Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Attualità e politica culturale nel numero autunnale del trimestrale 'SITI'

In uscita la nuova rivista dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale

Attualità e politica culturale nel numero autunnale del trimestrale 'SITI'

01-09-2009 / Giorno per giorno

Il numero autunnale di SITI, il trimestrale di attualità e politica culturale dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale, è già in spedizione.
Ad aprire la rivista sono le riflessioni del presidente Claudio Ricci sulle grandi potenzialità del patrimonio culturale e naturale del nostro Paese e sul suo ruolo trainante, anche da un punto di vista economico. Nel suo editoriale il presidente avanza anche la suggestiva proposta di un "Gran Tour Italiano", un "pellegrinaggio" a tappe fra gli straordinari capolavori della nostra penisola, con veri e propri "visti di presenza" da acquisire visitando i 44 siti Unesco italiani.
Non poteva mancare, in quest'uscita autunnale, un resoconto sul Comitato del Patrimonio Mondiale di Siviglia. Sono state tredici, infatti, le nuove perle della natura (fra esse anche le Dolomiti) e della cultura che nel luglio scorso hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento Unesco e a loro SITI, doverosamente, riserva una dettagliata descrizione.
Di particolare interesse, inoltre, l'accurata analisi sul rapporto fra beni culturali e innovazione tecnologica con la quale Francesca Velani ed alcuni esperti del settore introducono la prossima edizione del Lu.Be.C., la rassegna espositiva sulla valorizzazione dei beni culturali che si terrà a Lucca il 22 e il 23 ottobre.
Spiccano in questo numero, anche gli interventi di Monique Veute e di Tadao Ando, sul restauro di Punta della Dogana a Venezia, la ricerca di Francesco Badia sullo stato di attuazione dei Piani di Gestione dei Siti Unesco e il reportage di Patrizia Dal Zotto sul sito archeologico ungherese di Pécs, l'antica città romana di Sopianae.
Non meno interessanti risultano essere i contributi di Alessandro Ciambrone sul primo Forum internazionale dei Clubs Unesco ad Alessandria d'Egitto, di Pier Mario Vello sulla raccolta d'arte di Fondazione Cariplo e di Luigi Centola sul progetto di recupero di alcune cave abbandonate nel Vallo di Diano, in Campania.
Da leggere tutto d'un fiato, per le suggestioni che offrono, gli articoli di Paolo Bolzani sulla penisola di Boscoforte nel Parco del Delta del Po, di Adriano Cioci sulla Valnerina, in Umbria, di Alessandro Mandolesi e Marta Campagna sulla "Via dei Principi" di Tarquinia e di Maria Clotilde Sciaudone sui Campi Flegrei, in Campania.
Da segnalare, inoltre, i servizi dedicati a tre settori turistici che, nonostante la crisi economica, sembrano godere di buona salute: l'agriturismo, con un intervento del direttore nazionale di Agriturist Giorgio Lo Surdo, il turismo termale, con l'ottimo approfondimento di Annalisa Baldinelli e la navigazione marittima a scopi turistici.
La chiusura della rivista è riservata ad un articolo dal tono decisamente "leggero": il "Galateo museale". Una sorta di decalogo che detta alcune semplici regole per fruire, fra il serio e il faceto, dei luoghi della cultura.
La versione elettronica della rivista è già disponibile all'indirizzo: http://www.sitiunesco.it/index.phtml?id=780.
Nella speranza che anche in questa occasione la rivista sia di vostro gradimento, vi auguriamo buona lettura.
Copie della rivista saranno disponibili presso gli uffici dello staff Unesco (via Boccaleone 19) e di Informacittà (via Spadari 2/2) del Comune di Ferrara.

(testo a cura del direttore di 'Siti' Fausto Natali)