Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Simboli, riti e tradizioni del mondo rurale al Centro di Documentazione MAF

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - Domenica 25 settembre alle 15.30 a San Bartolomeo in Bosco

Simboli, riti e tradizioni del mondo rurale al Centro di Documentazione MAF

23-09-2011 / Giorno per giorno

Domenica 25 settembre, a partire dalle 15.30, nell'ambito del programma ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio, al MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (via Imperiale, 263 a san Bartolomeo in Bosco) sarà proposto uno stimolante programma culturale ispirato a simboli, rituali e tradizioni del mondo contadino. Si inizierà con la presentazione di due ricerche fresche di stampa, la prima su "Antiche simbologie contenute nel cerchio nel nostro Appennino", di Alfredo Marchi (edizioni Gruppo di Studi Alta Valle del Reno), che analizza arcaici elementi geometrici circolari, incisi in modo particolare su pietre di architravi di porte, finestre e capitelli, nonché su casse lignee, gioghi, carri agricoli ecc.. "All'inizio fu la danza. La mia vita dal Medioevo al Terzo Millennio attraverso gli Antichi Balli Staccati", è il titolo della seconda ricerca, realizzata da Anna Maria Pericolini (edizioni Gruppo di Studi Savena, Setta e Sambro) che, partendo dalle sue esperienze infantili umbre, la condurrà in seguito a lunghi e appassionati anni di ricerca "sul campo" in area appenninica per recuperare e quindi riproporre danze secolari, patrimonio di una cultura popolare ormai in disgregazione. E proprio ad esempi di questi balli sarà dedicata la seconda parte dell'incontro, che vedrà l'esibizione del Gruppo di Danze Popolari "La Violina", fondato dalla stessa ricercatrice ben 25 anni fa. Il Gruppo proporrà alcune tra le più interessanti danze della tradizione in un crescendo di emozioni e di spettacolarità.
I visitatori avranno inoltre l'opportunità di visitare la mostra di Vito Tumiati (con scritti di Gianna Vancini), "La mia terra", in parete fino al 2 ottobre prossimo. Il pomeriggio si concluderà con un buffet con i prodotti delle campagne ferraresi riservato a tutti i partecipanti.