29 settembre - in radura - "Atmosfere
australiane" con Andrea Guidetti ed i suoi didgeridoo
dalle 16 in poi
Per chi volesse pranzare o cenare fra gli alberi secolari avrà a disposizione un punto ristoro in stile country-chic.
L'ingresso al Festival è gratuito ed è visitabile nelle due giornate dalle 9.00 alle 23.30.
Immagini scaricabili:

