Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Disabilità: via libera per accesso ai centri estivi, in corso la riattivazione dei centri diurni

POLITICHE SOCIALI - L’ass. Coletti: al lavoro con Ausl e Comitato ferrarese area disabili

Disabilità: via libera per accesso ai centri estivi, in corso la riattivazione dei centri diurni

08-06-2020 / Giorno per giorno

Il Comune di Ferrara insieme con Asp e Azienda Usl sta lavorando per riaprire al più presto i centri diurni per disabili. "La necessità di recuperare le attività interrotte per gli utenti, ma anche di dare sollievo alle famiglie con persone portatrici di disabilità - spiega l'assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti - è di primaria importanza in questo momento. Per questo è già stata attivata la possibilità di partecipare ai Centri estivi sia per i bimbi sia per i ragazzini con disabilità e ora seguiamo con attenzione le indicazioni dell'azienda Usl per fare ripartire nei tempi più brevi possibili le attività dei Centri diurni per disabili". Su questo tema e, in generale, sulle problematiche sottolineate dal Comitato ferrarese area disabili si è tenuto un incontro in videoconferenza giovedì scorso (4 giugno 2020) tra l'assessore Coletti, il portavoce del Comitato Carlos Dana e una ventina di rappresentanti delle varie associazioni che costituiscono il Comitato.

Per quel che riguarda la riapertura dei Centri diurni per disabili, l'attivazione e il coordinamento sono dell'Ausl. Ed è il direttore dell'attività socio-sanitaria dell'Ausl di Ferrara Franco Romagnoni a spiegare: "Per ripartire è necessario che gli enti gestori accreditati e quelli autorizzati presentino un progetto che garantisca condizioni di sicurezza sia per gli utenti sia per gli operatori, come indica la Deliberazione della Giunta regionale. Già a fine maggio abbiamo consegnato ai gestori dei Centri le linee guida affinché possano procedere a riorganizzarsi e ci potranno essere risposte concrete già dalla seconda metà di giugno tanto per quel che riguarda i Centri diurni per i disabili quanto per quelli per gli anziani". Il dirigente dell'Ausl sottolinea che ora stanno già ripartendo i "lavori a piccoli gruppi che vanno per primi a potenziare quelle attività che non si sono mai interrotte, che sono quelle a distanza (online o al telefono) e quelle a domicilio destinate a singoli utenti" con l'obiettivo di dare risposta a un numero progressivamente maggiore di persone usando come criterio di priorità per la riattivazione "il bisogno di chi ha maggiori problematiche, riferite alle caratteristiche clinico-funzionali dell'utente, ma anche alle condizioni di usura del nucleo che sta supportando la persona".
Soddisfatto dell'esito dell'incontro istituzionale il portavoce del Comitato ferrarese area disabili Carlos Dana, che apprezza il fatto che " l'assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti abbia dato la sua disponibilità ad ascoltarci e si sia attivata per aprire un canale di dialogo tra il Comune e le associazioni, basato per ora sull'emergenza, ma con la volontà di guardare oltre, trasformando possibilmente questi incontri in appuntamenti mensili nell'ottica di un coinvolgimento tra l'amministrazione e le realtà associative del territorio in modo da pianificare e ripensare i servizi, come quelli legati alla scuola, anche alla luce delle necessità che sono state enfatizzate da quest'emergenza".

Immagini scaricabili:

Videoconferenza assessore Cristina Coletti con Comitato ferrarese area disabili (4 giugno 2020)