Ok della Giunta anche a nuove agevolazioni per i turisti
Riconoscimento al sacrificio di un giovane ferrarese
22-09-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 22 settembre
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Riconoscimento alla memoria di un coraggioso ferrarese. Nella notte tra il 6 e 7 giugno scorsi si è reso protagonista di un atto di eccezionale coraggio, sacrificando la propria vita per difendere quella di un amico vittima di una violenta aggressione. Per questo, in memoria di Massimo Ferraresi, la Giunta ha espresso il proprio assenso al conferimento, proposto dalla Prefettura, di una ricompensa al valor civile, considerando come degno di pubblico onore il sacrificio del giovane.
L'eroico gesto, riportato anche dalla stampa locale, era stato fin da subito riconosciuto dalle autorità e da numerosi cittadini come un gesto generoso e meritevole di riconoscenza.
Refezione scolastica: 17 fasce Isee per il pagamento delle rette. Saranno diciassette le nuove fasce Isee per il pagamento delle rette della refezione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado e nelle scuole materne statali. Il provvedimento di definizione del numero delle fasce, adottato per rispondere alle richieste degli utenti circa una diversa distribuzione delle quote in base ai redditi, è passato oggi nuovamente al vaglio della Giunta, con le modifiche apportate dalla commissione consiliare competente, e dovrà ora ottenere anche il via libera del Consiglio. La delibera prevede inoltre un ritocco delle tariffe in base al tasso di inflazione programmato Istat, che consentirà un incremento complessivo delle entrate del Comune pari a circa l'1,5%.
Convenzione con Formignana per il trasporto scolastico. Sarà presto sottoposto anche all'attenzione del Consiglio il rinnovo della convenzione con il Comune di Formignana, che si è reso disponibile a proseguire l'offerta di un servizio di trasporto scolastico per gli alunni delle proprie scuole residenti nel comune di Ferrara.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vice sindaco Massimo Maisto:
Biglietti per il Comunale in prevendita anche al call center Mostre e musei. Mostra più spettacolo, passando per un unico punto di prevendita. Durante il periodo della mostra dedicata a Boldini, i biglietti per gli spettacoli del teatro Comunale potranno essere acquistati in prevendita anche al call center Ferrara mostre e musei, già attivo per quelli dell'esposizione a palazzo dei Diamanti. L'iniziativa è al centro di una convenzione che ha ottenuto stamani il via libera della Giunta e che verrà sottoscritta da Comune, Ferrara Arte, Fondazione Teatro Comunale e Ferrara Musica, con l'intento di offrire a ferraresi e turisti un'opportunità in più per usufruire delle diverse manifestazioni culturali della città utilizzando un unico canale di acquisto dei biglietti.
Il call center effettuerà la prevendita dei ticket degli spettacoli teatrali e dei concerti congiuntamente a quella dei tagliandi d'ingresso alla mostra e per chi opterà per il doppio acquisto ci saranno tariffe ridotte.
A palazzo dei Diamanti un totem per prenotare posti letto in città. E dopo la visita alla mostra i turisti potranno prenotare il proprio posto letto in città direttamente da palazzo dei Diamanti. Nell'androne dell'edificio sarà infatti collocato un totem multimediale collegato al sistema, attivato da Provincia e Camera di Commercio, in collaborazione con il Comune, per la prenotazione last minute di posti letto nelle strutture ricettive ferraresi.
Il servizio sarà avviato in via sperimentale, a spese delle Camera di Commercio, con l'obiettivo di agevolare la permanenza dei turisti in città.
Nuovi acquisti per le biblioteche. E' di 50mila euro la spesa prevista per l'anno 2009 per l'acquisto di materiale librario, multimediale e didattico che andrà a incrementare il patrimonio delle biblioteche e dell'Archivio storico comunale.
Raccolte librarie a disposizione della città. Sarà rinnovata per un altro anno la convenzione attiva dal 1996 tra l'Amministrazione comunale e il Centro documentazione donna per l'adesione della biblioteca del Centro al sistema bibliotecario locale. L'intesa permette la consultazione pubblica del patrimonio librario specializzato del quale il Centro è depositario. Il contributo messo a disposizione dal Comune per la cura e la gestione della biblioteca è di tremila euro.
Stesso tipo di rinnovo è stato previsto anche per la convenzione con l'Associazione nazionale Combattenti e reduci che dall'86 ha messo a disposizione della consultazione pubblica le proprie raccolte librarie e documentarie. L'erogazione comunale a favore dell'associazione è di mille euro.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Ok all'aumento di capitale di Lepida. Ha ottenuto il via libera della Giunta, in attesa di quello del Consiglio, l'aumento di capitale della società Lepida spa costituita nel 2007 per la fornitura della rete a banda larga destinata a collegare le pubbliche amministrazioni della regione. L'aumento di capitale di 500mila euro è stato deciso dall'assemblea della società per consentire agli enti pubblici di diventare soci e usufruire dei servizi a loro destinati. Anche il Comune di Ferrara sottoscriverà quindi un'azione da mille euro, che gli consentirà di partecipare compiutamente all'attuazione degli obiettivi del progetto della rete regionale.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Rinnovata l'adesione a tre associazioni ambientali. Il Comune di Ferrara conferma il proprio impegno nel campo della tutela ambientale rinnovando l'adesione a tre associazioni attive in questo ambito. Si tratta del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane, dell'associazione Kyoto club e della Iclei - Agenzia ambientale internazionale per i governi locali. La spesa complessiva per le tre quote di affiliazione annuale è di 3.750 euro.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Sostegno alla pallavolo giovanile. Le società ferraresi di pallavolo giovanile potranno godere di tariffe agevolate per l'uso delle palestre comunali. Per favorire, infatti, l'attività delle squadre che puntano a rilanciare la pratica di questa disciplina da parte dei ragazzi fra i 10 e i 16 anni d'età, la Giunta comunale ha previsto per la società di pallavolo femminile Usd Acli San Luca-San Giorgio il pagamento di una cifra forfettaria di mille euro per l'uso della palestra "Matteotti" durante la stagione sportiva conclusa nel giugno scorso. La stessa agevolazione è stata adottata anche a favore della società di pallavolo maschile Asd 4 Torri 1947, per l'uso della palestra Bonati.