Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il 'Jazz Club Ferrara' pronto per la tredicesima stagione

TORRIONE SAN GIOVANNI - La programmazione del centro riprenderà venerdì 30 settembre

Il 'Jazz Club Ferrara' pronto per la tredicesima stagione

26-09-2011 / Giorno per giorno

Dopo le iniziative estive con il concerto del Night & Blues organizzato con gli amici del rione Santo Spirito e le quattro serate appena svoltesi del Jazz Cafè dell'Antica Fiera di Portomaggiore, riprende a partire da venerdì 30 settembre 2011 la programmazione del Jazz Club Ferrara in città. Si tratta del tredicesimo anno di attività continuativa da quando il Jazz Club opera all'interno della sede del Torrione San Giovanni attraverso la collaudata kermesse concertistica di "Ferrara in Jazz" (circa 100 appuntamenti da ottobre ad aprile). La rassegna - presentata questa mattina in Municipio alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto, del presidente del Jazz Club Andrea Firrincieli, dal direttore artistico del club Francesco Bettini, della vice presidente provinciale Arci Agnese Casazza e di Zeno De Rossi del collettivo 'El gallo rojo' - è organizzata con il prezioso contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ferrara e in collaborazione con una nutrita schiera di partner.
Grazie alle profonde radici che affondano nel tessuto sociale e culturale della Città e della Regione, si è potuta ampliare e consolidare una fitta rete di proficue collaborazioni con numerosi validi soggetti operanti sul territorio. E' ormai granitica la presenza del Jazz Club Ferrara, all'interno dello straordinario palinsesto del Bologna Jazz Festival; è confermata la rassegna "Off" realizzata insieme a Ferrara Musica e la collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Inoltre, da quest'anno, si sono definite due nuove iniziative legate a Internazionale a Ferrara e alla mostra: "Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì. 1918-1933", organizzata da Ferrara Arte.
Nato dalla partnership tra Internazionale, Arci Ferrara, Jazz Club Ferrara e collettivo El Gallo Rojo si inaugura quest'anno il Cafè De L'Europe, uno spazio interamente dedicato all'incontro con le più interessanti realtà in Italia del movimento dei collettivi indipendenti operanti nel settore della musica improvvisata. L'iniziativa si svolgerà all'interno del Chiostro di San Paolo, spazio che ospiterà la biblioteca di Internazionale, le presentazioni delle pubblicazioni ivi esposte e il Wine Bar-Caffetteria che, per l'occasione, a partire dalle 19, si trasformerà in un jazz club a cielo aperto. Il programma prevede due serate concertistiche (30 settembre e 1 ottobre) di formazioni del collettivo El Gallo Rojo, precedute da due incontri aperti che vedono la partecipazione di musicisti, produttori e critici musicali, il tutto coordinato da Antonia Tessitore, nota giornalista di Internazionale e di Rai Radio 3.
La riapertura del Torrione sarà quest'anno dedicata alla mostra, in corso presso P.zzo dei Diamanti: "Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì. 1918-1933", con la performance del Mina Agossi Trio. La Band per l'occasione, eseguirà alcuni classici della New Orleans degli anni '20 e celebri brani del repertorio di Josephin Baker, la regina afro-americana delle scene parigine dell'epoca.
"Ferrara in Jazz 2010-2011", preso il via, presenterà un programma che alternerà ai grandi nomi internazionali, il meglio del jazz nazionale e qualche pregevole incursione nei territori della musica sud americana e della canzone d'autore. Dai primi di ottobre a fine aprile, il palinsesto sarà animato dalla presenza di musicisti del calibro di Antonio Sanchez, Joey Calderazzo, Larry Willis, Fahir Atakoglu con Horacio El Negro Hernandez (in collaborazione con il Bologna Jazz Festival), Ron Carter (in collaborazione con Ferrara Musica) e tra gli altri Enrico Rava, Roberto Gatto, Mike Melillo, Vincent Herring, Louis Hayes, Fabrizio Bosso, Myron Walden, Joel Frahm, Miguel Zenon, Franco D'Andrea, Chihiro Yamanaka, Ari Hoenig, Harold Mabern, David Libman, Craig Taborn, Omer Avital, John Abercrombie, Bill Carrothers, Marc Turner, Buster Williams, George Cables, Michelle Hendricks e Rossana Casale.
Alle consuete serate del venerdì e sabato si affiancheranno importanti iniziative parallele.
Torna infatti la musica classica con i concerti promossi da "Ferrara Musica". Quest'anno la rassegna "OFF" prevede l'alternanza tra le formazioni cameristiche dei Mahler Chamber Soloists e quelle composte dai solisti della Chamber Orchestra of Europe a cui si aggiungeranno alcuni concerti in via di definizione. Anche quest'anno l'accento cade sui repertori contemporanei o comunque legati al '900 musicale.
Come è ormai consuetudine da più di un lustro, tutti i lunedì della settimana, ad ingresso gratuito per i soci Endas, sotto la sigla "Somethin'Else" il Jazz Club ospita iniziative di varia natura. Non sono solo previsti concerti, jam session e presentazioni discografiche, ma verranno proposte anche proiezioni di film e documentari sul jazz, presentazioni editoriali e d.j. sets. Senza togliere che il successo dell'iniziativa è in parte anche dovuto all'ormai tradizionale e apprezzatissimo aperitivo a buffet che precede le serate del lunedì e al calore della caratteristica atmosfera raccolta e rilassata del Wine Bar del Torrione.
Infine, nel settore della didattica continua il rapporto con il Conservatorio attraverso le performances dei docenti e dei migliori allievi del Dipartimento Jazz, che integrerà la propria attività formativa anche con i concerti del jazz club: se seguiti dagli studenti, i live di "Ferrara in Jazz", daranno diritto a crediti formativi.
Questo circolo virtuoso, questa messa in rete delle più attive e vivaci realtà culturali della città, voluta e coordinata dalle Istituzioni, fa sì che quella alle porte, la tredicesima stagione all'interno del Torrione S. Giovanni, se possibile, sia addirittura più prestigiosa, articolata e corposa delle precedenti: un risultato doppiamente soddisfacente se visto alla luce della congiuntura economica negativa di questi ultimi anni.
(Testo a cura dell'Ufficio stampa del Jazz Club)

programma set-ott.doc