Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Polo Energie Rinnovabili: opportunità per allargare la rete della geotermia

HERA - Presentato a Ferrara Fiere il progetto di sviluppo per il teleriscaldamento

Il Polo Energie Rinnovabili: opportunità per allargare la rete della geotermia

29-09-2011 / Giorno per giorno


A Ferrara un teleriscaldamento sempre più "green" - Presentato lo stato di avanzamento del progetto "Polo Energie Rinnovabili". Grazie ai nuovi pozzi geotermici si prevede di estendere il TLR a oltre il 40% delle abitazioni di Ferrara e di risparmiare l'emissione di 72.000 tonnellate di CO2 ogni anno

Il nuovo "Polo delle Energie Rinnovabili"
Quello di Ferrara potrebbe diventare uno dei sistemi di teleriscaldamento più "green" del pianeta, grazie soprattutto alla geotermia (vale a dire lo sfruttamento di acqua calda presente naturalmente nel sottosuolo). E' questo uno dei principali obiettivi del progetto denominato "Polo Energie Rinnovabili", predisposto da Hera, il cui stato di avanzamento è stato presentato oggi nell'ambito del GeoThermExpo 2011 da Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara, Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato del Gruppo Hera e Fausto Ferraresi, Direttore Settore Teleriscaldamento Hera.
Il progetto, tuttora in fase di studio da parte di Hera e Comune, dovrà essere sottoposto nei prossimi mesi all'iter autorizzativo (comprendente anche la presentazione dello Studio d'Impatto Ambientale).

Il teleriscaldamento al 40% degli alloggi cittadini
Il Progetto "Polo Energie Rinnovabili", se autorizzato, svilupperà la rete di teleriscaldamento nella zona est di Ferrara, incrementando il numero di appartamenti equivalenti serviti dagli attuali 22.000 a 37.500, ovvero circa il 40% degli alloggi della città.
Cuore della nuova articolazione del teleriscaldamento sarà appunto il "Polo delle Energie Rinnovabili", il cui "motore verde" saranno i 2 nuovi pozzi di prelievo geotermici (più uno di reimmissione), localizzati nella zona est della città. I pozzi potranno sviluppare una potenza di 14 MWt (megawatt termici).
L'acqua calda dei pozzi potrà alimentare un'unità ORC (Ciclo Rankine Organico), in grado di produrre energia elettrica, con una potenza netta di 250 kWe, durante i mesi in cui il sistema TLR non sarà attivo.
Oltre alla geotermia la nuova rete sfrutterà anche, primo esempio in Italia, il sistema "Solare Termico", in grado di trasformare l'energia solare in energia termica per riscaldamento e di produrre una potenza di circa 1 MWt.
Il nuovo sistema sarà integrato da una centrale termica a gas metano, con funzioni di integrazione e riserva, dotata di 3 caldaie da 14 MWt complessivi.

Un mix di fonti sempre più green: fino al 90% da rinnovabili
Grazie al progetto, Ferrara, già oggi dotata di un sistema energetico integrato all'avanguardia in Europa, compirà un ulteriore passo avanti nell'utilizzo delle fonti rinnovabili per il riscaldamento.
L'attuale rete di geotermia, entrata in funzione nel 1990 e in grado di immettere in rete energia per 179 GWht, è alimentata per oltre l'80% da fonti rinnovabili. In particolare circa il 42% dell'energia proviene dal termovalorizzatore di Cassana, circa il 41% dai pozzi geotermici collocati in località Casaglia e per circa il 17% da 2 centrali termiche a gas metano.
Con il nuovo Polo, il mix di fonti ad alimentazione della rete (che peraltro avrà raddoppiato la propria portata) sarà ancora più sbilanciato a favore delle rinnovabili. Il 56,4% proverrà dalla geotermia (+15,4 punti percentuali), il 34,3% dal termovalorizzatore (-7,7 punti percentuali) grazie alla valorizzazione a fini energetici dei rifiuti e delle biomasse agricole, lo 0,3% dal solare termico e solo il 9% (-8 punti percentuali) da gas metano, unica fonte non rinnovabile. Complessivamente l'energia prodotta dalle fonti del nuovo sistema di teleriscaldamento sarà di 289 GWht, di cui il 91% da fonte rinnovabile e di recupero (163 GWht da geotermia, 99 GWht da termovalorizzatore e 1 GWht da solare termico).

