UNIVERSITA' DEGLI STUDI - Anche l'ufficio Informagiovani del Comune di Ferrara collabora al 'progetto di accoglienza'
Meeting di benvenuto ai ragazzi stranieri e fuori-sede che studiano nella nostra città
07-10-2011 / Giorno per giorno
Si terrà lunedì 10 ottobre alle ore 17 presso l'aula A1 del Polo Umanistico degli Adelardi (via Adelardi, 33), l'ormai tradizionale momento di benvenuto agli studenti stranieri che frequenteranno i corsi dell'Università di Ferrara nell'Anno Accademico 2011/2012.
L'evento, che sarà aperto dal saluto del Pro Rettore dell'Università di Ferrara Francesco Bernardi, da quello del Presidente di Er-Go, Dott. Angelo Di Giansante e del Dott. Massimo Maisto, Assessore alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara, quest'anno presenta una novità: il welcome meeting infatti non riguarderà solo gli studenti stranieri, ma anche gli studenti fuori sede che risiedono nelle residenze Er-Go, l'Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori.
La nuova formula è nata dalla collaborazione tra Università, Er-Go ed Ufficio Informagiovani del Comune di Ferrara, che hanno unito le forze per accogliere nel miglior modo possibile chi si trova a studiare nella nostra città senza conoscerla.
Il benvenuto rappresenterà anche un momento di presentazione dei servizi che i tre enti offrono agli studenti universitari.
Er.Go, che ha sede in via Guido D'Arezzo, gestisce a Ferrara 7 residenze universitarie a cui si accede prioritariamente sulla base di requisiti economici e di merito ai sensi di un bando di concorso annuale. Da alcuni anni è attivo un progetto di "accoglienza matricole" che ha lo scopo di aiutare i ragazzi del primo anno nel loro inserimento nelle residenze, oltre che nel contesto accademico e locale. Durante l'anno accademico all'interno del progetto sono previste specifiche misure di accompagnamento finalizzate anche a supportare i ragazzi con strumenti utili per il percorso di studio, così da favorire il raggiungimento dei requisiti che consento di rimanere all'interno del sistema dei servizi anche negli anni accademici successivi.
Al termine un buffet, offerto da Cir, Cooperativa Italiana Ristorazione, aspetta tutti i partecipanti.
(a cura dell'Ufficio stampa dell'Università di Ferrara)