Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Istituzioni pubbliche e associazioni insieme per informare e discutere di cibo e alimentazione

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE - Presentate in Prefettura le iniziative sul territorio provinciale

Istituzioni pubbliche e associazioni insieme per informare e discutere di cibo e alimentazione

11-10-2011 / Giorno per giorno

E' stato presentato questa mattina (11 ottobre 2011) dal prefetto Provvidenza Raimondo, nella sede di corso Ercole I d'Este, il programma delle iniziative organizzate in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (16 ottobre), dalla Prefettura insieme a Provincia e Comune di Ferrara, Camera di Commercio, Centro Servizi per il Volontariato, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Cna, l'Ascom, Confcommercio, Fenailp, CSO, Associazioni LIBERA, MANI TESE, LILT, Centro Solidarietà Carità e Telestense.
Avvio ufficiale con il convegno che si terrà il 14 ottobre 2011 alle 9, nella Sala dei Comuni in Castello Estense. Questo il programma dettagliato degli appuntamenti che si svolgeranno in tutto il territorio provinciale.

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE 2011 - convegno del 14 ottobre 2011 dalle 9 alle 13

14 ottobre 2011 - Ferrara - Sala dei Comuni - Castello Estense
Convegno "Prezzi degli alimenti - Dalla crisi alla stabilità"
Ore 9.00 Saluto delle Autorità

Ore 9.30 Coldiretti - Confagricoltura - Confederazione Italiana Agricoltori
Dott. Mauro Tonello, Presidente Coltivatori Diretti
"Prodotti agricoli, qualità e prezzo dal campo alla tavola"

Ore 10.00 ASCOM Confcommercio - Ferrara
Dott. Mauro Spinelli, Commissario Confcommercio
La panificazione

Ore 10.30 UST Ufficio X - Ambito Territoriale di Ferrara
- Dott.ssa Maria Rita Cabrini, Ufficio Scolastico Territoriale (Nucleo supporto Autonomia)
Valore etico e culturale del cibo - Attivazione di Progetti di educazione alimentare delle scuole ferraresi
- Prof.ssa Mariella Giuberti, IPSSAR "O. Vergani" di Ferrara (Allievi cl. V A settore ristorazione)
Presentazione progetto "La piramide alimentare ferrarese"
- Prof.ssa Cristina Carrà, Liceo "L. Ariosto" di Ferrara (Allievi classi 3C e 5Q)
Presentazione progetto "Ariosto Verde: settimane promozionali della frutta e passeggiate nella natura"

Ore 11,15 Associazione LIBERA FERRARA, associazione nomi e numeri contro le mafie
Beppe Ruggiero presenta il libro "L'ultima cena. A tavola con i boss"

Ore 11.40 Mani Tese
Giacomo Petitti, Responsabile Educazione alla Cittadinanza Mondiale di Mani Tese
"Nuove lenti sul cibo: contro la fame per la sovranità alimentare"
(intervento-animazione per gli studenti)

Ore 12.30 Rete Associazioni per "Contrasto alla povertà e all'esclusione sociale" Coordinata dal Centro Servizi per il Volontariato
Presenta Don Domenico Bedin - Associazione Viale K e Nicola Bogo - operatore di Area Giovani - Comune di Ferrara
Proiezione video (realizzato dal gruppo video di Area Giovani con la collaborazione delle associazioni del territorio ed il sostegno del CSV)

Conduce: Nicola Franceschini, giornalista di Telestense

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE 2011 - Appuntamenti collaterali

Venerdì 14 ottobre 2011 alle ore 21 - Centro Polivalente Grattacielo - viale Cavour 189
LIBERA FERRARA, associazione nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con il Centro di Mediazione e l'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara, organizza, l'incontro / presentazione / proiezione:
"Ai confini della legalità: dai rifiuti alla tavola. Quando la criminalità organizzata mette le mani sui mercati alimentari"
Interverrà Peppe Ruggiero, giornalista, autore del libro "L'ultima Cena. A tavola con i boss" e del docufilm "Biùtiful cauntri"

Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2011
Mostra degli elaborati prodotti dalle scuole e curata dall'Ufficio X - Ambito Territoriale di Ferrara, per illustrare attività attinenti l'educazione ad uno stile alimentare sano
Espongono: Circolo Didattico di Portomaggiore cl.2° B
I.C. "Don Milani"-Plesso di Villanova
Scuola Secondaria di I° grado "A. Zappata" di Comacchio
Liceo "L. Ariosto" di Ferrara
IPSSAR "O. Vergani" di Ferrara
Circolo didattico di Argenta
Dove: Loggiato del Castello Estense - Ferrara

Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2011
Proiezione di Video dell'Associazione Mani Tese
Dove: Schermi della Camera di Commercio di Ferrara, posti in Via Borgoleoni e in Largo Castello - Ferrara

Da sabato 15 a domenica 16 Ottobre 2011
Menù tipici locali "Emozioni a Tavola"
A cura di: Ristoranti - FIPE-ASCOM, in collaborazione con CCIAA Ferrara, Confagricoltura
Dove: presso Osteria Il Frantoio (Ferrara), Trattoria l'Ortica (Ferrara), Ristorante Il Cavallino Bianco (Argenta), Trattoria La Rondinella (Portomaggiore), L'Osteria Il Mattarello (Comacchio), Ristorante da Roberto (Copparo), Ristorante Ferrara (Goro)

Domenica 16 ottobre 2011 (dalle ore 9 alle ore 18)
Mercatino agricolo e di prodotti alimentari-biologici
A cura di: Associazioni agricoltori, Associazioni LILT e Libera
Dove: Piazza Municipale - Ferrara

Domenica 16 ottobre 2011 - "Giornata dell'Alimentazione in Fattoria" (orario: 10-18)
Visite guidate, laboratori, percorsi e degustazioni in aziende agricole delle 9 province dell'Emilia Romagna - otto in provincia di Ferrara - per conoscere il territorio e le produzioni locali.
A cura di: Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con le Province e le Organizzazioni agricole
Per informazioni sulle fattorie Aperte della provincia di Ferrara:
www.provincia.fe.it (in argomenti "Agricoltura, caccia e pesca - news")

Da martedì 11 a mercoledì 19 ottobre 2011
Presentazione alle scolaresche, attraverso visite mirate, dei processi di lavorazione di pane, carni e prodotti caseari
A cura di: Ascom Confcommercio Ferrara (Panificatori Artigiani & Affini, Federcarni, FIDA, FIPE)
Aderiscono all'iniziativa: Panificio Borsetti (Massa Fiscaglia), Panificio Pasticceria Perdonati (Ferrara), Salumificio Bonora (Poggio Renatico), Azienda Agricola/caseificio Cavallerizza La Deliziosa (Cona)

(Nota stampa della Prefettura di Ferrara)

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2011, indetta dalla FAO domenica 16 ottobre, ha quest'anno come tema i "Prezzi degli alimenti. Dalla crisi alla stabilità". Come è ormai consuetudine, anche Ferrara e il suo territorio partecipano ad un programma articolato di attività dirette alla sensibilizzazione sul tema, mediante il coordinamento della Prefettura e con la collaborazione dei seguenti Enti:
la Provincia ed il Comune di Ferrara, l'Ufficio Scolastico Territoriale, la Camera di Commercio Agricoltura e Artigianato, le Associazioni di Categoria ASCOM, Confesercenti, C.N.A., FENAILP, le Organizzazioni Professionali Agricole Confederazione Italiana Agricoltori, Federazione Provinciale Coltivatori diretti, Confagricoltura, il Centro Servizi per il Volontariato, le Associazioni LILT e Libera Ferrara, le Associazioni Mani Tese ed il Centro Solidarietà Carità.

Il tema di quest'anno focalizza l'attenzione sul fatto che i prezzi dei prodotti alimentari, saliti alle stelle dalla metà del 2008 in associazione alla crisi globale, hanno portato milioni di persone nel mondo verso la povertà, tanto che la fame e si è fatta sentire pesantemente anche in Occidente.
Le politiche economiche e culturali di tutti gli Stati sono chiamati ad una riflessione per fronteggiare la povertà nel pianeta e per salvaguardare la sicurezza alimentare, intesa come accesso delle persone ad un'alimentazione sana e sicura, a partire dallo sviluppo di un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

La fame è ancora un'emergenza mondiale e la sensibilizzazione può e deve partire da ogni livello della società civile. Per questo le attività in programma nella provincia di Ferrara si propongono l'obiettivo di ottenere un coinvolgimento sentito dei giovani e della popolazione tutta del territorio, attraverso la divulgazione di esperienze diversificate ed una serie di manifestazioni, che si snodano tra venerdì 14 e mercoledì 19ottobre (programma allegato).

Come risulta evidente dal programma, quest'anno si sono ottenuti 2 risultati importantissimi nell'opera di sensibilizzazione sul tema indicato dalla F.A.O.:

l'incremento delle iniziative collegate alla Giornata rispetto agli anni passati, con la collaborazione di nuovi enti e associazioni (l'ASCOM, Libera, LILT, Mani tese, ..)

il coinvolgimento del territorio provinciale e non solo il Comune di Ferrara nella riflessione sul valore etico oltre che economico del cibo.

Infatti, sia l'iniziativa promossa con la Provincia di Ferrara, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e le Organizzazioni Professionali Agricole, "La Giornata dell'Alimentazione in Fattoria" (che vedrà protagoniste 8 aziende agricole) sia le visite guidate presso aziende agroalimentari (panificatori, caseifici, salumifici) sono novità che riguardano tutto il territorio provinciale; attraverso queste visite si potrà verificare il percorso dei prodotti agricoli per arrivare trasformati sulla nostra tavola e ci si potrà rendere conto del lavoro e dei costi che queste trasformazioni comportano. Nella stessa ottica si iscrivono le cene con menù tipici locali, il cui intento è quello di dare risalto all'alimentazione a Km 0, posto che molta parte del costo degli alimenti è assorbito dal costo del trasporto degli stessi, che spesso è addirittura intercontinentale.