Ok della Giunta anche al proseguimento della riqualificazione di piazza Sacrati
Sonika trasloca in viale Alfonso d'Este
29-09-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 29 settembre
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vice sindaco Massimo Maisto:
La musica giovane si trasferisce in viale Alfonso d'Este. Nuovi spazi per le attività dei giovani ferraresi e soprattutto una sala prove più ampia. Sonika prende casa in viale Alfonso d'Este 13, lasciando l'attuale sede di vicolo Mozzo Scimmia, non più sufficiente ad accogliere i tanti ragazzi che abitualmente frequentano il centro di aggregazione comunale, da sempre votato alla musica e alla creatività artistica.
Gli spazi, a ridosso delle mura e attigui, tra l'altro, alla sede della banda comunale Musi, saranno rinnovati grazie alle risorse già messe a disposizione dalla Regione per il progetto "Supersonika", che permetterà l'insonorizzazione dei locali e il potenziamento della dotazione strumentale e tecnologica del centro.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Illuminazione pubblica: al via un progetto di risanamento degli impianti. Toccheranno diversi punti del territorio comunale gli interventi di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica programmati dall'Amministrazione comunale per porre rimedio a una serie di situazioni di degrado.
I lavori comprenderanno la sostituzione di pali, linee di alimentazione, lampade e altre componenti e apparecchiature deteriorate, oltre alla verifica dello stato di alcuni impianti in serie. La spesa di 200mila euro sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
Nuove opere per l'impianto antincendio del parcheggio di via del Lavoro. Vedrà presto passare la propria capienza da 292 a 408 posti auto, grazie alla realizzazione di un nuovo edificio a due piani con struttura in acciaio. Per questo, il parcheggio di via del Lavoro dovrà essere dotato delle attrezzature necessarie al funzionamento del nuovo impianto antincendio a idranti, predisposto in base alla normativa in materia. Secondo il progetto del servizio comunale Infrastrutture, nell'area dovrà infatti essere installata una vasca d'accumulo e un locale tecnico per l'alloggiamento di un gruppo di pressurizzazione. Entrambi i manufatti saranno monoblocco e prefabbricati e saranno collocati nell'area verde a lato dell'ingresso del parcheggio. Le opere comporteranno una spesa di 46.600 euro da finanziare con economie realizzate su altri lavori già conclusi.
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Nuovi ritocchi al look di piazza Sacrati. Un'unica struttura coperta destinata ad accogliere i servizi di telefonia pubblica, l'edicola dei giornali e altri distributori automatici di prodotti. Prosegue in piazza Sacrati l'opera di restyling avviata con il rinnovo del chiosco del punto ristoro e con la sostituzione degli elementi di arredo urbano. La nuova struttura, del tutto simile a quella dello stesso chiosco, permetterà, secondo il progetto comunale, di accorpare servizi ora distribuiti in maniera disorganica nell'area, con l'intento di valorizzare ulteriormente gli spazi della piazza, nell'ambito del più ampio programma di riqualificazione del centro storico.
Per consentire la realizzazione dell'intervento la cabina telefonica attualmente presente sarà temporaneamente spostata di pochi metri.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Campo polivalente a disposizione della Polisportiva cocomarese. Resterà a disposizione della Polisportiva Cocomarese ancora fino al febbraio 2014 il campo polivalente di Cocomaro di Cona di proprietà comunale. Il rinnovo della convenzione sottoscritta nel 2003 è stato approvato stamani dalla Giunta.
Contributi per manifestazioni sportive. E' di mille euro il contributo destinato all'Aipre (Associazione italiana Pura Raza Espanola) a sollievo delle spese per l'organizzazione della passata edizione della manifestazione equestre "I cavalli dei re". Mentre all'Uisp di Ferrara andranno 1.150 euro per l'iniziativa "Vivicittà" che si è svolta nell'aprile scorso.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Alleanza per il clima: Ferrara rinnova la propria adesione. Il Comune di Ferrara rinnova anche per l'anno in corso la propria adesione al gruppo di oltre 1200 città europee che costituiscono l'"Alleanza per il clima". Nata nel 1990 in Germania, l'associazione offre alle municipalità affiliate la possibilità di un continuo aggiornamento su tematiche come la riduzione delle emissioni di gas serra e l'eliminazione dell'uso dei clorofluorocarburi, oltre a opportunità di formazione nel campo della cooperazione, della biodiversità e di Agenda 21. La quota associativa è di 780 euro.