Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I numeri del Festival dedicato al giornalismo: 63mila presenze in 75 incontri con 190 ospiti da 29 paesi

INTERNAZIONALE A FERRARA - Conclusa la quinta edizione. Record di pubblico

I numeri del Festival dedicato al giornalismo: 63mila presenze in 75 incontri con 190 ospiti da 29 paesi

02-10-2011 / Giorno per giorno

Si è conclusa ieri domenica 2 ottobre la quinta edizione di Internazionale a Ferrara, il festival di gionalismo organizzato dal settimanale Internazionale e dal Comune di Ferrara. Anche quest'anno grande successo di pubblico: 63000 le presenze sui tre giorni, si chiude con un + 20% rispetto all'anno scorso.

Con 75 incontri animati da più di 190 ospiti che arrivano da 29 paesi, Internazionale a Ferrara si conferma uno dei festival più innovativi del panorama culturale italiano. Una manifestazione che può contare su un budget complessivo di circa 480.000 € con un quarto di entrate provenienti da soggetti pubblici, per un importo pari a € 125.000 e il resto da partner privati di provenienza non locale, come aziende ed associazioni nazionali. La parte più significativa del budget è attribuibile ai "costi artistici" per garantire la presenza e l'accoglienza ai numerosi ospiti del festival. Altro investimento importante del budget è quello relativo alla parte tecnica e logistica per garantire il miglior servizio al pubblico delle diverse location del festival.

"Abbiamo ricevuto moltissime attestazioni di stima, congratulazioni ed esortazioni a proseguire questo cammino di approfondimento nei prossimi anni - ha dichiarato il Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani- e posso ritenermi molto soddisfatto dei numeri e del livello qualitativo di questa manifestazione. Penso che la città nel suo complesso stia progressivamente capendo il valore e la portata del festival e auspico per le prossime edizioni un coinvolgimento sempre maggiore dei soggetti privati ferraresi per poter continuare a mantenere e a far crescere questo evento, che rappresenta per tutta la città una risorsa importante sia in termini culturali che economici"

Un festival di grandi protagonisti. Da Arundhati Roy e John Berger interpreti dell'attesissimo incontro di chiusura che ha fatto il tutto esaurito al Teatro Comunale, a Jovanotti che con il suo djset ha fatto ballare sabato sera più di 8000 persone all'ombra del Castello Estense.
Da Kumi Naidoo direttore generale di Greenpeace International che ha commosso Piazza Municipale con la sua storia di impegno e attivismo a Susanna Camusso venuta a Ferrara per parlare di precariato davanti a un pubblico di 2000 persone.
E ancora le grandi rivoluzioni politiche con i blogger che hanno raccontato in diretta la primavera araba e le trasformazioni sociali nell'incontro al Cinema Apollo sui nuovi femminismi con la giornalista americana Natasha Walter, e le filosofe Beatriz Preciado e Michela Marzano.

Un festival di grandi emozioni e impegno. Minuti di applausi ininterrotti e standing ovation al Comunale per lo spettacolo sul G8 di Carlo A.
Bachschmidt I giorni di Genova interpretato da Blas Roca Rey. Una platea commossa ha salutato così la silenziosa e toccante presenza di Haidi Giuliani e Patrizia Moretti Aldrovandi.

"Un festival che riconferma ogni anno la presenza di tantissimi giovani provenienti da tutta Italia e mossi dalla curiosità di capire e di conoscere, una vera e propria azione di educazione civica concentrata nel nostro festival - ha dichiarato l'Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Massimo Maisto- Il risultato, raggiunto anche in questa edizione, di eliminare i rigidi steccati fra generi e proposte culturali, amalgamando in un riuscito programma giornalismo, cinema, grafica, teatro, musica. Un appuntamento che continua a darmi grande soddisfazione, oltre che per i numeri, per la forte qualità della proposta culturale che lascia nella nostra città benefici e stimoli culturali anche nei mesi successivi ai giorni del festival."

Internazionale a Ferrara è promosso da Internazionale, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Regione Emilia-Romagna, Università di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Ferrara Terra e Acqua, Arci Ferrara e Associazione IF.
Il festival è reso possibile dalla collaborazione di Medici senza frontiere, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e di Presseurop, con il sostegno di Eni, Fondazione Unipolis, Programma alimentare mondiale (WFP), Banca Etica, Monte dei Paschi di Siena, Sammontana e Holding Ferrara Servizi Srl. La Webtv è realizzata grazie a Unipol. Si ringrazia Tiscali per la media and technical partnership e Radio3, Il Post ed Euranet per la media partnership.

(Uff. stampa Internazionale a Ferrara)