Dall'1 al 18 ottobre la mostra "Blow-up" in castello
Immagini per vedere l'invisibile
29-09-2009 / Giorno per giorno

«Il mondo che abbiamo sempre avuto sotto gli occhi ne nasconde un altro». Così si apre Blow-up. Immagini del nanomondo, mostra fotografica che porta a Ferrara le forme provenienti da un mondo incredibilmente piccolo, in programma dal 1 al 18 ottobre 2009 presso le sale dell'Imbarcadero del Castello Estense (ingresso gratuito). Ideata dal Centro S3 di Modena (centro di ricerca in nanoscienze dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, INFM-CNR) la mostra arriva in città organizzata dall'Università di Ferrara con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e della Provincia di Ferrara e con il patrocinio del Comune. L'inaugurazione si terrà giovedì 1 ottobre, alle ore 18.30.
Nata dall'incontro tra il lavoro degli scienziati e l'esperienza di una fotografa, la mostra invita a scoprire un mondo che non è possibile fotografare, e nemmeno vedere con i più potenti microscopi ottici; il mondo alla scala dei nanometri, i miliardesimi di metro, è il regno delle molecole e degli atomi, che si può osservare solo grazie strumenti avanzati della ricerca. Il Centro di ricerca S3 di Modena, centro di ricerca in nanoscienze del CNR-INFM, ha prodotto queste 'istantanee' del nanomondo, e con la collaborazione della fotografa Lucia Covi ha voluto mostrarle in una nuova luce.
La magia dell'ingrandimento rivela la realtà alla scala degli atomi, impercettibile ma ricca di forme e dettagli: un panorama all'apparenza fatto di dune, scavi faraonici, stalagmiti ciclopiche. In realtà si tratta di superfici scolpite da un soffio di ioni o punte per i microscopi elettronici fatte di pochi atomi, minuscole trappole per catturare elettroni oppure molecole di DNA. Spiega la fotografa Lucia Covi: «Ho voluto mostrare la bellezza di questi frammenti di materia e contemporaneamente restare fedele alla scienza» e aggiunge, «In questo mondo dove la luce non arriva, le immagini sono allo stesso tempo familiari e irreali: a volte ho assecondato la tendenza a ritrovarvi forme della natura che ci circonda, altre volte ho preferito sottolineare il senso di estraneità».
Presentata con successo a Genova, Torino, Parigi e Il Cairo, Blow-up. Immagini del nanomondo è la prima mostra che racconta le frontiere delle nanoscienze attraverso immagini di grande impatto e qualità estetica. «Il nanomondo - precisa Elisa Molinari, direttrice del Centro S3 e ideatrice della mostra - viene illustrato dai media con le immagini patinate e artificiali della computer grafica, a volte quasi fantascientifiche. Con Blow-up abbiamo voluto mostrare paesaggi del nanomondo più reali e concreti, quelli che la scienza è in grado di vedere e non solo immaginare». Per i ricercatori un modo di condividere parte delle loro conoscenze e molta della loro meraviglia; per il pubblico un'occasione di avvicinarsi a quell'immenso campo di ricerca e di applicazioni che sono le nanotecnologie, complesso e spesso controverso, ma carico possibilità sempre meno remote.
La mostra si articola in tre sezioni. La prima, Dare forma, indaga la possibilità di plasmare la materia con strumenti diversi: dai fasci di ioni focalizzati che creano micro-fori, alle erosioni chimiche che lasciano emergere le architetture della nanoelettronica. La seconda sezione, Auto-organizzare illustra come nel nanomondo si possano creare strutture anche partendo 'dal basso', aggregando atomi e molecole. In conclusione, Esplorare, vede protagoniste strutture naturali, tra cui proteine e DNA, sondate dagli scienziati per ricomporre mappe diverse delle loro tante funzionalità. Un filmato, all'interno della mostra, racconta le idee e le vicende da cui sono nate le 'istantanee' del nanomondo. E' possibile prenotare visite per le classi (segreteria 320 3006012).
(Comunicato stampa a cura dell'Ufficio Stampa del Centro S3)
--------------------------------
Blow-up. Immagini del nanomondo
A Ferrara dal 1 al 18 Ottobre 2009
Sala Imbarcadero Castello Estense
Ingresso libero
Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19
Prenotazione visite guidate per le scuole (segreteria 320 3006012)
Inaugurazione Giovedì 1 Ottobre, ore 18.30
Presentata da:
Dipartimento di Chimica, Università di Ferrara
Sponsor e partner istituzionale:
Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara
Provincia di Ferrara
Ideata da:
Centro di Ricerca S3 CNR-INFM, Modena
Catalogo Blow-up. Immagini dal nanomondo. Damiani Editore, Bologna
Ufficio Stampa Centro S3:
Maddalena Scandola
tel: 059 2055329, cell. 347 0778836,
e-mail: maddalena.scandola@unimore.it