MAF - Le iniziative di domenica 16 ottobre
La tradizionale "ottobrata" al Maf
13-10-2011 / Giorno per giorno
Appuntamento con la classica "ottobrata" del Maf domenica prossima, a partire dalle 15.30. Il Centro di Documentazione del Mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco tornerà infatti a ospitare il tradizionale appuntamento di inizio autunno con un ricco programma di iniziative sui temi della ruralità, fra tradizione e innovazione.
Il pomeriggio culturale sarà introdotto dalla presentazione, a cura di Gianni Cerioli, della mostra 'Strumenti e forme. Metamorfosi', di Luigi Fabbri, visitabile fino al prossimo 7 novembre. Supportata da un catalogo, l'esperienza espositiva documenta una singolare attività artistica che si avvale dell'uso di oggetti e strumenti ormai in disuso, trasformati in vere e proprie opere d'arte.
Farà quindi seguito la presentazione del volume 'Un paese e i burattini', di Chiara Fattori e Tito Dotti (Comune di Cavezzo, Modena, 2011), che illustra il percorso artistico di un gruppo di burattinai dilettanti (quasi l'intero paese di Cavezzo) che, sulla scia della memoria popolare, ha ricreato copioni e atmosfere del teatro dei burattini. E proprio al "Teatrino di Edo" (così è denominata questa esperienza culturale) sarà assegnato il Premio "MAF-Burattini" 2010, promosso dal Maf con la collaborazione della rivista nazionale di tradizioni popolari "Il Cantastorie".
Il pomeriggio offrirà l'opportunità a grandi e piccoli di assistere ad 'Ernestino va alla guerra', rappresentazione per attori, musicisti e burattini curata dallo stesso "Teatrino".
L'incontro, come al solito ad ingresso libero, si concluderà con il tradizionale buffet a base di prodotti delle campagne ferraresi.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'associazione omonima.