Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un salone nazionale dedicato alle tecnologie per la bonifica e la riqualificazione dei territori

FIERA DI FERRARA - Dal 28 al 30 settembre al quartiere fieristico

Un salone nazionale dedicato alle tecnologie per la bonifica e la riqualificazione dei territori

27-09-2011 / Giorno per giorno

Dal 28 al 30 Settembre 2011, presso il Quartiere fieristico di Ferrara, si svolgerà la quinta edizione di "RemTech", l'evento nazionale più specializzato nel settore delle bonifiche dei siti contaminati e della riqualificazione del territorio.
Nella sessione speciale "Coast Expo", dedicata alla tutela dell'ambiente costiero, ampio spazio sarà riservato al progetto di allargamento del porto canale di Portogaribaldi, nell'ambito dei lavori di adeguamento dell'Idrovia ferrarese.
Centotrenta espositori nazionali e stranieri, distribuiti su un'area più estesa rispetto alla precedente edizione; oltre cinquanta proposte congressuali di altissimo livello, che coinvolgono ottanta tra i principali esperti italiani di bonifiche ambientali; la collaborazione di un colosso industriale come Eni Saipem, corsi di formazione internazionali e prove pilota sul campo.
Sono solo alcuni dei dati che testimoniano il crescente successo di RemTech, giunto al quinto anno di vita e patrocinato da istituzioni di primaria importanza, quali il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell'Ambiente e la Regione Emilia-Romagna, oltre che dalle principali associazioni nazionali di categoria (da Fise Assoambiente a Federambiente, da Federchimica ad Assomineraria e Ance).
Come ha sottolineato Nicola Zanardi, Presidente di Ferrara Fiere Congressi, durante la conferenza stampa di presentazione di RemTech 2011, "il Salone è nato da un'intuizione legata alle buone pratiche a suo tempo introdotte dal Petrolchimico ed è diventato un luogo di scambio e di circolazione di saperi in chiave divulgativa che non ha eguali in Italia. Ciò che fa di RemTech una manifestazione di primissima fascia e un motivo di orgoglio per la nostra città - ha aggiunto Zanardi - è anche il gioco di squadra con le tante realtà che ci sono vicine: dalle istituzioni alle imprese, dall'Università alle associazioni di categoria".
E l'obiettivo portante di RemTech è proprio quello di incrementare la partecipazione ai tavoli di discussione da parte di istituzioni, industrie, operatori e associazioni, buyer, imprese del settore immobiliare e ricercatori, attraverso una vasta esposizione e percorsi congressuali di alto profilo.
Le principali novità di RemTech 2011 riguardano i focus dedicati ai settori industriale e petrolifero, alla Pubblica Amministrazione, all'innovazione e alla formazione, i Premi per le migliori tesi di Laurea e di Dottorato e, per la prima volta, la "Remediation Night", riservata alla più esclusiva comunità delle bonifiche.
Nel corso di "Coast Expo", la sezione speciale riservata a coste, porti e sedimenti, ampio spazio sarà riservato a uno dei più importanti progetti nazionali relativi alle coste, ovvero l'ampliamento e la riqualificazione del porto canale di Portogaribaldi, nell'ambito del progetto di adeguamento dell'Idrovia ferrarese. Alla conferenza stampa è intervenuto anche l'Ingegnere Capo della Provincia di Ferrara, Mauro Monti: oltre a descrivere le linee guida del progetto, che dovrebbe giungere a conclusione in tre anni, Monti ne ha evidenziato i benefici economici attesi, specialmente per le attività commerciali, turistiche e ricettive.
Coast focalizzerà anche un'altra importante operazione che coinvolge le coste italiane: come ha illustrato il capo progetto Claudio Miccoli, Dirigente del Servizio Tecnico Bacino di Romagna della Regione Emilia-Romagna, "lo start up del piano di adeguamento del porto di Ravenna, che comporterà imponenti lavori di dragaggio e di gestione dei sedimenti, segnerà l'avvio di un'operazione di portata storica".
Oltre a Silvia Paparella e Andrea Zamariolo, project manager rispettivamente di RemTech e di Coast Expo, alla conferenza stampa sono intervenuti anche Lorella Dall'Olio (Servizio Ambiente del Comune di Ferrara, Unità Operativa Bonifiche), il professor Francesco Dondi (Università di Ferrara) e Luca Scanavini, in rappresentanza del Consiglio Nazionale dei Chimici.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito di RemTech (www.remtech.com).

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Per informazioni:
Ferrara Fiere Congressi
Ufficio Stampa
dmodonesi@ferrarafiere.it
Tel. 0532 909495 - 900713
www.remtechexpo.com