Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tutto quello che i cittadini dovrebbero sapere sull'apparato digerente

FESTIVAL APPARATO DIGERENTE - Presentata in residenza municipale la seconda edizione in programma l'8 e il 9 ottobre 2011

Tutto quello che i cittadini dovrebbero sapere sull'apparato digerente

06-10-2011 / Giorno per giorno


Questa mattina, in residenza municipale, è stata illustrato il programma della la seconda edizione ferrarese (terza in assoluto) Festival dell'Apparato digerente, in programma a Ferrara l'8 e il 9 ottobre prossimi. Sono intervenuti all'incontro con i giornalisti il vicesindaco Massimo Maisto, il direttore del reparto di Gastroenterologia dell'arcispedale Sant'Anna Sergio Gullini, il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ferrara Alberto Liboni, il direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Gabriele Rinaldi e il direttore generale dell'azienda Usl di Ferrara Paolo Saltari. Hanno descritto le finalità dell'iniziativa e gli appuntamenti salienti della due giorni di divulgazione scientifica rivolta ai cittadini Vincenzo Matarese, Michele Caselli e Vincenzo Iannuzzo dello staff organizzativo.

GLI INTERVENTI IN CONFERENZA STAMPA
> Sergio Gullini (presidente del Festival dell'apparato digerente): "Il Festival rappresenta un'occasione di incontro per avvicinare la cittadinanza ai medici. La collaborazione fra i cittadini e gli operatori sanitari fornisce stimoli e consente di lavorare serenamente in un momento importante per la vita di Ferrara, come l'inaugurazione del nuovo ospedale".

> Massimo Maisto (vicesindaco Comune di Ferrara): "Compito dell'assessorato alla Cultura è quello di riscoprire la buona divulgazione. In quest'ottica l'evento fornisce una formula interessante dove l'alta qualità degli interventi si sposa con un riscontro positivo in termini di popolarità. Questa manifestazione può garantire l'apertura di una nuova strada legata alla cultura scientifica da affiancare alla tradizione umanistica della città".

> Gabriele Rinaldi (direttore generale Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara): "L'incontro sarà un'utile occasione per comunicare ai cittadini quanto accaduto nell'ultimo anno e cosa succederà nei prossimi giorni con l'imminente trasferimento della struttura ospedaliera nel nuovo complesso a Cona. Un momento di transizione rilevante per la nostra città".

> Paolo Saltari (direttore generale AUSL di Ferrara): "Il Festival fornisce un approccio alternativo alle tematiche sanitarie e modalità efficaci per sensibilizzare i cittadini al corretto uso del proprio apparato digerente".

> Alberto Liboni (preside Facoltà di Medicina di Ferrara): "L'obiettivo della manifestazione è quello di permettere ai medici di smitizzare quanto di formalistico sia presente nella categoria e di incontrare i cittadini per informarli su tematiche legate all'apparato digerente. Tutte le iniziative che approfondiscono temi di prevenzione sono positive. In più questo evento muove cultura, persone, colleghi di primo livello nel settore e garantisce anche un ritorno economico alla città".

> Vincenzo Giancarlo Matarese (comitato scientifico Festival dell'Apparato Digerente): "In questa occasione al ruolo istituzionale, per il quale il medico ha il compito di ascoltare e aiutare il paziente, si aggiunge il ruolo di promotore, nei confronti della cittadinanza, di elementi informativi legati ad aspetti come la prevenzione, la cura e il rapporto medico-paziente".

> Michele Caselli (editor Festival dell'Apparato Digerente): "L'ospite d'onore del Festival è la gente. L'università e il mondo scientifico hanno un compito di formazione e informazione che non possono demandare ai media".

> Vincenzo Iannuzzo (direttore artistico Festival dell'Apparato Digerente): "Il Festival premia personalità impegnate nella divulgazione scientifica. I due riconoscimenti 'Golden Apple Award 2011' andranno al prof. Giovanni Gasbarrini (meriti scientifici) che rappresenta la gastroenterologia italiana nel mondo e all'attore Giovanni Guidelli (meriti artistici). Contiamo di superare le 2mila presenze registrate lo scorso anno. Il progetto Festival funziona e ce lo dimostra il fatto che il format ci è stato richiesto anche dalla città di Avellino".


