ASSESSORATO ALLA CULTURA - Dal 23 settembre al 9 ottobre alla Porta degli Angeli
L'Elogio della pigrizia di Guido Scarabottolo
22-09-2011 / Giorno per giorno
Lo storico monumento ferrarese "Porta degli Angeli" ospiterà dal 23 settembre al 9 ottobre la mostra "Elogio della pigrizia" di Guido Scarabottolo. Organizzata da Associazione Tapirulan e Red Publishing in collaborazione con ST.ART.47, è proposta all'interno del fitto calendario di mostre ed eventi che si susseguono senza sosta dal dicembre 2010 nella sede espositiva di Rampari di Belfiore, con la gestione culturale della rete di associazioni "Progetto Porta degli Angeli".
Per la sua valenza l'evento espositivo è stato inserito nella programmazione della XXVII edizione della Settimana Estense e nel calendario nazionale del festival Internazionale 2011.
Ricordiamo, infatti, che venerdì 30 settembre alle ore 16.00 l'artista sarà presente, presso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, per l'incontro intitolato Elogio della pigrizia. Confessioni di un illustratore italiano, nel quale dialogherà con Goffredo Fofi.
A seguire, presumibilmente attorno alle 18, Scarabottolo incontrerà i visitatori della mostra presso la Porta degli Angeli, incontro che si ripeterà nei giorni 1 e 2 Ottobre alle ore 16.
Scarabottolo, classe 1947 attivo da tempo come illustratore e grafico, oggi è artista assai noto non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico grazie alle copertine delle edizioni Guanda e alle tavole pubblicate dalle principali testate giornalistiche nazionali: "Il Sole 24 ore" o "L'Internazionale" per citarne solo alcune. E proprio la coincidenza con il festival de "L'Internazionale" è l'occasione per riscoprire circa 50 opere di cui 10 originali e 40 opere di grande formato incentrate, non a caso, sul tema della pigrizia. L'occasione dell'esposizione nasce, infatti, dalla collaborazione di Scarabottolo con Tapirulan che, da ormai sei anni a questa parte, pubblica un calendario frutto di un concorso per illustratori presieduto da grandi nomi del mondo della grafica che quest'anno ha visto la partecipazione di oltre 500 autori da tutto il mondo. "Siesta" è il tema scelto dall'associazione per il calendario 2011, si capisce bene quindi che mai presidente di giuria fu più indovinato di Scarabottolo, alias Bau, che da sempre fa della pigrizia la propria poetica e cifra stilistica.
Come afferma lo stesso autore: «Il mio segreto è che non so disegnare e sono pigro», e un pigro «...cercherà di produrre illustrazioni con il minimo numero di segni, costringendosi in tal modo alla riposante disciplina della sintesi».
Certamente gli spazi vuoti e i tratti minimali sono il segno distintivo delle opere di Scarabottolo: paesaggi deserti con monti, nuvole e solitari uomini oppure interni kafkiani con estraniati impiegati chini su logore scrivanie; ma già l'editore Andrea Rauch (autore della prefazione del catalogo) ha manifestato il sospetto che, invece, per raggiungere questi risultati «di sforzi ce ne vogliano tanti, progettuali, artistici, concettuali». L'antologica dedicata a Scarabottolo è affiancata anche dall'esposizione "Siesta", la mostra collettiva che vede protagonisti gli illustratori selezionati nel corso dell'ultima edizione del già citato concorso per illustratori.
(Comunicato a cura degli organizzatori)
*************************************************************
Elogio della pigrizia - Guido Scarabottolo
Ferrara, Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore, 1)
23 settembre - 9 ottobre 2011
Orari: dal mart. al ven. dalle 16,30 alle 19,30 - sab. e dom. dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30
Sabato 1 ottobre apertura straordinaria 24/24 in occasione di Internazionale a Ferrara.
Ingresso gratuito, è gradita un'offerta libera a sostegno delle iniziative alla Porta degli Angeli.
Catalogo pubblicato da Edizioni Tapirulan
Informazioni
Ass.ne TAPIRULAN www.tapirulan.it - info@tapirulan.it
ST.ART.47 via Cittadella 45/47 - Ferrara st.art.47@freeinternet.it - tel. 3333947017 (Nedda Bonini)
RTA "Progetto Porta degli Angeli" www.portadegliangeli.org - info@portadegliangeli.org