PALIO DI FERRARA - Il primo appuntamento venerdì 30 settembre a Palazzo Schifanoia
Ciclo di spettacoli e animazioni tra le leggende e i misteri della Corte Estense
27-09-2011 / Giorno per giorno

Cosa provocò la rottura dei rapporti fra il pittore Francesco del Cossa e la Corte Estense? E ancora, chi assassinò Ercole Strozzi e chi fu veramente a volere la costruzione di Palazzo di Ludovico il Moro? Percorrerà il filo dei misteri irrisolti, a metà fra leggenda e storia, il nuovo programma di spettacoli, animazioni, narrazioni che sarà ospitato in alcune delle più belle dimore Estensi della nostra città. Proposto e organizzato dall'Ente Palio di Ferrara, ha la collaborazione dei Musei civici d'Arte Antica, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ferrara e del Museo Archeologico nazionale.
Tre gli appuntamenti dell'autunno in calendario (tutti con inizio alle 21 e con ingresso gratuito) per tre location privilegiate e aperte anche alla visita: venerdì 30 settembre (serata inserita anche nel programma complessivo di Internazionale) a palazzo Schifanoia, sabato 15 ottobre Casa Romei e sabato 19 novembre Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro.
"Il Palio di Ferrara, ormai tutti lo riconoscono, non si limita al periodo delle gare di piazza Ariostea, ma dura veramente tutto l'anno. - ha ricordato il presidente dell'Ente Palio Vainer Merighi illustrando in mattinata in Municipio l'iniziativa - E questo progetto, affiancato alle molte altre iniziativa primaverili, ne è ulteriore conferma. Un'attività che, attraverso interessanti rievocazioni messe in campo sia dai ragazzi delle nostre contrade sia da attori professionisti e realizzate negli splendidi contenitori culturali messi a disposizione, permette di far rivivere per una sera tutta la suggestione del nostro ricco passato".
"Le parti migliori della nostra città hanno deciso di mettersi in gioco. - ha confermato l'assessore al Palio Aldo Modonesi - Da un lato il Palio e le sue contrade, dall'altro tre musei che decidono di effettuare aperture straordinarie per 'mostrarsi' a ferraresi e turisti. L'Amministrazione comunale non può che plaudire una simile iniziativa e darle il massimo sostegno possibile. Anche per questo siamo impegnati per offrire alla serata organizzata a Palazzo Ludovico il Moro un elemento in più, il completamento dei lavori della nuova illuminazione della facciata."
"Questo progetto - ha concluso il vicesindaco Massimo Maisto - è davvero un modo bellissimo di usare i musei. Ancora, è bellissimo che i musei siano davvero messi a disposizione della città. Non è sempre così frequente altrove, così come è rara e preziosa la collaborazione e la sinergia messe in atto fra l'associazionismo ferrarese e i responsabili culturali dei diversi musei civici e statali"
Il primo dei tre appuntamenti (tutti con inizio alle 21) si svolgerà venerdì 30 settembre a palazzo Schifanoia e avrà per tema "Arte e potere alla corte di Borso. Misteri, storia, simboli e allegorie nei Mesi di Schifanoia". In scena, per la regia di Federico Toso del Teatro Instabile Urga, Giovanni Tufano in Piccardo e figuranti di San Luca, San Paolo e della Corte Ducale. Il successivo spettacolo andrà in scena sabato 15 ottobre a Casa Romei e sarà dedicato a "Chi ha ucciso Ercole Strozzi?" un allestimento dei figuranti di Santa Maria in Vado, San Giacomo e San Giovanni. Infine sabato 19 novembre a Palazzo Ludovico il Moro, per verificare chi "..edificò sopra la via detta Giaia un regio palagio per abitazione di Ludovico Sforza detto il Moro", si esibiranno i figuranti di Santo Spirito, San Benedetto e San Giorgio.
All'incontro in Municipio erano presenti anche il direttore dei Musei d'Arte Antica Angelo Andreotti, la direttrice del Museo Archeologico Caterina Cornelio e Gabriele Pivari della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ferrara.
L'accesso agli spettacoli è gratuito, ma è gradita la prenotazione tel. 0532 751263 -
info@paliodiFerrara.it
tra leggende misteri.pdf