LA SCHEDA UFFICIALE (a cura degli organizzatori)
L'8 e 9 ottobre 2011 si terrà a Ferrara, presso la sala Estense e piazzetta Municipale, il 2° "Festival dell'Apparato Digerente".
La decisione di ripetere l'iniziativa è maturata alla luce del successo dello scorso anno quando oltre 2000 presenze al convegno.
La manifestazione ha l'obiettivo di mettere a confronto professionisti riconosciuti in ambito nazionale delle discipline gastroenterologiche con associazioni di pazienti e del volontariato, studenti, cittadini, rappresentanti dell'industria farmaceutica e alimentare, per discutere sui problemi di salute più diffusi a carico dell'apparato digerente e sugli stili di vita utili per la prevenzione. Tutto per migliorare quanto più possibile il rapporto medico-paziente.
L'incontro è patrocinato, tra gli altri, dall'Assessorato Politiche per la Salute, dalla Regione, dalla Provincia, dal Comune, dall'Ordine dei Medici, dall'Università, dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria, dall'Azienda USL di Ferrara, dalla COOP.
Presidenti della manifestazione sono: il Prof. Sergio Gullini, Direttore dell'Unità Operativa di Gastroenterologia di Ferrara e Direttore del Dipartimento Medico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, il Prof. Alberto Liboni, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Direttore della Clinica Chirurgica di Ferrara, il Prof. Vittorio Alvisi, Direttore della Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia della stessa Università. L'editor è il Dr. Michele Caselli, Gastroenterologo, mentre il Comitato Scientifico è coordinato dal Dr. V. Giancarlo Matarese, Gastroenterologo dell'U.O. di Gastroenterologia del S.Anna. La Direzione artistica è affidata a Vincenzo Iannuzzo.
Nelle due giornate di lavoro (a cui sono stati attribuiti 16 crediti ECM per medici) si tratterà di importanti argomenti quali: disturbi intestinali e alterazioni dell'alvo, celiachia, epatiti, alcool e droghe, patologie acido-correlate, prevenzione del tumore del colon-retto, utilità delle indagini endoscopiche e ecografiche, terapie chirurgiche avanzate. Si discuterà inoltre sull'importanza degli stili di vita alimentare, degli integratori e sul ruolo dei probiotici e prebiotici.
Le presentazioni saranno guidate da giornalisti e commentatori esperti del settore.
L'apertura dei lavori sarà caratterizzata da un incontro tra gli esponenti delle Istituzioni Ferraresi, i Direttori Generali delle 2 Aziende Sanitarie e i medici del territorio e la cittadinanza e si tratterà degli aspetti sanitari più rilevanti del territorio ferrarese.
Novità di questa edizione: "il gastroenterologo in Piazza" dalle 13,30 alle 15,30 nella tensostruttura di piazzetta Municipale e l'attribuzione di due riconoscimenti i "Golden Apple Award 2011" a personalità della medicina e della cultura o dello spettacolo per meriti scientifici ed artistici.
Sabato dalle ore 21 alla Sala estense si svolgerà la serata d'onore ad ingresso libero e gratuito con il professor Gianni Venturi che commenterà, dalla "Divina Commedia", il significato e la funzione del cibo: dal peccato della gola alla metafora del "pan degli angeli" negli episodi di Ciacco, Ugolino, Forese Donati. La presentazione sarà accompagnata dalla recitazione di alcuni versi del Sommo Poeta da parte del noto attore di cinema, teatro e televisione, Giovanni Guidelli.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: info@mcrferrara.org; tel: 0532-242418.


Questo il programma dettagliato del Festival dell'Apparato Digerente - Ferrara 8 e 9 ottobre 2011
>> programma_festival_2011_1.pdf
>> programma_festival_2011_2.pdf

SABATO 8 OTTOBRE
9,00 Registrazione
9,30-11,00 Tavola Rotonda : Il nuovo modello sanitario di Ferrara e Provincia
M. Zappaterra - Presidente della Provincia di Ferrara; M. Maisto - Vicesindaco Comune di Ferrara; F. Colaiacovo - Presidente Consiglio Comunale; P. Nappi - Rettore Università di Ferrara; A. Liboni - Preside Facoltà di Medicina di Ferrara; P. Saltari - Direttore Generale AUSL di Ferrara; G. Rinaldi - Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Modera e conduce : Paolo Boldrini - La Nuova Ferrara

