ARCHIVIO STORICO COMUNALE - Inaugurazione giovedì 6 ottobre alle 16. Mostra e ciclo di conferenze
Storia della scuola. Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall''800 a oggi
05-10-2011 / Giorno per giorno
Domani, giovedì 6 ottobre alle 16 all'Archivio Storico Comunale (via Giuoco del Pallone 8), verrà inaugurata la mostra dal titolo 'Storia della scuola. Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall'Ottocento ad oggi'. L'evento - parte del progetto 'Tra carte e libri' programma di attività didattiche proposto dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara alle scuole e alla città per l'anno scolastico 2011/2012 - è curato da Chiara Beatrice Vicentini, David Vicentini, Mirna Bonazza, Corinna Mezzetti e Beatrice Morsiani.
Accanto all'esposizione di interessanti documenti che testimoniano le iniziative volte a concretizzare il processo di alfabetizzazione nel nostro territorio, sono previste conferenze articolate durante il periodo di durata della mostra tese ad approfondire aspetti storici particolari legati al tema, con raffronti alla realtà contemporanea.
Ad aprire gli appuntamenti giovedì 6 ottobre - dopo l'inaugurazione e i saluti del dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara Enrico Spinelli e della Responsabile dell'Archivio Storico Comunale Mirna Bonazza - sarà Chiara Beatrice Vicentini dell'Università di Ferrara con una testimonianza dal titolo "Mio padre: Vittorio Vicentini, docente di "Telescuola"".
All'inaugurazione saranno presenti il vicesindaco Massimo Maisto, Fabio Giacometti, sindaco del Comune di Villanova del Ghebbo, Luigi Bin, vicesindaco del Comune di Villanova del Ghebbo, Laura Negri, assessore alla Cultura della Provincia di Rovigo, Stefano Vitali, Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna, Manuela Cristoni, Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari IBACN, Regione Emilia Romagna.
La mostra è visitabile sino al 15 dicembre. Su prenotazione sono previste visite guidate e ricerche tematiche in Archivio per le scolaresche. Per informazioni: www.artecultura.fe.it. Tel 0532/418240
Questo il calendario delle conferenze successive:
- 13 ottobre 2011, Le scuole serali di Ferrara e provincia all'indomani dell'Unità d'Italia: tra i documenti dell'Archivio Storico Comunale, Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale).
- 20 ottobre 2011, Un esempio di lotta all'analfabetismo nel secondo dopoguerra: scuola popolare e serale a Lagosanto, Giovanni Raminelli (Storico).
- 10 novembre 2011, I Centri territoriali per l'educazione degli adulti: il contrasto alla dispersione scolastica e l'impegno per l'integrazione dell'adulto immigrato, Giovanni Fioravanti (Istituto Comprensivo "De Pisis" Ferrara)
- 17 novembre 2011, I Corsi di Italiano per madri straniere con bambini piccoli, Bianca Orsoni (Servizi Educativi Integrativi del Comune di Ferrara)
- 24 novembre 2001, Scuola, alfabetizzazione e analfabetismi degli adulti: problemi vecchi e nuovi, Elena Marescotti (Università di Ferrara).