OSSERVATORIO ADOLESCENTI - Per favorire la partecipazione attiva nei propri luoghi di vita
Al via il progetto 'Fuori dal Centro: Giovani in circoscrizione'
17-10-2011 / Giorno per giorno

Contestualmente all'approvazione del Fondo Straordinario Regionale per minori e adolescenti legato al Piano per il Benessere Sociale e Sanitario 2011 del Distretto Centro Nord, si è dato avvio in tutte e quattro le Circoscrizioni ferraresi, anche per quest'anno, alla programmazione delle attività del progetto "Fuori dal Centro: Giovani in circoscrizione".
Il progetto - promosso dall'assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani con la collaborazione dell'assessorato a Sport e Decentramento del Comune di Ferrara - prevede, più specificatamente, interventi strutturati educativi e formativi a favore dei ragazzi dagli 11 ai 24 anni residenti nelle quattro Circoscrizioni di Ferrara, grazie al contributo dell'associazionismo, delle scuole e delle risorse presenti sui territori.
Tutto il progetto, complessivamente inteso, ha la finalità di attivare un percorso aggregativo e integrativo per ragazzi nel tempo extrascolastico, favorendo la loro partecipazione attiva nei propri luoghi di vita. Infatti, uno dei punti nodali e qualificanti della proposta progettuale è stato ed è migliorare l'inserimento dei ragazzi, anche in condizione di svantaggio, nel proprio contesto di appartenenza, valorizzando abilità e propensioni individuali nel rispetto delle singole caratteristiche sociali e culturali.
Dal punto di vista metodologico il valore aggiunto del progetto è il coinvolgimento, sin dalla fase pianificatoria, di tutti i soggetti interessati (Terzo Settore, Scuole, Circoscrizioni, Associazioni del territorio, Servizi comunali e dell'azienda sanitaria) per una condivisione degli obiettivi e una concertazione di strategie di intervento e strumentazione da utilizzare.
Gli adolescenti residenti nel Comune di Ferrara che, fino ad ora, hanno beneficiato delle attività del progetto sono stati complessivamente e mediamente ogni anno circa 1500. Si tratta quindi di risultati, quantitativamente ma anche qualitativamente parlando estremamente positivi che hanno portato alla decisione di rilanciare - grazie al fondo straordinario regionale 242/2010 "Contributi agli enti locali per l'omogeneizzazione e sviluppo di un sistema territoriale integrato di servizi e interventi a tutela dell'infanzia e dell'adolescenza" - anche per il 2011/12 la progettazione "Fuori dal centro. Giovani in circoscrizione".
Trattandosi, però, di un modello non predefinito, ma aperto e flessibile rispetto alle specificità territoriali mantenendo tuttavia un'uniformità di strategia di azione e di orientamento generale, le programmazioni si sono diversificate in ogni circoscrizione. Questo il progetto in dettaglio:
Circoscrizione 1
- favorire l'autonomia, in rete con le associazioni sul territorio competenti in materia, dei ragazzi che presentano difficoltà motorie ma soprattutto psichiche e cognitive
- con la supervisione del Centro Servizi Consulenze Documentazione Disabilità del Comune di Ferrara, il coordinatore delle proposte è Agire sociale-CSV Ferrara, capofila delle Associazioni: Dalla Terra alla Luna, Lo Specchio, A.N.F.F.A.S., A.I.A.S, Calimero, Fondazione Casaviva
Circoscrizione 2
- facilitare percorsi educativi complementari al tempo scuola, supportando nella programmazione ordinaria delle attività, ragazzi in situazione di svantaggio e di disagio con tutoraggio e sostegno formativo
- coordinatore è l'Associazione Arcobaleno in stretta collaborazione con le scuole secondarie di primo grado Bonati e De Pisis
Circoscrizione 3
- dare spazio all'aggregazione giovanile, fornendo occasioni di partecipazione e cittadinanza attiva, e, grazie a una ampia gamma di proposte formative e ludiche, facilitare il protagonismo dei gruppi informali
- in rete con gli uffici comunali che da anni si occupano di giovani (in primis Area Giovani), coordinatore è la Cooperativa il Germoglio, capofila di più soggetti che operano nel territorio circoscrizionale (Teatro Comunitario, Scuole, Parrocchia, Comitati, Centro sociale)
Circoscrizione 4
- dare continuità al Centro di Aggregazione "Passaggio a Nord Est" in quanto luogo di socializzazione e di crescita, sopperendo a eventuali carenze scolastiche, sociali, educative, e promuovendo nei giovani possibilità di espressione di nuovi linguaggi e modelli culturali in una dimensione di protagonismo e autonomia.
- insieme all'ArciRagazzi, coordinatore delle attività, nella gestione degli spazi sono presenti anche: Il Baule Volante, la Banda di Cona, Comitato Amici di Contrapò.
(testo a cura dell'Osservatorio Adolescenti dell'assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani)