GIUNTA COMUNALE - Approvato il potenziamento del trasporto pubblico per il nuovo polo
All'ospedale di Cona con il bus numero 6
18-10-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 18 ottobre:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Polo di Cona: via libera al potenziamento dei servizi di trasporto pubblico.
Sarà la linea 6 del trasporto pubblico urbano a collegare la città al polo ospedaliero di Cona. Grazie a un provvedimento di riassetto del percorso, per un periodo sperimentale di 24 mesi il bus numero 6 offrirà infatti agli utenti, al personale e agli studenti universitari un collegamento rapido tra la stazione ferroviaria e il nuovo ospedale, con una frequenza di passaggi ogni trenta minuti.
La somma di un milione e 80mila euro necessaria al potenziamento del servizio rientra nel quadro economico del progetto 'Co.N.A.' che prevede per il trasporto pubblico su ruota verso il nuovo ospedale uno stanziamento complessivo di un milione e 308mila euro. Spesa finanziata, oltre che con risorse comunali per 350mila euro, anche con fondi del Ministero dell'Ambiente, per 808mila euro, dell'azienda Ospedaliera (100mila euro) e dell'Università di Ferrara (50mila euro).
Parte dello stesso progetto 'CoNA' è anche l'opera, approvata sempre stamani dalla Giunta, per la realizzazione di due fermate bus all'interno dell'area dell'ospedale, una all'ingresso nord (ingresso principale) e una a quello sud (ingresso laboratori - capolinea), con le relative pavimentazioni di raccordo. In programma anche alcuni interventi viabilistici necessari a collegare la rotonda realizzata dalla Provincia, per l'accesso del personale e dei visitatori, con l'area dell'ingresso principale dell'ospedale. Il costo complessivo dei lavori sarà di 105mila euro.
Più idonei per bimbi e genitori gli ambienti dell''Elefante blu'.
Il centro comunale per bambini e genitori 'Elefante blu' si sottoporrà a una serie di ristrutturazioni per rendere i propri ambienti più adeguati ad accogliere famiglie e personale. A prevederlo è il progetto approvato stamani dalla Giunta che comprende, tra l'altro, interventi per l'installazione di una bussola esterna, la realizzazione di nuovi servizi igienici e la messa a norma di quelli esistenti, oltre al ripristino di pavimenti, l'adeguamento di infissi e la sistemazione dell'area esterna, con il rifacimento del percorso dal cancello pedonale fino all'ingresso. I lavori comporteranno una spesa complessiva di 80mila euro, finanziata per la quota di 48mila euro con contributi provinciali e per la parte restante con risorse comunali da entrate patrimoniali Peep.
Indagini archeologiche nei locali ex Bazzi.Mirano a svelare nuovi segreti della storia del palazzo municipale di Ferrara i saggi archeologici in programma per i tre locali ex Bazzi situati al pian terreno dell'edificio. Il progetto, predisposto dai tecnici del Servizio comunale Beni monumentali, in accordo con la Soprintendenza Archeologica, prevede infatti una serie di indagini volte a scoprire eventuali tracce di strutture preesistenti la costruzione dell'attuale struttura.
Le ricerche saranno condotte anche alla luce di quanto già emerso dagli studi eseguiti nell'area negli ultimi anni e, in particolare, dei dipinti rinvenuti sulla parete interna del muro del prospetto nord e delle tracce di una possibile pavimentazione a ridosso dello stesso muro.
La spesa di 10.600 euro prevista per l'esecuzione dei saggi sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Richiesti fondi regionali per il servizio di controllo dell'idrovia.
Un 'Nucleo operativo fluviale' della Polizia municipale per il controllo dell'idrovia interna al territorio comunale. Questo il progetto con cui l'Amministrazione comunale intende partecipare alla distribuzione dei contributi regionali previsti dalla L.R. 24/2003, per i progetti volti alla qualificazione del servizio di polizia locale. Il cofinanziamento eventualmente ottenuto sarà utilizzato, tra l'altro, per la manutenzione e le riparazioni necessarie al ripristino di un'imbarcazione già di proprietà comunale.