L'impatto sulle emissioni: 72.000 tonnellate di anidride carbonica evitata
L'estensione del teleriscaldamento a oltre 15.000 abitazioni equivalenti in più e la crescita del peso delle fonti energetiche rinnovabili produrrà un beneficio ambientale stimabile in circa il 13% di minori emissioni prodotte in atmosfera, dovuto principalmente al minore consumo di gas.
Già oggi il mix di fonti rinnovabili che alimentano la rete di teleriscaldamento consentono di risparmiare 48 tonnellate di ossidi di azoto (NOx), 37 tonnellate di anidride solforosa (SO2) e 39.800 tonnellate di anidride carbonica (CO2).
Con l'entrata a regime del nuovo Polo, tali risparmi subiranno un'ulteriore crescita: 87 tonnellate di ossidi di azoto, 61,7 tonnellate di anidride solforosa e ben 72.000 tonnellate di anidride carbonica, pari a 29.000 tonnellate di petrolio equivalenti (TEP), a loro volta equivalenti alla potenza di 109.000 pannelli fotovoltaici da 1 KW ciascuno o, se si preferisce, alla capacità di assorbimento di 4 milioni di alberi.

I riconoscimenti europei del progetto
Vista l'unicità del sistema in termini di applicazioni innovative a livello italiano, il "Polo Energie Rinnovabili" è stato annoverato tra le "Best Practices" dei progetti "Geopower" e "SDH Take-off". Il primo è un progetto della durata di 2 anni, finanziato dal Programma Interreg IV C e basato sullo scambio di buone prassi in materia di geotermia a bassa entalpia. Il secondo è invece un progetto in ambito Intelligent Energy Europe (IEE) che vede la collaborazione di associazioni ed imprese dei settori del teleriscaldamento e del solare termico, le cui azioni sono finalizzate ad analizzare e migliorare le condizioni del teleriscaldamento solare e a trasferire know-how e cooperazione fra gli attori nel mercato a livello europeo.
Inoltre, in virtù dei benefici attesi e delle soluzioni innovative che rappresenterebbero il primo esempio di applicazione in Italia, il progetto "Polo Energie Rinnovabili" ha ottenuto il certificato di merito all'interno dell'"International District Energy Climate Awards 2011", la cui premiazione si è svolta a Parigi il 9 Maggio 2011.

Chiarini: "Ferrara esempio dell'impegno di Hera nelle rinnovabili"
"Il Polo delle rinnovabili di Ferrara" - spiega Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato Hera - rappresenta una delle punte più avanzate dell'impegno profuso dal Gruppo Hera nel campo delle energie rinnovabili. Un impegno che anno dopo anno si sta arricchendo di tasselli sempre più importanti e che è guidato da un'unica filosofia di fondo: sfruttare quanto più possibile le risorse rinnovabili a "chilometro zero", quelle cioè immediatamente disponibili nel territorio di radicamento. Oltre a geotermia e solare termico dunque il Gruppo è impegnato anche nello sviluppo del fotovoltaico e nella valorizzazione a fini energetici delle frazioni organiche dei rifiuti".

Tagliani: "ambiente ed energie rinnovabili, binomio imprescindibile per Ferrara"
"Ambiente ed energie rinnovabili - afferma il Sindaco Tiziano Tagliani - sono per la nostra città un binomio fondamentale e imprescindibile. Il progetto presentato da Hera punta decisamente verso un sistema energetico all'avanguardia che promette importanti soddisfazioni negli anni a venire per le evidenti ricadute economiche e ambientali. Con le proprie iniziative nel campo ambientale-energetico Hera si sta impegnando con un investimento importante, mettendo in campo tutto il loro know-how tecnologico, gestionale, amministrativo, finanziario e commerciale. Come Sindaco auspico che l'iter amministrativo sia positivo al termine dell'istruttoria in corso, nella consapevolezza che prima di tutto dovrà essere realizzato il pozzo geotermico e si dovrà trovare una soluzione architettonica non impattante dal punto di vista ambientale e paesaggistico"

DOCUMENTAZIONE >> confstampa29set11_hera_allegato.pdf

(Comunicato a cura di Hera)