BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2020 tavola rotonda in via Scienze
Il Gruppo del Tasso festeggia dieci anni di attività 'in difesa di tutte le narrazioni'
20-02-2020 / Giorno per giorno

Il Gruppo del Tasso compie dieci anni e intende festeggiare questo traguardo venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2020 in diversi luogi della città con incontri presentazioni e tavole rotonde.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il Gruppo del Tasso compie dieci anni e vuole festeggiare con vecchi e nuovi amici questo traguardo: nei luoghi in cui l'associazione è cresciuta, tra cui non poteva mancare Palazzo Paradiso, si propone di mettere in evidenza la ricchezza di generi della letteratura, sottolineando il ruolo fondamentale di prose e testi poetici anche nella quotidianità. Il sottotitolo della giornata è "in difesa di tutte le narrazioni" perché si vuole ribadire con questo evento l'importanza che ha lo storytelling nella realtà contemporanea. Si racconta per piacere, per evasione, per necessità, per informazione: ogni storia è degna di essere vissuta, soltanto conoscendo mondi nuovi e identificandosi in differenti personaggi si può imparare a mettersi nei panni dell'altro, arrivando così a considerare, se non comprendere, tutti i punti di vista. Dal mondo della cronaca alla poesia, dalla narrativa contemporanea ai classici russi: il programma dà spazio a diverse tipologie letterarie, proponendo una varietà di modi di leggere il mondo. Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna
IL PROGRAMMA del 21 e 22 febbraio 2020
> VENERDÌ 21
CENTRO COMMERCIALE "IL CASTELLO" Ore 18
Presentazione del libro La strage degli innocenti (Feltrinelli, 2019). Maurizio Dainese e Gianfranco Bettin dialogano con il giornalista Stefano Lolli.
> SABATO 22
BIBLIOTECA ARIOSTEA
Ore 9.30
-
Saluti di Angelo Andreotti, direttore delle Biblioteche e dell'Archivio comunali. I Tassi si raccontano tra sfide associative e imprese letterarie. Introduce la presidente Irene Lodi.
-
Giulia Fiore (Il mantello), Sara Suzzi e Alessandro Tagliati illustrano l'indagine svolta sull'offerta dei beni relazionali nell'Emporio solidale Il mantello, con la partecipazione di Silvia Dambrosio (C.I.R.C.I.) e della Caritas Diocesana.
Ore 10.30
-
Claudio Cazzola, Edoardo Penoncini e Matteo Pazzi presentano Annuario govoniano di critica e luoghi letterari (La Vita Felice, 2020), curato da Matteo Bianchi. Modera la giornalista Stella N'Djoku.
Ore 11
-
La fuga da Ferrara, omaggio dello scrittore Roberto Pazzi al ricordo di George Steiner.
Ore 11.30
-
L'attore Ivano Marescotti legge i poeti contemporanei da una selezione di Cinzia Demi, che racconta la genesi del volume Ritratti di poeta (puntoacapo, 2019).
Ore 12
-
Lo scrittore Paolo Nori presenta I russi sono matti (Laterza, 2019) con la giornalista Camilla Ghedini.
LIBRERIA FELTRINELLI
Ore 16
-
Canzoni contro la guerra. Parole e note del cantautore Germano Bonaveri, che dà un assaggio del suo nuovo album, Il Bardo e il Re dei gatti, in uscita il prossimo marzo.
LIBRERIA IBS+LIBRACCIO
Ore 18
-
Vento d'Europa. Lo scrittore Paolo Rumiz presenta il romanzo Il filo infinito (Feltrinelli, 2019).
COMUNICATO STAMPA COMPLETO a cura degli organizzatori scaricabile in fondo alla pagina
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: