FERRARA CITTA' PER LA PACE - In programma il 25 settembre da Perugia ad Assisi
Anche la nostra città in marcia per la pace e la fratellanza
23-09-2011 / Giorno per giorno
L'Amministrazione comunale di Ferrara, con una decisione della Giunta del marzo scorso, ha aderito alla Marcia Perugia-Assisi "per la pace e la fratellanza dei popoli" che si svolgerà domenica 25 settembre.
La Giunta ha condiviso le motivazioni che i Sindaci hanno sottoscritto nell'invito rivolto a tutte le istituzioni:
"Per lungo tempo le questioni della pace e della guerra sono state affidate esclusivamente ai governi e alle diplomazie internazionali. Ma oggi appare chiaro che la costruzione di un mondo più giusto e solidale richiede l'impegno di tutte le istituzioni. Le città sono il posto dove si scaricano tutte le tensioni e i problemi irrisolti del mondo. La crisi globale è già entrata nelle nostre città seminando insicurezza e incertezza in particolar modo tra i cittadini più vulnerabili. E' dunque innanzitutto nelle città e nei governi locali dove dobbiamo cercare le risposte più concrete ed efficaci ai problemi locali e globali che ci stanno investendo. Costruire la pace a partire dalle nostre città vuol dire per noi impegnarci a costruire una città dove, insieme ai cittadini, sia possibile assicurare il pieno rispetto dei fondamentali diritti umani, consentendo a tutti di vivere bene, in pace con giustizia. Nelle nostre città nessuno si deve sentire abbandonato o escluso."
"Ogni giorno, come Sindaco - ha dichiarato Tiziano Tagliani - sono costretto a constatare che sempre più persone rischiano di vivere in condizioni di povertà "assoluta" e tante le persone immigrate che arrivano nel nostro Paese alla ricerca di una vita migliore. Di fronte agli uomini e alle donne costrette a migrare per gli squilibri economici internazionali, per la povertà e il degrado ambientale insieme all'assenza di pace e sicurezza o la violazioni dei basilari diritti umani, non possiamo essere indifferenti. Mi rendo conto che, soprattutto in queste fasi, occorre mantenere viva la speranza e con responsabilità promuovere e sostenere l'aiuto solidale, senza alimentare paure ed insicurezze. La città di oggi è chiamata a una relazione nuova con il mondo: trasformando l'ostilità in ospitalità; lavorando per la pace e per i poveri per la giustizia e la tutela dei diritti di tutti". A rappresentare il Comune di Ferrara parteciperà alla marcia del 25 settembre l'assessora Deanna Marescotti che, a fianco delle associazioni, dei giovani, dei lavoratori delle numerose istituzioni presenti, testimonierà la sensibilità della città e il proprio impegno nella certezza che la via della pace e dello sviluppo passa per le nostre città e per i programmi di solidarietà e cooperazione che riusciremo ad alimentare contro la miseria, le guerre e le violazioni dei diritti umani, per la difesa dei beni pubblici globali, per la legalità e la giustizia
(Comunicato a cura del Portavoce del Sindaco)