11,00-12,00 L'utilizzo dei farmaci e l'alimentazione nelle malattie di esofago e stomaco
V. Stanghellini -BO-
Il parere del medico di famiglia: D. Bonetti (Ferrara)
Studenti del 5° anno dei Licei Classico e Scientifico di Ferrara
Modera e conduce: Erica Zambonelli - Il Resto del Carlino

12,00-13,00 Alimentazione e benessere
D. Festi - Bo, P.Michelini - Coop Italia, C. Lisi - Naturhouse. Modera e conduce: Marco Zavagli - Estense.com

13.30-14.15 nella tensostruttura in piazza Municipio
Helicobacter pylori e patologie correlate - a cura di M.Caselli FE

14.15-15.15
Intolleranze alimentari - a cura di E.Zeni e N.Lo Cascio. Modrera e conduce M.Caselli

15,30-16,30 La chirurgia "gentile" della colecisti e dello stomaco: le novità del nuovo millennio
E. Durante -Fe, G. Cavallesco - Fe, G. Anania - Fe, M. Santini - Fe. Modera e conduce: Isabella Cattania - Il Resto del Carlino

16,30-17.30 Screening del cancro del colon
L. Ricciardiello - Bo, O. Buriani - Fe, G. Zoli - Fe, V.G. Matarese - Fe. Modera e conduce: S. Gullini -FE

17,30-18,30 Alcol e dipendenze: aspetti clinici e le radici psicologiche
P. Pazzi - Fc, S. Caracciolo - Fe, un rappresentante dell'Associazione Alcoolisti Anonimi. Modera e conduce: Alessandro Zangara - Ufficio Stampa Comune di Ferrara

18,30-19,30 Il colon irritabile è realmente una malattia funzionale? Quali novità?
G. Barbara - BO, G. Gasbarrini - Roma, Studenti del 5° anno dei Licei Classico e Scientifico di Ferrara. Moderatore: Stefano Lolli- Il Resto del Carlino

21,00-23,00 Serata d'onore "Il cibo, i suoi peccati, il suo riscatto: Ciacco, Ugolino, Forese Donati e il 'pan degli angeli'". Riflessioni di Gianni Venturi sulla "Divina Commedia". Letture dell'attore Giovanni Guidelli. Presenta Laura Sottili.

DOMENICA 9 Ottobre

9,30-11,00 Malattie infiammatorie croniche dell'intestino: il punto su diagnosi e terapia
A. Pezzoli - Fe, A. Zelante - Fe, P. Gionchetti - Bo, V. Annese - FI. Modera e conduce: Vittorio Alvisi - Fe

11,00-12,00 Fermenti lattici e probiotici
A. Gasbarrini - Roma, F. Cassol - Ferrara. Modera e conduce : Michele Caselli

12,00-13,00 Malattie di fegato e stili di vita
P. Andreone - Bo, S. Boccia - Fe. Modera e conduce: Fabio Ziosi - La Nuova Ferrara

14,00 Il Festival Incontra Emergency - Il Festival incontra AIL

14.30-15.30 "Fascino dell'Estremo" aspetti tecnico motori, psicologici e nutrizionali di una esperienza sportiva vissuta oltre i limiti
E.Canducci - Roma, R.Pazzi Fe, M.Antollovich Fe, F.Molinari Fe. Ospite Andrea Roveri (Cus Ferrara, partecipante alla Marathone de Sables). Modera e conduce Vincenzo Iannuzzo e Ilaria Zeri.

15,30-16,30 Celiachia
G.C. Sturniolo - PD
Il parere del medico di famiglia. A. Zamboni (Ferrara)
Paziente: come si vive oggi con la celiachia
Studenti del 5° anno dei Licei Classico e Scientifico di Ferrara
Modera e conduce: Michele Caselli - Fe

16,30-17,30 L'importanza delle malattie digestive in Italia a cura di L. Capurso - Roma
Modera e conduce: S. Gullini

17,30-18,30 Le innovazioni e il progresso nella chirurgia del colon-retto
A. Liboni- Fe, G.C. Pansini - Fe, C. Feo - Fe, D. Marcello - Fe, S. Ascanelli - Fe. Modera e conduce: Isabella Cattania - Il Resto del Carlino

18.30 Premiazione progetti studenti Licei di Ferrara, con la collaborazione del Centro Studi "L. Einaudi"
Presentano M. Caselli, A. Cavicchi, S. Gullini, C. Sapigni