Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le scuole serali di Ferrara e provincia all'indomani dell'Unità d'Italia

ARCHIVIO STORICO COMUNALE - Seconda conferenza giovedì 13 ottobre alle 16

Le scuole serali di Ferrara e provincia all'indomani dell'Unità d'Italia

11-10-2011 / Giorno per giorno

Procede l'attività culturale dell'Archivio Storico Comunale all'indomani dell'inaugurazione della mostra dal titolo "Storia della scuola. Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall'Ottocento ad oggi. Ricerche d'archivio ed esperienze formative" (a cura di Chiara Beatrice Vicentini, David Vicentini, Mirna Bonazza, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani).
Giovedì 13 ottobre alle 16 nella sede dell'Archivio Storico Comunale (via Giuoco del Pallone, 8), si terrà la seconda conferenza che prevede l'intervento di Corinna Mezzetti, archivista (Archivio Storico Comunale) che tratterà il tema 'Le scuole serali di Ferrara e provincia all'indomani dell'Unità d'Italia: tra i documenti dell'Archivio Storico Comunale'.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Nel 1870 aprono a Ferrara le scuole serali per donne adulte, destinate alla diffusione dell'alfabetismo nella popolazione di sesso femminile, ancora in gran parte analfabeta e relegata ai margini di quel processo di scolarizzazione che stava muovendo i primi passi nell'Italia unita. Il successo di questa iniziativa è testimoniato dai corsi che continueranno ad essere avviati anno dopo anno in città, diventando così un'istituzione consolidata e frequentata da un numero sempre maggiore di donne. Le scuole serali maschili erano, invece, già attive da qualche anno a Ferrara e nel suo territorio, per impulso della Società operaia di mutuo soccorso che ne organizzava i programmi e le lezioni. I documenti dell'Archivio Storico Comunale rappresentano una fonte privilegiata per seguire nascita, pianificazione e sviluppo delle scuole serali ferraresi, che tanto contribuirono alla lotta contro l'analfabetismo nel nostro territorio.