Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La terza edizione di "Automotostoriche in CentroStorico"

ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE - Sabato 24 e domenica 25 settembre

La terza edizione di "Automotostoriche in CentroStorico"

22-09-2011 / Giorno per giorno

Per il terzo anno consecutivo sabato 24 e domenica 25 settembre il centro di Ferrara si trasformerà in un museo all'aperto. Ritorna infatti "Automotostoriche in CentroStorico", un'iniziativa - che si avvale del patrocinio di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara - organizzata da Comitato Commercianti Centro Storico, Ospitalità Estense, Consorzio Ferrara ArteNatura, Club Officina Ferrarese e con la collaborazione dell'assessorato comunale alle Attività Produttive.
Vie e piazze diventeranno contesti ideali e angoli suggestivi per ospitare i 'pezzi d'epoca' dei soci del Club Officina Ferrarese, esposti secondo un'accurata selezione per Casa e anno di costruzione. Si potranno così apprezzare modelli, più o meno rari, che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale e caratterizzato momenti della nostra storia recente (ciascuno accompagnato da una scheda tecnica). Nella giornata di apertura l'esposizione sarà allestita (dalle 9,30 alle 19,30) nelle vie e piazze del Centro, la sera l'esposizione proseguirà in piazza Trento Trieste dove rimarranno posizionale le auto di maggior pregio; l'appuntamento si riproporrà poi domenica (dalle 9,30 alle 16,30).
""Lo scenario della manifestazione sarà ancora una volta il nostro centro, palcoscenico naturale più che mai adeguato per accogliere questo allestimento. - ha affermato questa mattina l'assessore Deanna Marescotti presentando l'appuntamento insieme ai diversi partner - L'iniziativa quest'anno è stata inserita negli eventi importanti della nostra città. E più che mai a proposito, visto che ha dimostrato di essersi consolidata e rafforzata e di essere ormai un evento in grado di catalizzare l'attenzione di un numero sempre crescente di visitatori".
"Una manifestazione davvero cresciuta negli anni, che ha ormai i contorni di vera attrattiva turistica - ha confermato la presidente del Comitato Commercianti Patrizia Maietti - e che per questo ha richiesto agli organizzatori un maggiore impegno. In tutto sono stati 300 gli operatori commerciali, turistici e della ristorazione che, insieme agli sponsor tradizionali Porsche e Carife, hanno sostenuto il progetto".
Occorre ricordare che si tratta di una vera e propria mostra, - ha ricordato il presidente dell'Officina Ferrarese Riccardo Zavatti -con il nostro centro storico trasformato in un grande museo dell'automobilismo dove saranno schierati centocinquanta 'pezzi' d'epoca da ammirare e conoscere. Auto e moto saranno fornite dai nostri soci, che ne illustreranno ai visitatori caratteristiche e peculiarità, raccontando magari l'origine di questa passione".
Gli stessi soci poi coinvolti proprio domenica 25 settembre nei festeggiamenti del 25° anno dalla fondazione del Club.
"Sono diverse le novità importanti di questa edizione. - ha aggiunto Filippo Orlandini presidente di Ospitalità Estense - In particolare un Annullo postale per ricordare l'avvenimento (sarà in distribuzione una cartolina dedicata all'evento) e un Concorso fotografico a premi dedicato alla mostra e aperto a tutti (http://servizi.comune.fe.it/attach/promozione/docs/concorso_fotografico.pdf)."
Nella due giorni da segnalare la pedonalizzazione sabato di via Saraceno, le biciclette d'epoca esposte in alcune vetrine di via San Romano, il coinvolgimento di via Ragno, completamente restaurata, con la creazione di un percorso continuativo fra S. Romano e Porta Reno.


PROVVEDIMENTI DI VIABILITA'
Questi i provvedimenti di viabilità che saranno in vigore dalle 9 alle 20 di sabato 24 settembre, in occasione della manifestazione "Automotostoriche in centro storico".
- Istituzione di divieto di fermata a tutti i veicoli eccetto i soli partecipanti la manifestazione nelle seguenti vie: via Saraceno tratto dal c.n. 24 all'intersezione con via Cammello revoca
dell'area di carico e scarico; via Saraceno tratto da via Cavedone al c.n. 64; via Saraceno tratto dal c.n. 101 al c.n. 107; via Voltapaletto tratto dall'intersezione Bersaglieri del Po/Canonica (lato cc.nn. dispari) fino al c.n. 9/A; via Cortevecchia dal c.n. 4 al c.n. 18/B; corso Porta Reno da via Correggiari a piazza Schiatti (lato cc.nn. pari) e da via Vaspergolo a via Amendola; via degli Adelardi tratto dal c.n. 31 al 39; corso Martiri della Libertà tratto da via Adelardi a via Cairoli, sono ammessi i veicoli partecipanti la manifestazione; via Saraceno tratto da via Scienze a via Carmelino, istituzione del divieto di transito eccetto residenti per il ricovero dei veicoli, trasporto invalidi, veicoli di emergenza e di polizia, con apposizione di segnaletica di "area pedonale"; Revoca del senso unico ed istituzione di strada senza uscita in via Cammello, tratto da via Carmelino a via Saraceno; Istituzione di divieto di sosta con rimozione coatta in via Carmelino, tratto da via Cammello all'inizio dell'area riservata ai residenti (lato civici pari), fronte civico n. 1; Revoca delle direzioni consentite diritto e sinistra ed istituzione di direzione obbligatoria solo diritto in via delle Vecchie all'intersezione con via Saraceno.

Links: