Sito Unesco: presentate da Ferrara richieste di finanziamento per 374 mila euro
Finanziamenti per la promozione e la valorizzazione del sito Unesco di Ferrara
30-09-2009 / Giorno per giorno
Aree di accoglienza turistico-didattiche, percorsi naturalistici nel Parco del Delta del Po, studi per la compatibilità ambientale delle infrastrutture e per il rischio idrogeologico: questi i progetti presentati nei giorni scorsi al Ministero per i Beni e le Attività Cultuali dal Comune di Ferrara, in qualità di referente del sito Unesco "Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po". I progetti, per complessivi 374 mila euro, saranno finanziati, dopo l'esame e la valutazione di un'apposita commissione, con i fondi messi a disposizione dalla Legge 77/2006, la cosiddetta "Legge Unesco". Un provvedimento importante, fortemente voluto dall'Associazione Città e Siti italiani patrimonio mondiale Unesco - di cui il sindaco di Ferrara è attualmente vice presidente - che riconosce e sostiene le eccellenze Unesco del nostro Paese e che garantisce un flusso costante di finanziamenti per la loro conservazione e valorizzazione. Ferrara, in base a questa legge, ha ottenuto l'anno scorso 131 mila euro per la realizzazione di tre specifici progetti dedicati alla redazione del Piano di Gestione, al completamento delle banche cartografiche del territorio e alla contabilità sociale del sito Unesco.
I progetti 2009 costituiscono il risultato dell'intenso lavoro svolto dai politici e dai tecnici del Sito Unesco ferrarese, del quale fanno parte il Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara, il Parco del Delta del Po e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna.