RAMPARI DI BELFIORE - Apertura nottura e visita storico-archeologica
Alla 'Porta degli Angeli' tre giorni di eventi speciali in occasione di Internazionale
28-09-2011 / Giorno per giorno

La RTA Progetto Porta degli Angeli, in collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara, promuovono, nell'ambito delle manifestazioni culturali organizzate presso la Porta degli Angeli (Ferrara - Rampari di Belfiore, 1), tre giorni di eventi che coniugano storia e modernità, con aperture straordinarie serali in occasione del festival "INTERNAZIONALE", 30 settembre - 1 e 2 ottobre 2011.
In particolare, dalle ore 20 alle 22.30 di tutte e tre le serate, Arch'è - Ass. Culturale N. Alfieri, con il Liceo Classico "L. Ariosto" animeranno l'evento "PortAperta di sera", apertura notturna dell'importante struttura militare, da poco dotata di un suggestivo sistema di illuminazione, per una visita storico-archeologica che partirà dalla corte, con le tracce dell'antico macello per maiali, per proseguire verso il rivellino, muoverà poi dalla casetta del corpo di guardia, con inglobati i resti del camminamento di ronda, alla sommità della torre. Alle ore 21.30 è prevista la proiezione di un percorso di trekking urbano sulle Mura di Ferrara.
Nelle ore diurne invece, si segnala, sempre a cura di Arch'è, con il Liceo Classico "L. Ariosto", l'attività guidata "Un luogo ricco di sorprese. Storia e leggende nei giardini dell'Ariosto", che si svolgerà il 1° ottobre dalle 9 alle 14 e il 2 ottobre dalle 12 alle 17 nel Quadrivio, fra corso Ercole I d'Este, 25 e corso Biagio Rossetti, 4. Attraverso un percorso di orienteering storico e archeologico si scopriranno luoghi nascosti del quadrivio: resti archeologici, melograni, ulivi e una magnolia, per non dimenticare il nostro passato.
Ricordiamo poi gli eventi collegati alla mostra già in programmazione in questo periodo: Elogio della pigrizia disegni di Guido Scarabottolo, organizzata da Associazione Tapirulan e Red Publishing in collaborazione con ST.ART.47.
Venerdì 30 settembre l'artista sarà presente, presso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, per l'incontro intitolato Elogio della pigrizia. Confessioni di un illustratore italiano, nel quale dialogherà con Goffredo Fofi. Subito dopo, alle 18, Scarabottolo incontrerà alla Porta degli Angeli i visitatori della mostra, inserita nel calendario generale del festival Internazionale 2011, che verrà ufficialmente inaugurata con un aperitivo, alla presenza dell'Artista.
L'incontro col pubblico del noto illustratore e grafico si ripeterà nei giorni 1 e 2 Ottobre alle ore 16.
«Guido parla poco, - scrive Andrea Rauch (autore della prefazione del catalogo) - comunica e disegna con pochi tratti essenziali, sobri, quasi afasici. Sono segni parsimoniosi e discreti. Pigri. Il suo silenzio si nutre di paesaggi sconfinati con radi cespugli affogati qua e là, con arboscelli e nuvole allungate. Uomini soli, in mezzo, persi nel silenzio della tavola, contornati da oggetti anch'essi appartati e silenziosi. Poche cose, e anch'esse sobrie. Un mondo intero che si agita sottovoce e sottotono, dove le poltrone si siedono su altre poltrone e le librerie si adagiano su seggioline dalle gambette fragili.»
Ma questa volta il silenzio è rotto, e l'artista, generosamente, si mette a disposizione.
Informazioni Arch'è: 3311055853, 3400773526, https://sites.google.com/site/archeferrara)
Ass.ne Tapirulan www.tapirulan.it - info@tapirulan.it - Ass.ne ST.ART.47 st.art.47@freeinternet.it - tel. 3333947017 - RTA "Progetto Porta degli Angeli"- www.portadegliangeli.org - info@portadegliangeli.org
(testo a cura degli organizzatori)