ASSESSORATI CULTURA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - Lo scrittore Matthias Goeritz protagonista il 2 ottobre a Internazionale
Ferrara ospita e promuove un gemellaggio culturale tra Emilia Romagna e Assia. E' nata l'associazione Cafè Berlin
27-09-2011 / Giorno per giorno
[nella foto, da sinistra: Paola Gnani (associazione Cafè Berlin), Massimo Maisto, Cludia Canè (Regione Emilia Romagna), Matthias Goeritz, Augusta Rabuiti (Ufficio Relazioni Internazionali Comune)]
L'Amministrazione Comunale di Ferrara partecipa al consolidamento dei già intensi rapporti di gemellaggio tra la Regione Emilia Romagna e la Regione Assia (Germania) accogliendo la proposta della regione tedesca e del Consiglio per la letteratura dell'Assia a promozione della scrittura e della letteratura contemporanea attraverso un Progetto, che coinvolge giovani scrittori italiani e tedeschi. L'iniziativa è partita lo scorso anno con il soggiorno - borsa di studio a Wiesbaden del giovane scrittore ferrarese Martino Gozzi che è stato ospitato per l'intero mese di novembre 2010 a "Villa Clementine", vera e propria casa della letteratura a Wiesbaden. Il Progetto prosegue quest'anno con l'ospitalità a Ferrara per quattro settimane, tra settembre e novembre 2011, del giovane scrittore tedesco Matthias Goeritz.
Il Programma ferrarese dell'autore Goeritz è stato presentato ai giornalisti questa mattina, mertedì 27 settembre, in residenza municipale dal vicesindaco Massimo Maisto, da Cludia Canè della Regione Emilia Romagna, da Paola Gnani dell'associazione culturale ferrarese 'Cafè Berlin', dalla direttrice del Goethe Zentrum Sabine Agthe, e dallo stesso scrittore tedesco in città per partecipare al Festival di Internazionale.
Lo scrittore, nato nel 1969 ad Amburgo, risiede e scrive a Francoforte e ha ricevuto diverse borse di studio che gli hanno consentito di viaggiare in Europa (Amburgo, Berlino, Marocco) e negli USA (Bard College, New York, Università dell'Iowa, New York University). Goeritz è romanziere e poeta, scrive anche per il teatro. Con il suo romanzo d'esordio "Der kurze Traum des Jakob Voss" ha ottenuto i premi Mara-Cassens-Preis, l'Hamburger Literaturpreis e lo Jury Preis des Bayrischen Rundfunks. Il candidato al progetto, scelto direttamente dalla Regione Assia e dal Consiglio per la letteratura dell'Assia, ha ricevuto il 5 settembre scorso a Francoforte anche il prestigioso riconoscimento "Robert-Gernhardt" (Premio per la letteratura dell'Assia).
Matthias Goeritz vivrà in prima persona il Festival Internazionale a Ferrara nell'ambito della sezione del programma partecipato "Intanto a Ferrara", con un 'reading' in programma domenica 2 ottobre alle 16 nel Chiostro di San Paolo dal titolo "Illusioni e delusioni nella Germania degli anni '80", con letture tratte dal romanzo Il breve sogno di Jacob Voss (Der kurze Traum des Jakob Voss, 2005) presentato dall'Associazione Cafè Berlin. Sono previsti inoltre nelle prossime settimane incontri con alcuni gruppi di studenti e l'organizzazione di una iniziativa in collaborazione con il Goethe-Zentrum (Istituto di cultura germanica) con sede a Bologna.
Nell'occasione è stata illustrata nelle linee principali anche la neonata associazione Cafè Berlin di Ferrara, coordinata da Paola Gnani, docente di Lingua tedesca e da Matteo Galli, preside della Facoltà di Lettere dell'Università di Ferrara e germanista. "Cafè Berlin - ha detto la professoressa Gnani - intende promuovere in città la lingua e la cultura tedesca attraverso una serie di iniziative che vanno dalla proposta di incontri e convegni, alla presentazione di libri e film, a concerti di musica di tradizione e moderna. Nonostante questa lingua sia molto richiesta nel mondo del lavoro e di quello accademico, assistiamo a una progressiva caduta di interesse nelle scuole del territorio".
Per informazioni: Ufficio Relazioni Internazionali, Progettazione Europea, Cooperazione Internazionale
Piazza Municipale, 21 - 44121 Ferrara
Tel: +39 0532 419316/340/434