Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un pomeriggio dedicato al dialetto ferrarese e ai suoi poeti

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 17 gennaio 2020 alle 16,30 incontro in via Scienze

Un pomeriggio dedicato al dialetto ferrarese e ai suoi poeti

16-01-2020 / Giorno per giorno

La biblioteca comunale Ariostea e l'associazione culturale "Al tréb dal tridèl" celebrano l'ottava Giornata nazionale del dialetto, venerdì 17 gennaio 2020, con un pomeriggio tutto dedicato all'idioma e alla poesia ferrarese, dalle 16.30 nella sala Agnelli (via delle Scienze 17, Ferrara). In programma letture, proiezioni e tavole rotonde.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nel 2013 l'Unpli - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia ha promosso la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali e la prima edizione del Premio nazionale "Salva la tua lingua locale" con l'intento di richiamare l'attenzione sullo stato dei dialetti e delle lingue locali. Se è vero che nella nostra regione tanto sta facendo per i dialetti emiliano-romagnoli l'Istituto per i beni artistici culturali naturali, è però necessario che vi siano iniziative che si muovano dal basso come si legge nella pagina web dell'UNPLI:
«Anche un piccolo gesto è importante per contribuire alla salvezza dei dialetti e delle lingue locali d'Italia. Siamo infatti convinti che le piccole azioni, compiute da ogni singola persona, sono fondamentali ed imprescindibili per la salvezza, per la conservazione del patrimonio linguistico locale. E devono essere attuati da ognuno di noi, adesso, perché non possono essere rinviati, pena la scomparsa definitiva delle lingue locali che abbiamo ereditato dai nostri nonni e nonne e dai nostri padri e madri».
Convinti della necessità di rimboccarsi le maniche, Edoardo Penoncini e il Cenacolo di cultura dialettale ferrarese "Al tréb dal tridèl", organizzano l'evento dialettale dedicato al nostro dialetto e alla poesia in dialetto ferrarese. Tra i momenti che caratterizzeranno il pomeriggio:
- la proiezione di un filmato a cura di Carlo Magri;
- un ricordo di Francesco Benazzi,
- tre comunicazioni (sulla storia del nostro dialetto, sui dialetti emiliano-romagnoli, sulla poesia di Alfonso Ferraguti);
- due tavole rotonde, di cui una con poeti che hanno pubblicato raccolte in versi negli ultimi anni e una "a tréb con i poeti del Tréb".
In conclusione il reading: "I poeti leggono i poeti".
Negli intermezzi Sandro Mingozzi e Mario Montano leggeranno poesie di autori ferraresi.

Il calendario completo degli eventi e delle attività culturali, aperti liberamente a tutti gli interessati, in programma nelle biblioteche e archivi del Comune di Ferrara su: http://archibiblio.comune.fe.it

Immagini scaricabili:

17-gennaio-dialetto