DARSENA SAN PAOLO - Gli atleti si sfideranno domenica 2 ottobre. Organizzazione a cura del Canoa Club Ferrara
Paracanoa, il Campionato italiano di discesa festeggia a Ferrara i 20 anni
22-09-2011 / Giorno per giorno

Domenica 2 ottobre a partire dalle 9, nella sede nautica del Canoa Club Ferrara in via Darsena 61, si svolgeranno le gare valide per i Campionati Italiani di Paracanoa specialità di discesa fluviale. In contemporanea, sulle acque del Po di Volano si sfideranno anche gli atleti del campionato regionale F.I.C.K. categoria master. La manifestazione è organizzata dal Canoa Club Ferrara, in collaborazione con la F.I.C.K. (Federazione Italiana Canoa Kayak), il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Provincia di Ferrara.
La manifestazione sportiva è stata presentata in Municipio - alla presenza dell'assessore allo Sport Luciano Masieri - da Lorenzo Major, da Enrico Borghi e dalla preparatrice tecnica Giorgia Minzoni del Canoa Club Ferrara.
(testo a cura degli organizzatori)
Il Campionato di discesa per atleti disabili fu organizzato come meeting internazionale per la prima volta proprio a Ferrara nel 1991 dal Canoa Club. La paracanoa, ormai presente alle Olimpiadi, torna quindi a Ferrara a 20 anni dal suo esordio per festeggiare la strada fatta e per celebrare il trionfo degli atleti italiani ai campionati mondiali di canoa in Ungheria. Atleti peraltro selezionati e coordinati dal consigliere federale del Comitato Italiano Paralimpico, presidente del Canoa Club Ferrara e primo promotore di questa manifestazione, Mauro Borghi.
Attesi canoisti da tutte le regioni d'Italia, nella speranza di replicare il successo del 2009, quando ai campionati svoltisi di nuovo a Ferrara hanno preso parte oltre 70 atleti, tra cui i campioni del mondo Ciro Ardito e Anna Pani, per 14 società e 8 regioni.
La manifestazione si svolgerà sul Po di Volano con partenza dal Ponte della Pace, giro di boa dopoil ponte di via Bologna e arrivo davanti alla sede nautica del C.C.F., per una distanza complessiva di 2.000 metri. Per il C.C.F., saranno tre gli atleti in gara, campioni italiani nelle proprie categorie: Lorenzo Major, Daniele Susca e Matteo Fusi. Per il campionato regionale F.I.C.K. categoria master è invece previsto un percorso di 4.500 metri di nuovo nella Darsena di San Paolo. Oltre a questi due campionati, la giornata prevede gare per tutte le categorie (allievi, cadetti, ragazzi, junior, senior).
Pranzo e premiazioni si svolgeranno al termine delle gare nell'Oasi naturalistica di Vigarano Pieve, splendido recupero naturalistico-paesaggistico che in estate ospita le Settimane Verdi organizzate dal C.C.F. per avvicinare i più giovani alla canoa e allo sport.
Alle premiazioni prenderanno parte, oltre allo stesso Consigliere Nazionale CIP e Presidente del Canoa Club Ferrara Mauro Borghi, il Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna F.I.C.K. Claudio Camporesi, il Presidente Comitato Regionale Emilia Romagna CIP Gianni Scotti, il Commissario Tecnico Federale del CIP Patrizia Bacco e il Presidente del CONI provinciale di Ferrara Luciana Pareschi.
"E' un importante appuntamento di sport e solidarietà, quest'anno occasione per tirare le somme in vista delle Olimpiadi di Londra 2012- commenta il Presidente dell'associazione ferrarese Mauro Borghi. "E' significativo che questa gara sia disputata a Ferrara - prosegue il Presidente dell'associazione ferrarese -Non
solo perché il C.C.F., con le sue sedi della Darsena e dell'oasi di Vigarano Pieve, è statodesignato da F.I.C.K. e CIP centro di riferimento nazionale per l'avviamento alla canoa per i disabili e ora anche come Centro di avviamento allo sport paralimpico (CASP), ma perché l'impegno del Canoa Club Ferrara in questo ambito continua da trent'anni. L'inclusione di queste persone è servita a tutto il Club, perché i normodotati hanno imparato tanto dalla tenacia, umiltà, determinazione e semplicità dei compagni disabili, che tra l'altro sono
diventati essi stessi spesso istruttori federali di canoa, fisioterapisti e addirittura ideatori di carrozzine attualmente usate per gare Paralimpiche".
"Il Canoa Club è una risorsa importante per il nostro territorio - conclude Borghi -, un'associazione dove lo sport si unisce all'entusiasmo e allo spirito di sacrificio di atleti e tecnici con risultati che diversamente non sarebbe possibile ottenere. Il Canoa Club Ferrara si augura che questo evento diventi anche l'occasione per rinnovare la collaborazione tra l'associazione e le realtà istituzionali e sociali del territorio".